Nel primo semestre dell’anno in corso, i delitti di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, violenza sessuale e violenza sessuale aggravata presso istituti di istruzione subiscono un aumento. È quanto emerge dall’elaborato che il Servizio Analisi Criminale ha realizzato sull’andamento…
Dall’ inizio delle proteste in Iran a seguito della morte in custodia di polizia di Mahsa Amini, le forze di sicurezza iraniane hanno ucciso almeno 23 minorenni e ne hanno feriti un numero ancora maggiore. È questa la denuncia di Amnesty International…
Il Programma “Bambini” è una campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi lanciata da Cultura Italiae per la ricostruzione dei luoghi della Cultura distrutti dalla guerra in Ucraina. Si tratta di un programma di partecipazione e solidarietà che si sviluppa tramite vari…
La sentenza civile di primo grado del Tribunale dell’Aquila sulla drammatica vicenda del terremoto dell’aprile del 2009 in cui persero la vita ben 24 persone ha suscitato polemiche e stupore. Si tratta, come noto, di una pagina molto buia del nostro Paese…
Il prossimo 9 ottobre ricorre la 72ª edizione della Giornata dell’”Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro per le vittime degli incidenti sul lavoro”, cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e…
La Regione Sardegna assegna fondi per 100 mila euro nel 2022 ai Comuni, nello specifico Olbia, Sassari, Oristano, Cagliari e Nuoro, nei cui territori si trovano le case di accoglienza per donne vittime di violenza. Il finanziamento, che sarà ripartito in parti…
Lo staff di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale – coordinato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (nella foto insieme al Cardinale Francesco Coccopalmerio, monsignor Francesco Miccichè, don Sergio Mercanzin, Suor Giovannina e Paola Saraceni) in queste ore esortano tutte le 67…
La 76ª Assemblea Generale della Cei è stata la prima occasione pubblica per il Cardinale Zuppi, neo-presidente della Conferenza Episcopale, di parlare alla stampa. Con la chiarezza e la semplicità che lo contraddistingue, ha parlato di tutti i temi che sono stati…
Le organizzazioni mafiose in Italia sono purtroppo entrate a far parte della vita quotidiana della società civile che con esse si trova, a convivere, nonostante lo Stato, attraverso la Magistratura e le Forze di polizia, esercita nei loro confronti una capillare e…