lunedì, 12 Maggio, 2025

unione europea

Società

Il Cyber crime: “La nuova frontiera del diritto penale”

Rossana Ferraro
La diffusione dei social media ha limitato i contatti umani e ridotto la fisicità delle relazioni sociali. Le interazioni digitali in crescita esponenziale hanno conseguentemente aumentato le forme di cybercriminalità, che assume dimensioni differenziate nella sua gravità: dalla diffusione di immagini non autorizzate (art. 167 dlgs 196/2003) alla pedopornografia (art. 600 quater cp), dalla diffamazione ( 595 cp) al revenge porn ( 612 ter...
Economia

Da Fmi raccomandazioni. L’Italia sia più ambiziosa su riforma e debito

Francesco Gentile
Da Marrakech, dove si è svolta l’assemblea annuale del Fondo monetario internazionale, arrivano i suggerimenti all’Italia sui conti pubblici e le riforme. Suggerimenti che sembrano non considerare le scelte fatte, anche dall’Unione europea, per contrastare la pandemia e gli effetti delle guerre in corso. Klaas Knot, membro del Consiglio della Bce ha confermato che per contenere l’inflazione l’Istituto di Francoforte...
Attualità

Bagaglio a mano in aereo, interverrà l’Unione europea

Ettore Di Bartolomeo
La Commissione europea ha approvato all’unanimità il progetto di una risoluzione sugli standard uniformi per il bagaglio a mano delle compagnie aeree. Il testo sarà sottoposto al voto in plenaria a Strasburgo nelle prossime settimane. La risoluzione dovrebbe, inoltre, garantire che le compagnie aeree forniscano informazioni trasparenti sul prezzo e sull’orario del volo. Inoltre, la pratica di rivelare ai passeggeri...
Attualità

Trovato l’accordo tra Italia e Germania. Salta il riferimento alle Ong

Antonio Gesualdi
Per la Commissaria europea Ursula von der Leyen “è una vera e propria svolta” aver raggiunto l’accordo sui meccanismi di crisi per i flussi migratori. L’obiettivo della Commissaria è di arrivare a chiudere il Patto su migranti e asilo entro la fine del suo mandato e dopo l’intesa fra Italia e Germania di ieri si è arrivati a un testo...
Ambiente

In vigore il Cbam contro le emissioni di carbonio

Lorenzo Romeo
Dal Primo ottobre il “Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere”  è entrato in vigore per la fase di transizione. Il “Meccanismo” è lo strumento fondamentale dell’Unione Europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e quindi è uno dei pilastri centrali dell’agenda dell’UE per la decarbonizzazione al 2030 “Fit for 55”. Con il Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento...
Attualità

Operazione ‘Transumanza’: truffa di 5 milioni di euro all’Ue per pascoli fantasma

Cristina Gambini
Sventate truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dopo due anni di indagini, ieri mattina all’alba è scattata una maxi-operazione denominata “Transumanza”, condotta in tutta Italia dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (D.D.A.) della Procura dell’Aquila. Le frodi, accertate dai finanzieri, ammonterebbero a circa 5 milioni...
Attualità

I PM di fronte alla Corte del Lussemburgo

Federico Tedeschini
L’Unione Europea comincia finalmente a comprendere, attraverso i propri giudici, come sia necessaria una svolta garantista nei Paesi membri che – al pari del nostro – tendono a sacrificare la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini nel corso delle indagini preliminari. Mi riferisco ovviamente ai processi penali, ma la questione ha il suo Pendant anche nei processi civili sempre più...
Attualità

L’Ue vieta ai russi di portare in Europa automobili ed altri beni personali

Renato Caputo
L’Unione Europea ha vietato ai russi di entrare nell’UE con smartphone e automobili personali. La Commissione Europea ha confermato che è vietato entrare nei Paesi dell’Unione Europea con le auto immatricolate in Russia. Sono a rischio anche gli effetti personali dei russi che attraversano il confine, come smartphone, gioielli e laptop. La Commissione europea ha confermato l’interpretazione della legislazione sulle...
Attualità

Ucraina, dal governo 100 milioni per l’ammodernamento delle reti ferroviarie

Cristina Gambini
La guerra in Ucraina mossa dalla Federazione russa non frena i progetti del Governo finalizzati a migliorare le infrastrutture del Paese. Il Consiglio dei ministri dell’Ucraina ha infatti deciso di stanziare cento milioni di euro a favore dell’Ukrzaliznytsia (Ferrovie dell’Ucraina) nell’ambito del nuovo programma di bilancio. Si tratta di fondi di prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI) per...
Senza categoria

Migranti, in Europa aumentano le richieste d’asilo: +28% rispetto a un anno fa

Stefano Ghionni
Boom di domande di asilo politico da parte dei migranti all’interno dell’Unione europea nei primi sei mesi del 2023: i dati comunicati dall’Agenzia Ue per l’Asilo parlano di un +28% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico, le richieste totali sono state ben 519mila, il numero più alto dall’anno della crisi dei rifugiati del 2015-2016: in quel periodo...