giovedì, 8 Maggio, 2025

SSN

Salute

Firmato decreto per nuova remunerazione delle farmacie

Giulia Catone
È stato firmato dal ministro della Salute Roberto Speranza e dal ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, il decreto che stabilisce i criteri della nuova remunerazione a favore delle farmacie per la dispensazione del farmaco a carico del Ssn. “Voglio ringraziare, anche a nome di tutto il Consiglio di Presidenza, il ministro Speranza e il Governo per aver creduto...
Salute

Aceti: “Rilanciare il Piano nazionale della cronicita’”

Francesco Gentile
“Il Ssn può e deve fare di più per le persone con cronicità, accelerando con il Pnrr, trasformando in realtà e in tutte le regioni le Case della comunità, gli ospedali di comunità e l’Adi. Per realizzare tutto questo bisogna però rilanciare il distretto sanitario, integrare sanità e sociale, varare gli standard dell’assistenza socio-sanitaria territoriale, gli standard del personale e...
Attualità

Covid, D’Amato: “Presi in carico ragazzi rientrati da Malta nel Lazio”

Paolo Fruncillo
“Il Servizio sanitario regionale del Lazio ha risposto alla chiamata della Protezione Civile Nazionale prendendo in carico i ragazzi provenienti da Malta, che sono stati tutti sottoposti a tampone. I tamponi effettuati sono stati 167 e in questo momento i ragazzi son ospiti in una struttura Covid hotel, con il supporto dell’Ares 118 e di un team di sei psicologi...
Salute

Il ruolo del farmacista nel Ssn nel nuovo numero della rivista Ihpb

Paolo Fruncillo
Il Servizio sanitario nazionale ha necessità, anche a seguito della ‘tempesta Covid-19’, di rifondarsi su basi più rispondenti ai bisogni di salute, ripensando alla medicina di prossimità e a servizi innovativi, ma anche vicini ai cittadini. Il tutto sarà reso possibile dagli investimenti previsti alla Misura 6 del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr), che rende disponibili risorse per oltre...
Sanità

Sanità. Medici e sindacati: pochi fondi servono nuove assunzioni

Angelica Bianco
Insoddisfatti per i fondi carenti. Per la mancanza di investimenti nella assunzione di personale. Sono corali e critiche le voci delle Associazioni, sigle sindacali e delle professioni mediche nel valutare negativamente il Piano nazionale di Rinascita, che a loro giudizio fa poco in termini economici e pochissimo per le assunzioni. Le organizzazioni sindacali e quelle della dirigenza medica, sanitaria e...
Attualità

Pandemia: registrati 75.891 decessi attribuibili in via diretta a Covid-19

Angelica Bianco
Secondo il Sistema di Sorveglianza Nazionale integrata dell’Istituto Superiore di Sanità, nel corso del 2020 sono stati . “Tuttavia, come già evidenziato, l’incremento assoluto dei decessi per tutte le cause di morte sull’anno precedente è stato pari a +112 mila – sottolinea l’Istat in un report sui dati demografici -. Così, se da un lato è possibile ipotizzare che parte...
Sanità

Dirigenti medici Anmi Inail: “Noi esclusi e dimenticati”

Giulia Catone
Richiesta: stesso trattamento dei medici del Servizio sanitario nazionale. “Esclusi, emarginati, dimenticati”. Tre parole per sottolineare la loro amarezza e chiedere una svolta nel riconoscere il loro ruolo. Sono i “Dirigenti Medici Anmi Inail”, esponenti dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro che scrivono una lettera che inizia con un interrogativo: “Può il sistema Paese, permettersi di continuare...
Sanità

La salute torni nelle mani dello Stato

Giuseppe Mazzei
La pandemia ha fatto esplodere un problema che da tempo le forze politiche fanno finta di ignorare: il fallimento della sanità affidata alle Regioni. Il diritto alla salute è l’unico definito “fondamentale” dalla nostra Costituzione. Quindi, massima dovrebbe essere l’attenzione della politica per garantire che questo diritto sia assicurato a tutti i cittadini senza distinzione alcuna, nemmeno territoriale. E invece, da decenni assistiamo ad...
Salute

Diabete in Italia. +60%. Obesità e stili di vita. Forte aumento al Nord

Francesco Gentile
Non solo Covid, anzi a studiare le statistiche delle malattie che affliggono gli italiani c’è il rischio di perdersi in guai e danni alla salute anche più seri. È il caso del diabete che è in continua crescita in tutti i paesi europei, con una punta record in Italia. Fra il 2008 e il 2014 il numero di cittadini europei...
Società

Il 2021 l’anno della Telemedicina

Barbara Braghin
Il 2021 è l’anno della telemedicina. Accelerata dalla pandemia, riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale nel dicembre 2020, la telemedicina unisce la professionalità del corpo medico italiano al digitale, rispondendo alle esigenze di famiglie e single, giovani coppie e professionisti. Con qualche perplessità: se il problema che è apparso evidente negli ultimi mesi è proprio il cosiddetto digitale divide, come fare per...