domenica, 23 Febbraio, 2025

transizione ecologica

Energia

Cingolani: “Nel 2022 la vera svolta per l’energia”

Francesco Gentile
“Il piano di lavoro che ci porterà alla scadenza naturale del governo nel 2023 prevede nei primi mesi del 2022 il completamento della nuova struttura del ministero della Transizione ecologica che da 1,5 miliardi passa a gestire e indirizzare circa 16 miliardi l’anno; l’implementazione del Pnrr con i bandi che prevedono tra l’altro l’effettiva produzione di 8 gigawatt nuovi da...
Ambiente

A2A e Confcommercio Lombardia lanciano “Cresciamo sostenibili”

Angelica Bianco
Uno strumento agile per valutare in autonomia il grado di sostenibilità ambientale della propria impresa, scoprire i traguardi raggiunti e, soprattutto, ricevere consigli e suggerimenti utili per diventare più green e più competitivi. Si chiama Cresciamo Sostenibili ed è raggiungibile al sito www.cresciamosostenibili.it il tool per le imprese del terziario realizzato da Confcommercio Lombardia ed A2A, attraverso la controllata A2A...
Ambiente

Scuola, 102 milioni per laboratori sulla transizione ecologica

Giampiero Catone
Un totale di 102 milioni di euro per promuovere il tema della transizione ecologica e lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole statali del primo e del secondo ciclo d’istruzione, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno. È lo stanziamento previsto dall’Avviso pubblicato sul sito del Ministero, in attuazione delle misure del React EU/PON “Per la Scuola” 2014-2020 sulla transizione green...
Ambiente

Sogin, 7,2% avanzamento decommissioning nel 2021, 35,5% dal 1999

Francesco Gentile
L’amministratore Delegato di Sogin, Emanuele Fontani, ha illustrato al Consiglio di Amministrazione, presieduto da Luigi Perri, i risultati di avanzamento dei lavori di decommissioning previsti al 31/12/2021. I dati sono stati pubblicati su una pagina apposita del sito sogin.it. Nel 2021 l’adozione di un nuovo modello di rendicontazione dei costi, che prevede l’introduzione del loro riconoscimento a fronte di un...
Ambiente

Intervista sui rischi di infiltrazioni mafiose nella transizione ecologica. Balducci: “Un’Authority sugli appalti per l’ambiente”

Cristina Calzecchi Onesti
Più alti sono gli investimenti pubblici  maggiore è il rischio di infiltrazioni mafiose. Per questo il PNRR può trasformarsi in una grossa occasione, soprattutto per le eco-mafie,  coloro cioè che attentano all’ambiente e alla salute collettiva per speculazioni criminose ai danni del ciclo dei rifiuti. Abbiamo domandato alla professoressa di Diritto dell’esecuzione penale presso la Luiss, onorevole Paola Balducci, quali...
Ambiente

“Giustizia ambientale e giustizia sociale devono camminare insieme”

Cristina Calzecchi Onesti
All’interno della transizione ecologica si sta sempre più facendo strada il principio di “giustizia ambientale”, che più che a un concetto giuridico sembrerebbe legato a una visione etica del rapporto uomo-ambiente e al diritto di tutti, senza differenze, di vivere in un contesto salubre e in un ecosistema equilibrato, eliminando disuguaglianze dovute agli squilibri tra le economie mondiali e ai...
Ambiente

Strategia per l’economia circolare, conclusa la consultazione pubblica

Angelica Bianco
Si è conclusa il 30 novembre la consultazione pubblica sulle linee programmatiche per la definizione della nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare”, avviata dal ministero della Transizione ecologica il 30 settembre scorso. La consultazione ha visto un’ampia partecipazione di privati, università, aziende (nazionali e multinazionali) e associazioni di categoria, che hanno inviato complessivamente novantadue contributi suddivisi tra osservazioni generali, commenti...
Il Cittadino

Il verde dell’Europa è popolare

Tommaso Marvasi
Non so veramente giudicare se il G20 di Roma ed il G26 di Glasgow abbiano effettivamente rappresentato un passo avanti nella coscienza della necessità di una politica ambientale da parte di tutto il mondo o se sia stato un ulteriore deludente “bla-bla-bla”, come denunciato dai più giovani. È un fatto, però, che la Commissione Europea (CE), per tanti versi all’avanguardia...
Politica

L’asse Italia-Francia per l’Europa della crescita

Cristina Calzecchi Onesti
Italia-Francia, cugini dispettosi da sempre ma con radici storico-artistico-economiche profondamente comuni. Rinvigorire e rafforzare tra i due Paesi una cooperazione già di fatto esistente da decenni, fondata sulla stessa scala valoriale, visione dell’Europa, del mondo e del futuro che si vuole, a cominciare dalla transizione ecologica e digitale, le ragioni alla base del “Trattato del Quirinale” firmato ieri a Roma...
Ambiente

G20, approvata la nuova roadmap del Resource Efficiency Dialogue

Ettore Di Bartolomeo
È stata approvata la nuova roadmap del RED (Resource Efficiency Dialogue), nell’ambito della presidenza italiana del G20 e del terzo e ultimo incontro del G20 RED, al quale hanno partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e il capo dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti Laura D’Aprile. Lo comunica il MiTe. La roadmap traccia un percorso volontario...