martedì, 1 Luglio, 2025

Taranto

Il Cittadino

Meglio il piede che la scarpa

Tommaso Marvasi
La vicenda Ilva di Taranto – al di là della sua drammaticità, coinvolgendo la vita di più di ventimila famiglie – offre lo spunto per una amara riflessione sulla situazione della nostra legislazione. Muoviamo dalla norma di legge che introduceva il così detto “scudo fiscale”, la cui soppressione ha mosso l’azione di Arcelor Mittal. Nessun organo di informazione ha riportato...
Attualità

Incertezza sul destino della siderurgia; desolanti dati sulla spesa dei fondi comunitari al Sud

Giampiero Catone
Il governo tenta di uscire vivo sia dalle trappole in cui si è cacciato per la gestione confusionaria della vicenda Arcelor Mittal, sia dalle improvvisazioni fiscali nella manovra finanziaria. La bomba lanciata dal gruppo siderurgico di restituire la gestione degli stabilimenti, non solo di Taranto, ha intanto messo a nudo una incapacità strutturale del governo a decidere e ad assumere...
Società

Taranto verso la chiusura

Giampiero Catone
Il presidente Conte aveva appena dichiarato per l’ennesima volta che “se riparte il Sud, riparte l’Italia” che proprio al Sud esplodeva la bomba della decisione del gruppo siderurgico “Arcelor Mittel” di rinunciare alla gestione dell’ex Ilva di Taranto e, sempre sul Sud, lo Svimez comunicava che nell’ultimo ventennio 2 milioni di persone, soprattutto giovani, hanno abbandonato quei territori e che,...
Lavoro

Ex Ilva: venerdì a Bari riunione task force per l’occupazione

Redazione
Si terrà venerdì 4 ottobre, alle ore 15, presso la presidenza della Regione Puglia, a Bari, la riunione della task force per l’occupazione sulla vertenza dei lavoratori dell’indotto ex Ilva di Taranto. Lo annuncia Mino Borraccino, assesore regionale allo Sviluppo economico. “Insieme al presidente Leo Caroli, ai rappresentanti dell’Arcelor Mittal, dei sindacati e delle nuove aziende appaltanti, affronteremo la problematica...
Ambiente

Foto-identificazione per tutelare delfini Golfo di Taranto

Redazione
Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima, ex Cnr-Issia) di Bari, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari Aldo Moro e la Jonian Dolphin Conservation, apre nuovi orizzonti per la tutela e la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo. La ricerca, basata sulle più moderne tecniche...