“Il 18 aprile del 1948 la Dc vinse le elezioni. L’Italia 75 anni fa imboccò la via dell’Occidente e della libertà. Di un futuro straordinario fatto di libertà di progresso economico e sociale”. Parola di Gianfranco Rotondi, parlamentare oggi nelle fila di…
È dal 253 a.C. che si parla di unire la Sicilia al Continente – come dicono i siciliani – attraverso un ponte avveniristico. L’ultimo progetto risale al 2012 e prevede una unica campata centrale di 3.300 metri di lunghezza e di 60,4 metri di…
Giuliano Ferrara, da par suo, consiglia a Calenda di ridimensionarsi, di rinunciare alla costruzione di un ampio Terzo Polo e di seguire l’esempio di Ugo La Malfa che, con il 3% dei voti, giocò un ruolo da protagonista nei governi di centrosinistra…
I prolegomeni della morte apparente della DC sono duplici: la caduta del Muro di Berlino e la pavida reazione politica all’inchiesta “Mani pulite” del 1992. Il primo degli eventi cennati coinvolse la sinistra (ma non si può parlare della DC, senza coinvolgere…
Una brusca correzione di rotta che irrobustisce il Governo, riduce gli spazi di manovra di Salvini, crea qualche difficoltà alle strategie di Calenda-Renzi e rischia di spingere fuori dal partito del Cavaliere i “forzisti” che non hanno mai digerito la Presidenza Meloni.…
Toccherà al Governo decidere sulla poltrona più importante delle aziende di Stato, ma il ministro degli Esteri Antonio Tajani e con lui Forza Italia hanno già il nome per l’Eni. L’amministratore delegato Claudio Descalzi può rimanere alla guida del gruppo energetico nazionale.…
Gli errori giudiziari cominciano a diventare tanti. In uno Stato come il nostro la giustizia non può permettersi di indicare come colpevoli dei soggetti, e trattarli come tali (insieme alla stampa) per svariati anni, senza celebrare processi che ne chiarirebbero l’innocenza. Troppe,…
Vincere senza stravincere. Se il successo di Fratelli d’Italia avesse umiliato oltre il dovuto Lega e Forza Italia, Meloni avrebbe potuto correre un serio rischio per la stabilità del suo Governo. Salvini e Berlusconi si sarebbero agitati e avrebbero inventato la qualunque…
Cosa ha in comune Giorgia Meloni con Giulio Andreotti? Il segno zodiacale del Capricorno: lei è nata il 15 di gennaio, lui nacque il 14. Ma la tempra è diversa. Andreotti, il 17 febbraio del 1991, quando guidava il suo ultimo Governo,…