domenica, 23 Febbraio, 2025

social

Manica Larga

Se il business dei social è asociale

Luca Sabia
“Se sei d’accordo, metti like”. Si tratta di una colla a presa rapida e dall’altissimo dividendo, sia in termini di consenso politico che di business. Basti per esempio pensare, come raccontava un whistleblower di una nota piattaforma, che l’intero modello di business dei social media si basa su questo semplice quanto potente meccanismo: polarizzare, ovvero dividere per moltiplicare. Così, se da un lato...
Società

Instagram e la psiche dei minori di 13 anni

Alessandro Alongi
La piccola Alexis, nonostante la giovane età, era spesso irrequieta, ansiosa e depressa. Non di rado manifestava anche comportamenti autolesionistici e idee suicide. I genitori Kathleen e Jeff Spence erano disperati. Non reggevano emotivamente quel triste spettacolo, il loro piccolo fiore che, giorno dopo giorno andava spegnendosi. Dopo molte visite specialistiche, esami e colloqui con gli psicologi ecco affacciarsi la probabile causa...
In punta di penna

Tok Tok

Redazione
I partiti hanno scoperto che esistono anche i giovani… Geniali!! E così si sono messi a caccia dei loro voti, pensando di turlupinare, soprattutto i neovotanti, nel social più trasgressivo Tik Tok. Tutti i leader si sono infilati in una gabbia dove simpatici leoncini non aspettano altro, non dico per sbranarli, ma certamente per deriderli. Siamo seri. Il consenso dei...
Il silenzio delle parole

Potenza del Social

Maurizio Merlo
È diffusa l’idea che i social siano luoghi virtuali da non frequentare: superficialità, maleducazione, diffusa aggressività. Dissento profondamente. Intanto nei salti tecnologici e scientifici della storia dell’Umanità, con i suoi riflessi sociali e di costume, difficilmente si torna indietro. Iniziai a lavorare con il fax, oggi siamo alla quarta rivoluzione industriale. Non entro ovviamente nel merito della qualità dei cambiamenti....
Società

Le mafie sono “social”, i malavitosi diventano “influencer”

Redazione
I nuovi rampolli del crimine organizzato utilizzano i social e le crypto valute per continuare a muoversi liberamente sul territorio nazionale e non solo. Nell’epoca dei social media e delle piattaforme virali, anche la criminalità si è evoluta adeguando la modalità di diffusione dei propri messaggi. Le mafie hanno intuito che i social media rappresentano una perfetta vetrina per le...
Attualità

Anniversario strage di Superga. Il Torino la ricorda sui social network

Gianmarco Catone
Nel giorno dell’anniversario della tragedia di Superga, il club granata rende onore alle vittime di un incidente aereo che fermò una delle squadre migliori di sempre. Lo fa con la frase “1949-2022. Il Grande Torino, Orgoglio d’Italia” pubblicata sui social e sul proprio sito internet “1949: L’aereo del Grande Torino si schianta sul contrafforte collinare di Superga. Nell’impatto perdono la...
Società

Social, nessuna regola per 2 ragazzi su 3 tra 12 e 16 anni

Marco Santarelli
Due ragazzi su 3 tra i 12 e i 16 anni non hanno regole in famiglia rispetto all’utilizzo dei social e 1 su 5 naviga senza controlli anche dopo le 23. Sono solo alcune delle evidenze più significative che emergono dalla ricerca, diffusa in occasione del Safer Internet Day, condotta dall’Osservatorio scientifico della no-profit “social Warning – Movimento Etico Digitale” (www.socialwarning.it), che nel...
Politica

La partecipazione democratica tra le “bolle” dei social e la distrazione dei governi

Costanza Scozzafava
L’informazione politica è fortemente influenzata dai nuovi media ed è necessario individuare talune direttrici di tutela, che diano garanzia di «effettività» ai diritti della partecipazione politica. Questi processi comunicativi coinvolgono la persona come cittadino e non solo come consumatore e incidono sull’assetto democratico di un ordinamento. In questa materia non è rassicurante un radicale disimpegno dello Stato, con conseguente e...
Società

Social e salute mentale: interrogativi su Instagram

Alessandro Alongi
Secondo quanto riportato dal quotidiano americano Wall Street Journal, all’interno di Facebook esisterebbero dei documenti riservati dai quali emergerebbe la consapevolezza degli effetti (tutt’altro che benefici) di Instagram sulla salute mentale dei ragazzi. Secondo una fonte anonima della società, esisterebbe uno studio – sempre smentito all’esterno dai vertici aziendali, almeno sino allo scoppio dello scandalo – sul possibile danno cerebrale...
Società

Facebook ci ripensa: stop al riconoscimento facciale degli utenti

Alessandro Alongi
Un miliardo di utenti del più famoso social network del mondo possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: Facebook, in base a quanto annunciato qualche giorno fa, eliminerà tutti i dati raccolti in questi anni riguardanti la scansione del volto degli iscritti alla celebre piattaforma, affermando di voler “trovare il giusto equilibrio” tra privacy e tecnologia.   La funzionalità di...