venerdì, 16 Maggio, 2025

Ue

Economia

Calo di interscambio commerciale con i Paesi extra Ue

Francesco Gentile
A dicembre 2020 l’Istat stima, una diminuzione su base mensile per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-4,6%) rispetto alle importazioni (-1,3%). Il decremento su base mensile dell’export interessa tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione dell’energia (+16,4%), ed è dovuto per circa la metà al calo delle vendite di beni intermedi (-7,5%); contributi negativi, superiori al...
Economia

Andrea Pietrini (YOURGroup): Recovery Fund, le risorse UE vanno gestite con efficacia

Andrea Pietrini
In questi ultimi giorni il tema del Recovery Fund, o meglio e più correttamente del “Recovery and Resilience Facility”, ovvero il Piano nazionale di Resilienza e Ripresa, per la gestione degli oltre 220 miliardi che l’Europa ha decretato di destinare al nostro Paese, tra sovvenzioni a fondo perduto e prestiti (360), per promuovere la ripresa del post-CoVid. Un’occasione imperdibile anche...
Società

Presentato l’VII Ciclo del Dialogo dell’UE con i giovani

Redazione
Il Report, condotto nell’ambito dei tre semestri di presidenza di Romania, Finlandia e Croazia e che ha individuato come tema prioritario “Creare opportunità per i giovani”, prevedendo un focus specifico su 3 degli 11 Obiettivi per la gioventù europea: Occupazione di qualita’ per tutti; Animazione socioeducativa di qualita’ per tutti; Creare opportunita’ per i giovani che vivono in aree rurali....
Politica

Crisi. I tre giorni del Conte tessitore

Giuseppe Mazzei
Sono giorni cruciali per il Governo. La preoccupazione dei mercati e dell’Unione Europea per l’instabilità politica italiana è evidente. Lo spread ha ripreso la corsa verso l’alto, le Borse cominciano a diventare nervose. Segno che dopo l’uscita di Italia Viva dalla maggioranza si è innescata una sorta di bradisismo politico con oscillazioni continue dei numeri che servono per assicurare al...
Economia

Un Piano da migliorare per convincere l’Europa

Michele Rutigliano
Pochi giorni fa uno dei più autorevoli quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgmeine Zeitung ha espresso un giudizio non proprio esaltante sul nostro PNRR. Senza tanti giri di parole ha fatto presente che nel Piano regna troppo clientelismo e che sono previste poche riforme. Il nostro Commissario europeo, Paolo Gentiloni, si è fatto sentire anche lui: “Il Next Generation Eu – ha spiegato-...
Attualità

Diritto e Web, necessarie regole comunitarie e legislazione europea

Redazione
“Per la legislazione del web bisogna lavorare a livello europeo, non basta una modifica costituzionale”. Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha presentato le due proposte di legge costituzionale relative all’articolo 21 e 34, che invitano a riconoscere il diritto di connessione nel rango costituzionale e allo stesso tempo a definire la natura giuridica di internet. Una riflessione...
In primo piano

Legalità, progetto di formazione Ue su antiriciclaggio per 240 professionisti

Redazione
E’ stato approvato dalla Commissione Europea, all’interno del Programma Justice, il progetto LIGHT – Legal Investigation Gains High Trust, dedicato alla formazione delle professioni legali. Su iniziativa di Confprofessioni, Federnotai ha promosso un partenariato composto da Unione Internazionale Notariato Latino e Consiglio Generale del Notariato Spagnolo (CGN). Si sono aggiunte, grazie a Fondazione Confprofessioni, le rappresentanze degli avvocati spagnoli (CGA)...
Ambiente

Aria inquinata. Allarmi UE inascoltati, l’Italia con le città più a rischio. Salgono patologie sanitarie e costi economici

Angelica Bianco
Non ci sono prove certe, con evidenze scientifiche univoche, ma gli indizi che la pessima qualità dell’aria che si concentra nelle città, innesca più contagi e malesseri con patologie respiratorie gravi, è un dato che non è più possibile ignorare. Una situazione allarmante che indica come l’inquinamento atmosferico sia la quarta causa di morte a livello mondiale. Anzi, addirittura secondo...
Politica

UE: Chinnici “No al rimpatrio dei minori migranti in assenza di garanzie”

Redazione
“La sentenza emessa oggi dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulle decisioni di rimpatrio relative a minori migranti non accompagnati, riafferma un principio giuridico inviolabile per il quale l’intergruppo del Parlamento Europeo sui diritti dei minori da me presieduto si è battuto e continua a battersi fin dalla scorsa legislatura. Proprio grazie al lavoro nell’intergruppo, il no al rimpatrio di...
Politica

Incertezze e interrogativi sul futuro del Governo

Giampiero Catone
È un’atmosfera surreale quella che si respira nei palazzi della politica. Mentre il covid infuria, nelle sue imprevedibili mutazioni, mietendo ogni giorno centinaia di vittime, da noi va in scena l’ultima variante di uno spettacolino ormai fastidioso e incomprensibile ai più: quello di una possibile crisi di governo, conseguente a dimissioni delle due Ministre di Italia Viva e che dovrebbe...