domenica, 13 Luglio, 2025

Unesco

Regioni

La Basilicata tra risorse, potenzialità e problemi

Domenico Turano
Una Regione con 533.345 abitanti in 131 Comuni, dei quali 31 in provincia di Matera e 100 in provincia di  Potenza, capoluogo di regione. La superficie complessiva è di 10.073,32 km2, con una densità abitativa media di 52,95 ab/km2, mentre Potenza che sorge a ben 819 m.s.l.m. con 64.151 abitanti, ha una densità che tocca i 365,68 ab./km2 in una...
Cultura

Da sabato 24 febbraio 2024 il Pantheon in mostra per le persone con disabilità visive

Francesco Gentile
Il Ministero della Cultura rende noto che “da sabato 24 febbraio 2024 al Pantheon iniziano con cadenza mensile le visite guidate speciali per persone con disabilità visive”. Il progetto di inclusione culturale è curato dalla direzione del monumento in collaborazione con l’Istituto “Sant’Alessio-Margherita di Savoia”, storica istituzione che realizza attività volte all’autonomia e all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti,...
Cultura

Missione a Odessa della Farnesina per la ricostruzione dell’Ucraina in chiave moderna e sostenibile

Marco Santarelli
Davide La Cecilia, Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per la Ricostruzione dell’Ucraina, accompagnato da una delegazione dell’Ambasciata Italiana e dal titolare della sede regionale di AICS Kyiv, Pietro Pipi, ha visitato la città di Odessa insieme alla direttrice dell’Unesco per l’Ucraina, Chiara Dezzi Bardeschi, con l’obiettivo di “stabilire un meccanismo di coordinamento per i progetti di ricostruzione della...
Senza categoria

Al Mic la riunione per candidatura Unesco dei monasteri benedettini

Paolo Fruncillo
Si è svolta presso il ministero della Cultura la riunione riguardante la candidatura all’Unesco degli “Insediamenti benedettini altomedievali in Italia”. A promuovere la candidatura la Fondazione Comunitaria del Lecchese insieme al Comitato scientifico, che ha condotto alla selezione di 8 contesti paesaggistici e monumentali (Subiaco, Montecassino, San Vincenzo al Volturno, San Pietro al Monte a Civate, Sacra di San Michele,...
Regioni

Turismo: Trapani punta a candidatura Unesco

Paolo Fruncillo
Quasi quattromila anni di storia, mare cristallino, natura incontaminata, enogastronomia, manifattura di pregio e infrastrutture. L’intero territorio della provincia di Trapani, con le sue eccellenze e ricchezze, ha tutte le caratteristiche e potenzialità per dare vita in Italia al primo progetto diffuso e trasversale di turismo 365 giorni l’anno. Così “Aspettando il solstizio d’inverno”, la prima convention sul turismo trasversale...
Agroalimentare

Da Enea in arrivo un sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

Francesco Gentile
Una recente ricerca realizzata da Enea, con il Cnr e l’Università della California di Berkeley negli Stati Uniti, ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. L’obiettivo di questo importante studio è rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, consentendo ai coltivatori di riprogettare le...
Società

Celebrati i sei anni de “L’arte del Pizzaiuolo Napoletano” riconosciuta patrimonio Unesco

Cristina Gambini
Sono aumentate a livello esponenziale le richieste, da ogni parte del mondo, di veri pizzaiuoli di scuola napoletana. A sei anni dall’iscrizione dell’elemento “L’arte del Pizzaiuolo Napoletano” nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – UNESCO, è aumentata l’attenzione per questa arte. Un segnale che gratifica quanti si sono impegnati per far iscrivere e successivamente valorizzare l’elemento ma che...
Attualità

Sicurezza a Firenze: il Comune ingaggia 24 steward per intensificare i controlli nell’area Unesco

Paolo Fruncillo
A Firenze dal prossimo 7 dicembre fino al 7 gennaio 2024, ventiquattro steward ogni giorno dalle ore 18:00 alle ore 23:00 faranno attività di presidio e di controllo nelle zone più sensibili dell’area Unesco. Si tratta di una ragguardevole iniziativa del Comune di Firenze che potenzia i controlli per la tranquillità di cittadini, dei commercianti e dei turisti durante l’intero...
Politica

Conferenza dell’Unesco. Tajani: Italia potenza culturale

Stefano Ghionni
Napoli, una delle perle culturali d’Italia e del pianeta in generale, si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza internazionale, la conferenza ‘Patrimonio Culturale nel 21° Secolo’ che si terrà dal 27 al 29 novembre. La kermesse, organizzata congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli, riunirà rappresentanti ed esperti dei 194...
Attualità

‘La Grande Pedalata’ in Umbria lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto

Rosalba Panzieri
Sabato 28 ottobre in Umbria, in occasione di Frantoi Aperti in Umbria 2023, si terrà la prima edizione de “La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto”. Si tratta di una passeggiata in bici ed e-bike, organizzata dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria con il partner tecnico You Mobility – Il Portale della Mobilità (https://youmobility.it/), in collaborazione con...