giovedì, 10 Aprile, 2025

tassi

Economia

La Bce segue la Fed, tassi invariati

Lorenzo Romeo
Ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha annunciato la decisione di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento: sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%. Tuttavia, le prospettive economiche delineate dagli esperti dell’Eurosistemanon possono far dormire...
Economia

Lagarde: inflazione non ancora sconfitta. Improbabile la discesa dei tassi

Stefano Ghionni
Chiarissimo il messaggio lanciato ieri dalla Presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde: la Bce farà di tutto per riportare l’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2%. Ma nello stesso tempo ha sottolineato che non è il momento di ‘cantare vittoria’, ma piuttosto di rimanere attenti alle diverse forze che influenzano l’aumento dei prezzi e concentrarsi fermamente sul...
Economia

Il rating di Moody’s salva l’Italia, tassi e mutui affondano il ceto medio

Giampiero Catone
L’Italia ha superato il temuto giudizio di Moody’s, e il Governo ne esce rafforzato con un sospiro di sollievo. Un taglio alla valutazione avrebbe portato l’Italia al cosiddetto livello “junk”, ovvero “spazzatura”, invece l’agenzia internazionale di rating ha migliorato l’outlook da negativo a stabile. Le motivazioni offerte dall’agenzia Usa in sintesi sono queste: la situazione economia dell’Italia riflette una stabilizzazione...
Economia

Allarme di Confindustria: si ferma la crescita economica

Maria Parente
Scende l’inflazione in Italia, ma i tassi sono alti e forse non ancora fermi, perciò il credito è troppo caro e meno disponibile. La crescita dell’economia italiana è ferma: i servizi sono in flessione e l’industria ancora debole. Gli investimenti vanno giù, i consumi sono quasi fermi, meglio l’export ma le prospettive non sono buone. Ecco il sunto della nota...
Attualità

Unimpresa: “L’aumento dei tassi d’interesse ricade sui prestiti bancari”

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dal rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, l’effetto scatenato dell’aumento dei tassi si abbatte sui prestiti bancari: nell’ultimo anno si è registrata una stretta creditizia da 64 miliardi di euro, con una riduzione che sfiora il 5%. La clientela bancaria fatica a onorare le scadenza con le rate dei prestiti tant’è che le...
Economia

I tassi Bce fanno ricche le banche. Nel 2023, 43 mld di utili

Francesco Gentile
Secondo un’analisi della Fabi, il settore bancario italiano si prepara a chiudere il 2023 con una crescita esplosiva dei profitti, guidata principalmente dall’inatteso aumento dei tassi d’interesse deliberato dalla Banca centrale europea. Con i primi nove mesi dell’anno che hanno già visto risultati straordinari, le prospettive indicano una crescita del 70% rispetto ai 25 miliardi registrati nel 2022, attestandosi attorno...
Attualità

Abi: in Italia crescono i mutui rinegoziati

Valerio Servillo
L’Abi segnala che i dati appena pubblicati dalla Banca Centrale Europea indicano che nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l’ammontare dei mutui rinegoziati (allungamenti, passaggi da variabile a fisso, revisione del tasso di interesse), per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate dei mutui a tasso variabile.  Infatti, nei primi nove mesi del 2023, l’ammontare dei...
Economia

Lagarde: tassi fermi ma tagli lontani

Lorenzo Romeo
Il tasso sui rifinanziamenti resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la “pausa” e, sospirata decisione della Banca centrale europea, che non ritoccherà i tassi. Uno stop che arriva dopo una lunga sequenza di aumenti, per la precisione dieci, che avevano suscitato nei governi e mercati europei, nelle Associazioni di...
Economia

Bce. I tassi si riposano?

Ettore Di Bartolomeo
Le aspettative dovrebbero essere centrate, con un sospiro di sollievo da parte delle imprese e dei Governi. La Banca centrale europea, secondo le attese, non ritoccherà nuovamente i tassi di interesse, nella riunione di ottobre prevista per oggi ad Atene. Una pausa che almeno durerà fino a novembre, un mese di tempo per comprendere lo stato dell’economia e, soprattutto, come...
Europa

Visco: “Futuro non facile per Italia e Ue. La Bce ha deciso bene”

Antonio Gesualdi
Il futuro non è chiaro, l’Europa ha una gestione “molto complicata” delle crisi bancarie, la situazione geopolitica è quella che è e il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che si appresta a lasciare l’incarico a fine mese, davanti all’Esecutivo dell’Abi, vede addensarsi nubi scure: “un futuro non facile per il nostro Paese, ma non facile neppure per tutti i...