martedì, 1 Aprile, 2025

vino

Agroalimentare

Annata tragica per il vino italiano, -10% della produzione

Cristina Calzecchi Onesti
Caldo, afa, siccità e mancanza di escursione termica tra il giorno e la notte hanno messo a dura prova i nostri vigneti, tanto da costringere i viticoltori ad anticipare la vendemmia di almeno una decina di giorni per salvare il salvabile, “la vendemmia più anticipata di sempre”, dice Coldiretti. Secondo le stime previsionali la produzione nazionale di quest’anno subirà un...
Agroalimentare

Made in Italy, export al top. Prandini (Coldiretti): ora il Pnrr per creare nuove infrastrutture

Marco Santarelli
Buone notizie sul fronte delle eccellenze agroalimentari italiane. C’è un balzo del 21% che segna un record storico per le esportazioni alimentari Made in Italy nel 2022 anche se a preoccupare le imprese e le Associazioni di categoria, sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. Made in Italy...
Agroalimentare

Agricoltura. Allarme per le filiere bio. Associazioni del vino a Gentiloni: tutelare il Made in Italy

Marco Santarelli
Le eccellenze agroalimentari dell’Italia vanno difese. Ad iniziare dal vino. È la richiesta della Cia-Agricoltura che vede con timore la strategia di Bruxelles denominata “Farm to Fork” e le pressioni della Direzione generale Salute di Bruxelles che per la Confederazione “condizionano le prossime politiche di promozione agricola della Commissione europea”. La filiera vinicola in allerta Lo rileva, preoccupata, la filiera...
Agroalimentare

Vinitaly, a Veronafiere 4.400 aziende da 19 paesi e buyer da 50 stati

Angelica Bianco
Torna in presenza, dopo due anni di stop, l’appuntamento più atteso per il business e la promozione del settore vitivinicolo: Vinitaly è di nuovo a Veronafiere, dal 10 al 13 aprile. La 54^ edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati si presenta con un quartiere espositivo sold out con 4.400 aziende provenienti da 19 nazioni, oltre 30 convegni...
Agroalimentare

Vinitaly. Confagricoltura, dal bere consapevole, alla qualità. Proposte e progetti della Confederazione

Gianmarco Catone
Confagricoltura a tutto campo per rilanciare produzione, qualità e commercializzazione del vino. Le tendenze e l’educazione al consumo sono entrati nell’agenda dei grandi temi del Vinitaly 2022. “Il dibattito europeo e l’interesse verso una corretta dieta alimentare”, sottolinea Confagricoltura, “spingono il mondo del vino a ricalibrare i canoni della promozione e suggerire nuovi approcci al bere consapevole”. Gli appuntamenti Questi...
Attualità

Rac sequestrano alimenti e vino in tutta Italia

Lorenzo Romeo
I Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare, nelle scorse settimane, nell’espletamento dei controlli finalizzati alla sicurezza della filiera agroalimentare, hanno ispezionato 27 attività del comparto sull’intero territorio nazionale. Emerse violazioni in materia di rintracciabilità, etichettatura, evocazione di DOP e IGP, nonché sulla normativa del vino, che hanno condotto al sequestro di oltre 3.300 tonnellate di prodotti alimentari (ortofrutta, salumi di vario...
Agroalimentare

Enea-Barilla e gli effetti del clima sulle colture chiave del made in Italy

Marco Santarelli
Olio d’oliva, vino e pasta, elementi chiave della dieta mediterranea tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, potranno contare sui servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca UE su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla per la pasta. I servizi...
Economia

Confagricoltura: testo definitivo Ue salva parte export vino verso la Russia

Marco Santarelli
Il testo definitivo in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della UE potrebbe salvare, sul filo di lana, una parte significativa delle esportazioni di vini italiani sul mercato della Federazione Russa, precisa Confagricoltura. Per colpire i “prodotti di lusso”, inclusi i vini, è stata fissata una soglia pari a 300 euro a unità, che può essere riferita, nel caso specifico, alla singola...
Agroalimentare

Coldiretti: agroalimentare, il blocco della Russia mette in crisi l’export di vino, pasta e olio. Sui mercati imitazioni dei prodotti

Emanuela Antonacci
I prodotti alimentari del Made in Italy rischiano di sparire dalla Russia. L’allarme arriva dalla Coldiretti che ricorda come le sanzioni colpiranno molti prodotti ed eccellenze dell’agricoltura italiana. Agroalimentare nel mirino “L’alimentare è nel mirino delle ritorsioni di Putin”, scrive la Coldiretti, “come già accaduto nel 2014 con l’embargo ad una ampia lista di prodotti in risposta alla sanzioni decise...
Agroalimentare

Vino, Coldiretti: “A Parlamento Ue sventato danno a Lombardia”

Angelica Bianco
Il Parlamento Europeo salva quasi diecimila anni di storia del vino le cui prime tracce nel mondo sono state individuate nel Caucaso mentre in Italia si hanno riscontri in Sicilia già a partire dal 4100 a.c. È quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel ringraziare per il lavoro di squadra i parlamentari italiani per la difesa di un...