martedì, 6 Maggio, 2025

social

Società

Cala (apparentemente) l’odio online: la Rete inizia a moralizzarsi?

Alessandro Alongi
L’Italia che odia lo fa scegliendo Twitter: su questa piattaforma, negli ultimi anni, è letteralmente esplosa l’avversione contro migranti, musulmani ed ebrei. Roma e Milano i principali centri del disprezzo, anche se la stupidità dei leoni da tastiera pervade l’intera nazione. Sono questi alcuni dei dati contenuti nell’ultima Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti,...
Politica

Da Marcucci avviso di sfratto a Conte? È scontro social

Americo Mascarucci
Se non è un terremoto poco ci manca. Un terremoto che, partito da Palazzo Madama, ha scosso Palazzo Chigi e il Nazareno. Il capogruppo del Pd al Senato Andrea Marcucci ha puntato il dito contro il governo, definendo inadeguati alcuni ministri e chiedendo l’apertura di una seria verifica. Ovviamente tutti hanno letto nelle dichiarazioni del capogruppo un’esplicita richiesta di rimpasto,...
Attualità

Lockdown il 2 novembre? Cosa gira sui social

Redazione
Un nuovo lockdown il 2 novembre? La notizia sta circolando nelle ultime ore sui social e sta creando come prevedibile, molto allarme. Tutto è nato da una telefonata a Radio Globo il 26 ottobre scorso in una puntata di The Morning Show dove un ascoltatore ha riferito di aver appreso da un pezzo grosso del Ministero della Salute che il...
Società

La grande fuga dei giovani (dai social)

Alessandro Alongi
Contrariamente ad ogni popolare credenza e in contrasto con il pensiero comune, i giovani stanno lentamente abbandonando il mondo dei social network, spazio realizzato e prosperato proprio per dare spazio alle voci delle giovani generazioni. A guidare la fuga i millenials finlandesi (34%), seguiti dai niños spagnoli (30%). Anche l’Italia, con il 25% di pischelli che hanno abbandonato le agorà...
Società

#italiettaconlaliretta la nuova tendenza social che rispolvera la nostra storia

Redazione
“Curioso che discettino di quel tempo tutto quelli che non c’erano… perlomeno allora la scuola insegnava a non essere sudditi e solo ad usare la propria testa non a ripetere concetti di altri spesso scontati, sempre di parte”: scrive un utente su twitter ed è solo uno dei tanti commenti a favore dell’ #italiettaconlaliretta, hashtag in trend topic oggi. E...
Attualità

Se il social diventa editore

Giuseppe Mazzei
La recente polemica tra Twitter e il presidente Trump ripropone il tema della responsabilità dei social network per quanto riguarda i contenuti che essi ospitano e quindi divulgano. Regolamentare questa materia è complesso perché se da un lato non bisogna minare la grande opportunità di libertà che i social network consentono dall’altro occorre tutelare sia chi è oggetto di messaggi...
Attualità

Bullismo, Graziano: “Vittime 4 studenti su 10”

Redazione
“Quattro studenti su dieci tra i 12 e i 16 anni sono vittime di episodi di cyberbullismo in ‘rete’ o sui social media”. È l’allarme rilanciato da Stefano Graziano, presidente della commissione sicurezza sociale e sanità del Consiglio Regionale della Campania, commentando i risultati del sondaggio “Social Warning – Movimento Etico Digitale” in occasione della quarta tappa di @scuolasenzabulli, la campagna...
Società

Mediterraneo, frontiera di pace

Ettore Di Bartolomeo
La Conferenza Episcopale Italiana apre i propri canali social in vista dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. L’assise dei vescovi italiani ha, dunque, scelto di ampliare la sua comunicazione nel contesto digitale e di “abitare” con una presenza attiva le principali piattaforme attraverso tre nuovi profili social Facebook,...
Politica

Uomo di strada o uomo di social? L’Italia crescerà solo aumentando l’offerta reale

Carlo Pacella
Durante il primo governo Conte gli uomini di strada non si sono preoccupati più di tanto dei problemi economici che stavano avanzando, e che ora sono emersi in tutta la loro gravità. Fino a qualche anno fa l’uomo della strada aveva riverenza per il politici e intuendo le competenze le riconosceva, a destra, a sinistra o al centro, senza approfondire...
Società

Il 33,5% dei giovani ha assunto comportamenti offensivi su internet

Redazione
Negli ultimi anni il problema dei rischi connessi alle interazioni online tra i giovani e giovanissimi ha assunto sempre maggior peso nel dibattito pubblico. Il 33,5% dei ragazzi ammette di aver assunto, con diversa intensità, comportamenti offensivi su internet nei confronti di qualcun altro nel corso dell’ultimo anno. Le ragazze (22,7%) sembrano essere meno propense a compiere azioni di cyberbullismo...