giovedì, 20 Febbraio, 2025

transizione green

Attualità

Moda, Urso: “Massimo sforzo per rilancio, 250 mln per le imprese nel 2025”

Stefano Ghionni
Il Tavolo Permanente della Moda, presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha delineato strategie e risorse per affrontare le sfide della duplice transizione green e digitale. Nella quarta riunione, svoltasi oggi a Palazzo Piacentini, sono stati annunciati interventi finanziari e normativi per supportare le imprese del settore, che rappresentano un pilastro dell’economia italiana e...
Agroalimentare

Transizione Green. La scelta di Coldiretti: centrali a fusione nucleare ed energie rinnovabili

Anna Garofalo
La svolta di energia in agricoltura sarà un mix tra nucleare e rinnovabili. È la via segnata dal dibattito in atto nella Coldiretti. “Una vera transizione green si potrà realizzare solo puntando sull’energia nucleare pulita, quella a fusione, combinata allo sviluppo delle rinnovabili, dal biogas all’agrivoltaico, per garantire il fabbisogno energetico legato alle esigenze del tessuto produttivo ma anche allo...
Società

Costantini: troppe leggi europee, molte norme penalizzano le piccole imprese

Francesco Gentile
Troppe regole e con norme non sempre comprensibili e attuabili. A chiedere alla nuova Commissione europea “di allentare la pressione normativa sulle imprese”, è il presidente nazionale della Cna Dario Costantini dal palco dell’assemblea di Cna Lombardia pet l’iniziativa dal titolo “Nel cuore d’Europa – Le imprese lombarde alla prova della transizione sostenibile”. Troppe norme sulle piccole imprese “L’Europa dovrà...
Economia

Gruppo Mediocredito Centrale e Sace, finanziamenti garantiti per progetti strategici e transizione green

Valerio Servillo
Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e Sace hanno stretto due importanti convenzioni, denominati Convenzione Futuro e Convenzione Green, che aprono nuove opportunità di finanziamento per le imprese italiane, soprattutto le Pmi. Questi accordi consentiranno agli imprenditori di accedere a finanziamenti a medio-lungo termine mirati, rispettivamente, a investimenti strategici e a obiettivi ambientali nell’ambito del ‘Green New Deal’ italiano. Con...
Regioni

Unioncamere: cresce l’export della manifattura siciliana

Marco Santarelli
Secondo l’elaborazione dell’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, per la prima volta da quando esistono le statistiche di settore, le vendite all’estero della manifattura siciliana vanno a gonfie vele e superano il 50% del valore dell’export dei prodotti petroliferi raffinati, che da sempre rappresentano la preponderante voce della bilancia commerciale dell’Isola. Infatti, in una congiuntura internazionale negativa – tra guerre, tassi...
Economia

Lagarde: inflazione non ancora sconfitta. Improbabile la discesa dei tassi

Stefano Ghionni
Chiarissimo il messaggio lanciato ieri dalla Presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde: la Bce farà di tutto per riportare l’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2%. Ma nello stesso tempo ha sottolineato che non è il momento di ‘cantare vittoria’, ma piuttosto di rimanere attenti alle diverse forze che influenzano l’aumento dei prezzi e concentrarsi fermamente sul...
Energia

Dalla Ue nuove misure per sostenere la transizione Green

Valerio Servillo
Il progetto di legge “Net-Zero Industry Act”, adottato con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, stabilisce un obiettivo europeo di produrre all’interno dell’UE il 40% delle tecnologie a zero emissioni nette, così come definite nei piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC), e di conquistare il 25% del valore del mercato globale relativo a queste tecnologie, entro...
Società

Al Mimit riunito il tavolo tecnico nazionale sulle materie prime critiche

Federico Tremarco
Si è riunito a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il “Tavolo Tecnico Nazionale per le materie prime critiche”. L’incontro è stato presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin: presenti all’incontro i rappresentanti del dicastero degli Affari Esteri...
Economia

Italiani attenti alla sostenibilità, ma il prezzo resta un “determinante critico”

Valerio Servillo
Qual è il sentiment dei consumatori italiani nei confronti della “sostenibilità”? Ha cercato di misurarlo un’indagine condotta da Havas Pr, per Confidustria, che ha coinvolto 500 soggetti rappresentativi della popolazione italiana e 16 imprenditori. Dall’indagine è emerso che gli italiani continuano a prediligere prodotti di alta qualità, ma il prezzo resta un determinante critico: il 92% considera la qualità e...
Attualità

Costantini (Cna): “Puntare su sviluppo di micro e piccole imprese”

Paolo Fruncillo
All’interno della ‘Dichiarazione di Taormina’, sottoscritta l’anno scorso in occasione dell’assemblea della Confederazione per rafforzare il ruolo delle Pmi nell’area del Mediterraneo, si inserisce la visita in Grecia del Presidente nazionale della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, Dario Costantini: ha focalizzato l’attenzione, con il suo intervento, su temi quali energia, formazione, competitività della micro e piccola...