martedì, 25 Febbraio, 2025

sindacati

Politica

Governo, agenda fitta. Politica in ordine sparso

Emanuela Antonacci
La formazione di Governo non è cambiata, ciò che cambierà è il passo dell’Esecutivo. Accelerare è il termine più marcato nella riunione del Consiglio dei ministri dal premier Mario Draghi. L’agenda dell’esecutivo non solo è più fitta ma anche prioritaria rispetto alle valutazioni spesso discordanti dei partiti. Sul tavolo da mettere subito in cantiere ci sono l’emergenza energia e il...
Attualità

Pnrr al Sud. Cisl: progetti ambiziosi ma Enti locali deboli. Serve un patto tra Governo ed Enti locali per gestire programmi e fondi

Marco Santarelli
Il nodo dello sviluppo del Mezzogiorno preoccupa la Cisl in vista dei fondi del Piano nazionale di Ripresa che andranno ad un Sud che rischia di non riuscire a utilizzare questa opportunità. L’analisi del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, si basa sulle scelte passate ma sullo stato di fatto dell’oggi con “Enti locali che hanno perso decine di migliaia...
Economia

Pressioni su Palazzo Chigi, oggi le decisioni

Cristina Calzecchi Onesti
A chiedere un intervento sono i cittadini, tutti i comparti produttivi, dagli imprenditori agli agricoltori, e persino gli ambientalisti. Si cerca la quadra sulla ripartizione di quel miliardo e mezzo di euro già previsti dalla Legge di Bilancio approvata poche settimane fa in Parlamento e di evitare, fin dal primo mese dell’anno, uno scostamento di bilancio per allungare una coperta...
Attualità

Governo-sindacati sulla previdenza. Flessibilità in uscita. Ipotesi Inps: taglio del 3% solo per gli anni decurtati

Giampiero Catone
Per le riforma della previdenza, arrivano nuove ipotesi di “flessibilità di uscita”. Calcoli che vanno nella direzione auspicata dai sindacati che sollecitano di superare “le rigidità ragionieristiche della Legge Fornero”. Ieri pomeriggio i leader di Cgil, Cisl e Uil, Landini, Sbarra e Bombardieri (accompagnati dai segretari confederali), con i ministri del Lavoro Andrea Orlando e quello dell’Economia Daniele Franco, hanno valutato...
Attualità

Pensioni. Pressioni dei sindacati. Orlando: “Flessibilità, giovani e previdenza complementare”

Giampiero Catone
Posizioni distanti ma una convergenza sarà trovata, questo auspica il ministro del lavoro, Orlando. Ma ai sindacati non basta e chiedono spiegazioni su risorse, tempi e interlocutori istituzionali. È iniziata ieri la lunga marcia della riforma delle pensioni, quella che secondo i leader sindacali, Landini, Sbarra e Bombardieri dovrà ridurre l’età pensionabile, creare flessibilità in uscita dal lavoro già a...
Politica

Legge sulle lobby: sì alle influenze lecite. Registro obbligatorio ma non per tutti

Giuseppe Mazzei
Una buona notizia. Forse è stato merito del taglio di 345 parlamentari e dell’avvicinarsi della fine legislatura l’improvvisa accelerazione della legge che regolamenta la rappresentanza di interessi. Un’attività che numerosi futuri ex deputati e senatori potrebbero ambire a svolgere. Ma per non rischiare di incorrere nel fumoso reato di “traffico di influenze illecite” servivano delle regole che varate dalla Camera...
Società

Scuola e vaccini. Tensioni Governo Sindacati. Turi (Uil): ragazzi in DaD no a discriminazioni

Marco Santarelli
Solo “narrazioni” e strumenti burocratici e “politici”. È la critica della Uil Scuola al Governo per l’ipotesi ventilata in questi giorni di lasciare in DaD gli studenti non vaccinati. Eventualità poi confermata dal Consiglio dei ministri che per il sindacato diventa discriminatoria. Troppe carenze “Siamo seri, almeno con i minori che non possono neanche scegliere”, afferma il segretario generale della...
Politica

Parte Quota 102. Sulle pensioni partita aperta Governo-Sindacati

Francesco Gentile
Finita la sperimentazione di Quota 100, dal 2022 arriva Quota 102. Gennaio sarà un mese di interrogativi istituzionali e conti da mettere sulla bilancia della riforma. Da subito la novità, che non piace ai sindacati, quella di Quota 102, con il salire di due anni l’età per andare in pensione. Nel 2022 chi vuole uscire dal lavoro dovrà aver maturato...
Politica

In arrivo 24.1 miliardi. Draghi: ora efficienza e onestà. Soddisfatti sindacati e imprenditori

Maurizio Piccinino
“Rapidità, efficienza, onestà”. Sono le tre parole che il premier Mario Draghi pone in cima all’attuazione del Piano nazionale di Ripresa. Non sono tre parole qualunque ma decisive per la riuscita dei progetti e il rilancio dell’Italia. Draghi lo dice senza mezzi termini parlando di “sfida decisiva”. In queste ore progetti e opere, della prima attuazione delPnrr hanno ottenuto il...