venerdì, 18 Aprile, 2025

Uil

Società

Pensioni: c’è il dialogo ma non ci sono i soldi

Maurizio Piccinino
Nessuna svolta sulle pensioni. Il segnale lanciato dal Governo di poter trattare alcuni aspetti della riforma previdenziale è caduto nel vuoto, così come la disponibilità del premier Draghi ad aprire su nuovi strumenti di flessibilità in uscita. Il vertice di ieri sera a palazzo Chigi ha confermato la posizione di stallo. Con un problema i più, quello delle risorse per...
Politica

Previdenza, vertice con i sindacati. Bilancio: le insidie dei partiti. Capo dello Stato, intesa lontana

Maurizio Piccinino
“Sminare”, “Vietnam”, “Bandiere”, più che una finanziaria le parole assunte per descrivere la sua approvazione, sono da bollettino di guerra. Il campo di battaglia è quello descritto dai leader politici che, tuttavia, hanno deciso formalmente di blindare la manovra, il Governo e Draghi. Sullo sfondo le elezioni del capo dello Stato e in primo piano la manovra di Bilancio riscritta...
Politica

Riparte il dialogo Governo-Sindacati. Si cerca un’intesa su Quota 102 e 41

Maurizio Piccinino
Domani  alle  1730 a Palazzo Chigi andrà in onda una “Operazione distensione”, almeno nelle intenzioni c’è la volontà di trovare una intesa sulla riforma delle pensioni tra sindacati e Governo. L’appuntamento sarà un ritrovarsi in un faccia a faccia tra i leader sindacali e il presidente del consiglio, Mario Draghi dopo le tensioni del 26 ottobre quando emersero tali divergenze...
Lavoro

Sindacati a Lisbona. Bombardieri (Uil): serve una Europa sociale. Politiche liberiste creano danni

Francesco Gentile
Ritorno ad una Europa sociale. La richiesta arriva dal segretario della Uil, PierPaolo Bombardieri, intervenendo a Lisbona, alla Conferenza di metà mandato della Ces, la Confederazione europea dei Sindacati. “La prossima settimana, la Uil partirà con la campagna ‘Patto di Stabilità? No, grazie’: chiederemo che ci venga restituita l’Europa sociale”. Liberismo e fallimenti “Qualche economista”, osserva Bombardieri, “ha sostenuto che...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro, un videogioco Uil per sensibilizzare i ragazzi

Paolo Fruncillo
Un videogioco per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza sul lavoro. Lo ha realizzato la Uil: un’idea innovativa e di grande impatto, per parlare ai giovani con uno dei moderni linguaggi dell’immagine e far conoscere, in questo modo, i rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il gioco è online su www.zeromortisullavoro.it, il portale della...
Agroalimentare

Uila: “Bene investimento Barilla, ci aspettiamo nuova occupazione”

Francesco Gentile
“È una notizia che attendevamo e che salutiamo con grande soddisfazione”. Così il segretario nazionale della Uila-Uil, Michele Tartaglione, e la segretaria territoriale Uila Parma, Laura Pagliara, commentano l’annuncio dato dal gruppo Barilla di un investimento di 30 milioni per l’apertura di una nuova linea di produzione sughi nello stabilimento di Rubbiano a Parma. “Gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi...
Attualità

Manovra, i sindacati avviano la mobilitazione

Paolo Fruncillo
“Per sostenere le proposte e le piattaforme presentate al Governo in questi mesi e nell’incontro del 26 ottobre alla Presidenza del Consiglio (investimenti, lavoro pubblico e privato, creazione di nuova occupazione, protezioni sociali, fisco, pensioni, eccetera), e per modificare il tal senso la misure previste in legge di stabilità”, Cgil, Cisl, Uil “avviano un percorso di mobilitazione con assemblee sui...
Economia

Cgil, Cisl e Uil: alzare i salari minimi, con i fondi della lotta all’evasione fiscale

Paolo Fruncillo
Sulla riforma previdenziale il dibattito pur tra i contrasti rimane aperto, c’è tuttavia una urgenza che i sindacati confederali sottolineano, quello di “Incrementare i redditi lordi e netti di lavoratori e pensionati”. Un tema che finora è stato posto in secondo ordine per dare più spazio un riforma complessiva per quanti lasciano il lavoro. Chi invece è già in pensione...
Politica

Conflitto generazionale. Da che parte stanno i sindacati?

Giuseppe Mazzei
I sindacati italiani hanno nostalgia dei vecchi metodi: scontri a muso duro col governo, scioperi e mobilitazioni di piazza. Così gli iscritti sono contenti. Ma tutto questo agitarsi serve davvero a difendere il lavoro? Il dubbio è legittimo visti i risultati ottenuti in questi anni: diminuisce il numero degli occupati, la competitività non migliora, la fuga di investitori stranieri è...