martedì, 1 Aprile, 2025

Tumori

Salute

Lotta ai tumori. Melanoma, la vitamina B3 ferma le cellule cancerogene. La svolta negli esami di laboratorio

Maurizio Piccinino
C’è da sperare bene. Una delle forme più aggressive di tumore, il melanoma può essere fermato e addirittura battuto da una vitamina, la B3. Secondo nuovi studi e prove è capace di inibire la crescita delle cellule cancerose così è accaduto negli studi in laboratorio. A dare la notizia è uno studio pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer...
Salute

La ricerca. Tumori, meno casi e più guarigioni. Sileri: nuovi farmaci e stili di vita migliorano le diagnosi. Ora serve più impegno

Gianluca Migliozzi
Meno casi e la vita che si allunga. Sono questi i due aspetti positivi che fanno sperare che la lotta contro i tumori ha più possibilità di vittoria. Certo una vittoria che ha un caro prezzo: esami di routine, controlli medici, timori e apprensioni dei pazienti e come detto in alcuni casi di ex pazienti che riescono a vincere la...
Salute

Malattie oncologiche. Brusaferro (Iss): “Nuovo studio sui tumori, ora si può battere la malattia”. Ricerca europea: i dati di guarigioni su 32 tipi di tumore

Maurizio Piccinino
“Questo studio è una bussola importante in tema di oncologia”. Parola del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro. Ecco una buona notizia che arriva dal tumultuoso fronte sanitario: il 51% delle donne e il 39% degli uomini europei che hanno avuto un tumore guariscono e in meno di 10 anni le persone guarite tornano ad avere un’attesa di vita...
Sanità

Sanità. Nasce la “Carta dei diritti” dei pazienti con tumori gastrointestinali. Patto tra istituzioni, ospedali pazienti e associazioni

Angelica Bianco
“Otto diritti” definiti “imprescindibili”, che per la prima volta appaiono nella “Carta dei Diritti” dei pazienti con tumori gastrointestinali. Tumore che in Italia colpisce ogni anno 80mila persone. Le richieste sono tutte dedicate ad una maggiore assistenza e attenzione, senza trascurare la prevenzione, diagnosi e cura. E, soprattutto a dare risposte ai bisogni insoddisfatti dei pazienti con neoplasie di stomaco,...
Salute

Oltre il Coronavirus. Allarme in Europa: tumore alla prostata 107 mila decessi l’anno. Scatta in Italia il programma di prevenzione

Maurizio Piccinino
Forse il Coronavirus sarà ricordato come la prima pandemia del secolo nuovo, come il virus che ha fatto crollare certezze ed economie, ma le altre patologie non scherzano. Anzi a ben vedere numeri e gravità dei casi c’è da riflettere. Ne è un buon esempio il cancro della prostata che è in drammatico aumento, ed è diventato il tumore più...
Salute

Tumori e telefonini, una sentenza riapre la disputa

Maurizio Piccinino
Troppe ore passate al telefonino, troppe vicino all’orecchio e ai tessuti molli del collo a contatto con ghiandole delicate come la tiroide. Attenzione poi all’utilizzo scorretto dello smartphone come l’addormentarsi con il cellulare acceso vicino alla testa. Una eccessiva esposizione alle radio frequenze dal momento che le antenne sono presenti ovunque, mentre il telefonino in movimento le aggancia tutte, provocando...
Salute

A Bologna convegno medicina personalizzata tumori parti molli

Redazione
Tumori a crescita lenta e non dolorosa, che spesso vengono scambiati per una semplice cisti: i sarcomi delle parti molli, che colpiscono tessuti come i muscoli, non hanno diagnosi tempestive e cure mirate. All’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna si tiene venerdì 24 gennaio un convegno organizzato dal chirurgo ortopedico Giuseppe Bianchi della Clinica Ortopedica III a indirizzo oncologico diretta da...
Salute

Pazienti oncologiche, scarso supporto per 85% italiane

Redazione
Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha pubblicato il report Supporting Women With Cancer, presentando i risultati di un’indagine condotta a livello globale che ha coinvolto 4.585 donne in 23 Paesi. L’indagine ha rilevato che solo una donna su cinque (il 20%) a cui è stato diagnosticato un tumore ritiene di aver ricevuto un supporto sufficiente riguardo alla...
Salute

ISS “Uso prolungato cellulari non aumenta rischi tumori”

Redazione
“In base alle evidenze epidemiologiche attuali, l’uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi di tumori maligni o benigni in relazione all’uso prolungato dei telefoni mobili”. Lo sostiene l’Istituto Superiore di Sanità, che ha...
Salute

Tumori: Istituto Sanità “Uso prolungato cellulari non aumenta rischi”

Redazione
“In base alle evidenze epidemiologiche attuali, l’uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi di tumori maligni o benigni in relazione all’uso prolungato dei telefoni mobili”. Lo sostiene l’Istituto Superiore di Sanità, che ha...