domenica, 23 Febbraio, 2025

transizione ecologica

Agroalimentare

Grana Padano propone la sua transizione ecologica

Angelica Bianco
“La crisi del Coronavirus e le recenti alluvioni in centro Europa hanno dimostrato quanto, nonostante lo sviluppo economico e sociale, siamo vulnerabili. Questi fatti hanno messo in evidenza la necessità di ripristinare l’equilibrio tra l’attività umana e la natura. Il Consorzio di tutela del Grana Padano è da sempre sensibile al tema della sostenibilità ambientale e del benessere animale. Dal...
Ambiente

Meeting Rimini. Giorgetti: transizione ecologica ma anche economica e sociale

Paolo Fruncillo
Stile casual ed esposizione a braccio, ma Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo Economico, non delude l’assemblea del Meeting di Rimini. Ha idee pragmatiche ma non nasconde le sue preoccupazioni. Giorgetti parla di “sfida” e rischio disastri. Indica le priorità che sono impresa, sviluppo, ambiente e il grande tema della “sussidiarietà” come tutele sociali. Discorso che vale, nella versione di Giorgetti,...
Ambiente

Superbonus: Castelli “E’ strategico, pilastro transizione ecologica”

Angelica Bianco
“Il superbonus al 110% è uno dei pilastri della transizione ecologica”. Cosi’, sui social, il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli. “Almeno per due ordini di motivi – ha aggiunto – il primo, perche’ va fatto un grande lavoro sull’efficientamento energetico (e sismico) degli edifici; il secondo, perche’ la sostenibilita’ ambientale va di pari passo con la sostenibilita’ sociale...
Ambiente

È Chioggia il vincitore 2021 di “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”

Angelica Bianco
È il Comune di Chioggia il vincitore 2021 di “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”, la competizione promossa da Corepla e patrocinata dal ministero della Transizione ecologica che dal 28 giugno al 25 luglio ha coinvolto i Comuni di Chioggia, Fiumicino, Crotone, Termini Imerese, Marsala e Licata per migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica. Il Comune,...
Ambiente

Agricoltura e fotovoltaico per transizione ecologica ed energetica

Giulia Catone
La sinergia tra produzione agricola ed energetica genera una lunga serie di benefici, che il Paese può e deve cogliere, in termini di ricadute economiche, attraverso la possibile creazione di imprese agricole energeticamente indipendenti, la rivitalizzazione delle attività agricole in aree oggi a bassa redditività e a rischio abbandono, nonché di recupero anche a fini energetici di aree abbandonate o...
Lavoro

Trasporti. Sindacati: leggi inadatte per la transizione ecologica

Giulia Catone
Una transizione ecologica non può fare a meno di una logistica dei trasporti innovativa. Ma anche di nuove regole, contratti e assunzioni che diano soddisfazioni a imprese e lavoratori. A ribadirlo sono Cgil Cisl e Uil e categorie dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti che criticano una legislazione vecchia e inadeguata, e indicando in un patto per i trasporti sostenibili...
Ambiente

Cingolani: “Italia verde, rivoluzione possibile”

Angelica Bianco
“Cambieranno i trasporti, l’industria manifatturiera, la produzione energetica, il modo di fare turismo. Sarà una rivoluzione”. Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, in un’intervista pubblicata nel numero da oggi in edicola, spiega a Famiglia Cristiana la “trasformazione epocale che attende il nostro Paese, grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”. In tutto 235 miliardi di euro di investimenti,...
Ambiente

A Napoli G20 della transizione ecologica, energia e clima insieme

Paolo Fruncillo
La sostenibilità del pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l’umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita delle prossime generazioni. Mai prima di questo G20 l’economia circolare e l’interazione tra clima ed energia erano stati così centrali nelle discussioni...
Ambiente

Transizione ecologica, Europa divisa. L’Est difende il carbone

Angelica Bianco
Transizione ecologica, forse. Già arenate sul nascere le buone intenzioni e i progetti Green dell’Unione contro gli effetti del cambiamento climatico. Il “Patto Verde”, prevede la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Un percorso ambizioso che prevede una forte unità di intenti dei Paesi membri, che...
Ambiente

Corepla, riparte il progetto “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”

Redazione
Anche quest’estate ha preso il via l’appuntamento con ‘Un sacco in Comune, a tutta plastica!’, la campagna di Corepla patrocinata dal ministero della Transizione Ecologica per migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica. L’iniziativa affianca la campagna “Riportiamoli a bordo” per la sensibilizzazione contro la dispersione dei rifiuti nell’ambiente promossa sempre dal Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione...