venerdì, 4 Aprile, 2025

virus

Società

Covid-19, un sondaggio per studiare le psicosi

Angelica Bianco
Le misure restrittive della libertà di circolazione, adottate per arginare la diffusione del Covid-19, iniziano a pesare sotto il profilo psicologico delle persone. Uno studio della Fondazione Fatebenefratelli per la ricerca e la formazione sanitaria e sociale attraverso un questionario aperto al pubblico ed accessibile tramite un link cerca di capire per quanto tempo siamo disposti a tollerare le restrizioni...
Società

Covid-19, scontro tra genitori e paritarie sulle rette

Carmine Alboretti
La sospensione per l’emergenza sanitaria da Covid-19 delle attività didattiche delle scuole paritarie e delle strutture che gestiscono servizi educativi sta producendo polemiche e malumori. Non ci riferiamo ai servizi a distanza ed ripensamento delle modalità didattiche che hanno consentito a docenti e educatori di proseguire i programmi pur rispettando le decisioni adottate dalle autorità a tutela della salute dei...
Attualità

La vita rallentata e distanziata

Giuseppe Mazzei
Questa pandemia ci ha messo di fronte a molte delle nostre debolezze e ha smontato l’immagine che abbiamo di noi stessi, come di esseri invincibili, perfetti, immersi in una civiltà superiore che guarda dall’alto in basso non solo il passato ma anche la natura e la materia. Abbiamo scoperto che, mentre galoppiamo verso il futuro su una biga trascinata da...
Attualità

Agenda del dopo-virus: EFFICIENZA, EFFICIENZA, EFFICIENZA

Giuseppe Mazzei
Uno dei vanti del nostro Paese è quello di avere un approccio ai problemi basato su un mix fatto di creatività, di capacità di adattarsi alle situazioni anche più complicate, di elasticità che spesso sconfina nell’ improvvisazione. Ma gli italiani sono convinti che, alla fine, se la cavano sempre, in qualche modo. Questa convinzione è diventata un alibi di comodo...
Attualità

Agenda del dopo-virus: una politica industriale con priorità precise

Giuseppe Mazzei
Se l’Italia avesse avuto una adeguata industria di produzione di mascherine, dal 31 gennaio, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza sanitario, avrebbe potuto predisporre un piano urgente per produrne di più, darle, da subito, a medici e infermieri e, nel giro di una settimana, distribuirle a tutta la popolazione. Rendendo obbligatorio per tutti l’uso di mascherine la diffusione...
Attualità

Investire tutto in ricerca

Carlo Pacella
O noi sconfiggiamo il virus o lui sconfiggerà noi. Non ci sono alternative. Gli isolamenti mondiali servono solo a limitare i contagi ma fin quando il Coviv19 sarà vivo tornerà sempre, anche nei luoghi dove si è riuscito in parte ad arginare. Il Coronavirus è velocissimo e raggiunge in poche ore tutto il mondo. Come lo ha fatto fino ad...
Società

App anti-contagio e rispetto della privacy

Carmine Alboretti
Si sta discutendo molto della introduzione di una App per individuare le aree di maggior contagio da Covid-19. Ma quali caratteristiche dovrà avere per essere in linea con le norme a tutela della privacy. Ne abbiamo parlato con il professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it.   Professore, in questo momento di...
Il Cittadino

Normavirus

Tommaso Marvasi
C’è un virus in Italia che nessuno riesce a sconfiggere e che non indietreggia neppure di fronte ad un’epidemia ben più seria e letale del malessere cronico che esso determina. Mi riferisco al virus normativo – o, per dirla con un’espressione mutuata dalla contingenza attuale, al “normavirus” – che sembra contagiare, sempre e comunque, chiunque sia chiamato a dettare leggi,...
Sanità

Dalla Fimmg, al pronto soccorso, fino al personale in corsia, ecco le voci critiche di chi è in prima linea: troppi malati gravi in attesa e ospedali in ginocchio

Maurizio Piccinino
“Cominciamo a dire che c’è una grave mancanza di dispositivi di protezione individuale per i medici di famiglia, ed io di eroi morti non ne voglio più. Sono 30 i decessi di camici bianchi registrati. Più della metà di questi erano medici di famiglia. Già partiamo male, quindi…”. Lunga, rigorosa con più di una nota di sfiducia verso la carenza...
Attualità

L’Italia abbandonata dalla madre Europa. Intervista a Franco Frattini sul momento più buio dei nostri giorni

Giovanni Gregori
L’Italia mi ricorda in questo momento uno di quei cuccioli abbandonati dal padrone sulle afose strade estive, lasciato a girovagare nella calura dopo aver dato un’occhiata lacrimosa alla persona a cui fino al giorno prima aveva fatto le feste. L’Europa in questo momento incarna l’odiosa figura di quello che dimentica volutamente il cane per andarsi a fare le vacanze, vacanze...