domenica, 30 Marzo, 2025

storia

Attualità

Papa: “Abolire la guerra prima che cancelli l’uomo dalla storia”

Angelica Bianco
“E’ passato più di un mese dall’invasione dell’Ucraina, di questa guerra crudele e insensata, che rappresenta una sconfitta per tutti noi. C’è bisogno di ripudiare la guerra, luogo di morte dove padri e madri seppelliscono i figli, dove uomini uccidono i loro fratelli senza averli nemmeno visti, dove i potenti decidono e i poveri muoiono”. Lo ha detto Papa Francesco...
Cultura

Pirelli celebra 150 anni, una storia di industria, cultura e tecnologia

Gianmarco Catone
“Che tratto originale, ti pare? Guarda quella P…sembra elastica, di gomma”. Sono le parole che hanno dato il via alle celebrazioni dei 150 anni di Pirelli, con la regia del Piccolo Teatro di Milano, dove un racconto teatrale ha riunito testimonianze, voci e immagini per rappresentare una storia di industria, cultura, costume, tecnologia e passione, iniziata il 28 gennaio 1872....
Il silenzio delle parole

Sua maestà l’Arancina

Maurizio Merlo
Certe parole, certe locuzioni, non possono essere silenziose, non possono essere sottaciute, devono essere gridate: “Sua Maestà L’Arancina fimmina è!”. È questione intorno alla quale noi siciliani, intendo i siciliani che hanno creato l’Arancina, siamo stati educati fin da giovanissimi. Intorno alla questione, negli ultimi anni, è nata una discussione che francamente fra siciliani avremmo potuto evitare, ma è andata...
Attualità

La vera storia delle Olimpiadi raccontata dal professor Daniele Masala

Cristina Calzecchi Onesti
“Lo sport, strumento di pace, inclusione e fratellanza” “Possano la gioia e i buoni intenti amichevoli regnare, così che la Torcia Olimpica possa perseguire la sua via attraverso le ere, aumentando le comprensioni amichevoli tra nazioni, per il bene di una umanità sempre più entusiasta, più coraggiosa e più pura”. Con queste parole il barone Pierre Fredy de Coubertin inaugura la versione moderna delle Olimpiadi,...
Cultura

Birra Messina, percorso online su storie e meraviglie della Sicilia

Paolo Fruncillo
Partendo dalla Sicilia che non ti aspetti, è nata l’idea di un viaggio attraverso storie di successo dell’Isola che ora vivono nella piattaforma digitale di Birra Messina “La Sicilia si sente”: 9 storie, una per ognuna delle 9 province siciliane, 9 esperienze diverse che, attraverso la voce dei protagonisti, parlano di chi “ce l’ha fatta”, emergendo in contesti difficili con...
L'angolo della Lettura

A Primavera tornerà l’amore (Un Racconto ispirato a una storia vera)

Michele Rutigliano
Quarta Puntata   Nei giorni che seguirono, la notizia di quella morte così tragica e improvvisa gettò nello sconforto non solo Pizzo Falcone, i parenti e gli amici ma l’intero paese che, incredulo, non riusciva a spiegarsi il motivo di quel tremendo suicidio. Ma il dolore più forte e lo strazio più indicibile, furono avvertiti in Via Venita. Era lì,...
Attualità

La storia non insegnata e la memoria inesistente

Giuseppe Mazzei
Stiamo tirando su una generazione di smemorati, e non sempre per colpa loro. Aumentano gli episodi di antisemitismo, è cresciuto il numero degli imbecilli che non credono che l’Olocausto sia mai avvenuto, se chiedete in giro nelle medie superiori cosa siano gli eccidi delle foibe – commemorati con parole coraggiose dal Presidente Mattarella- vedrete volti disorientati e smarriti. L’ignoranza della...
Attualità

Una generazione senza storia

Giuseppe Mazzei
I vari ministri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che si succedono abbozzano sempre piccole riforme che non incidono profondamente nel tessuto delle nostre scuole e università. Uno dei problemi che non viene mai affrontato con la dovuta attenzione è la revisione dei programmi scolastici, alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi. Agli studenti vengono proposti programmi che sono...
Società

Maturità, torna traccia di storia e via buste all’orale

Elisa Ceccuzzi
Due novità in arrivo con il prossimo esame di maturità. Torna la traccia di storia nella prova scritta e vengono eliminate le buste all’orale. “Abbiamo deciso di mantenere l’impianto generale dell’esame di Stato, anche perchè non è possibile che ogni volta che cambia un governo si cambia l’esame di maturità – spiega il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti -. Però due...
Società

Scuola, aumentare le ore di storia e geografia

Carmine Alboretti
“Tutto quello che si fa a scuola ha un valore educativo e, in quanto tale, civico. Ogni disciplina, e non solo quelle storiche o umanistiche, hanno una loro intrinseca funzione civica. Per questo non ritengo che debba esserci un insegnamento separato, con tanto di valutazione, verifiche e voto in pagella”. A parlare è il professore Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti...