0

Uif

Le SOS viste da un Extraterrestre

Mi sembra che Kurt stia ormai esaurendo l’ambito dei suoi interessi per il sistema Italia e non escludo che questa sua stanchezza preluda ad un definitivo ritorno a casa: esattamente come fece negli anni 50 dello scorso secolo, almeno stando alla ricostruzione…
martedì, 15 Agosto 2023

UIF Banca d’Italia: faro sull’Ambasciata russa in Italia

Il Corriere della Sera ha rivelato che l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia nel 2022 si è messa in allerta per alcune movimentazioni avvenute sui tre conti correnti dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia. Le segnalazioni all’Antiriciclaggio sono iniziate nel…
lunedì, 27 Febbraio 2023

Operazioni finanziarie sospette +17%

È stato pubblicato il primo numero del 2023 della newsletter della UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia), con una sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2022. L’ufficio, che fa capo alla Banca d’Italia, ha ricevuto in quel periodo 81.228 SOS,…
martedì, 7 Febbraio 2023

Covid e Pnrr, mafie in agguato

L’Unità di informazione finanziaria (Uif), la nostra Authority per la prevenzione del riciclaggio, torna a lanciare l’allarme per le conclamate (e risultanti da sue investigazioni finanziarie) attenzioni delle mafie al mondo dei finanziamenti Covid e PNRR.Una sua comunicazione dell’11 aprile, ennesimo e…
giovedì, 14 Aprile 2022

Riciclaggio: divulgare le segnalazioni è reato

Il Senatore Renzi ha protestato contro la divulgazione sui giornali di segnalazioni di operazioni sospette (Sos) di riciclaggio. I giornali sostengono che tali informazioni sarebbero “pubbliche” nel momento in cui finiscono nei fascicoli processuali. Da tecnico della materia ed estensore, insieme ad…
martedì, 16 Novembre 2021

La pandemia dell’illegalità boom di operazioni sospette

L’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha ricevuto 70.157 segnalazioni sospette nel primo semestre del 2021, cioè +32,5 per cento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno, l’incremento ha interessato tutti i mesi del semestre ed è stato particolarmente rilevante…
giovedì, 21 Ottobre 2021

Riciclaggio nel settore bancario, le debolezze dell’Ue

I lavori della Commissione europea sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) sono incessanti. Entro il 28 dicembre prossimo, la Commissione dovrà rispondere all’Interrogazione parlamentare del 27 settembre 2021 (n. O-000063/2021). Tale Interrogazione si fonda…
giovedì, 7 Ottobre 2021

Antiriciclaggio, un’eccellenza italiana, dal 1982

Da un titolo del Fatto Quotidiano di qualche giorno fa abbiamo appreso che l’Italia  sarebbe “maglia nera” nell’antiriciclaggio. Una sorpresa per chi scrive da 30 anni sulla materia. L’Italia è stata il primo Paese in Europa a recepire le direttive per la…
martedì, 6 Luglio 2021