giovedì, 3 Aprile, 2025

siccità

Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): “Puntare sull’agricoltura 4.0”

Maria Parente
I danni sofferti dall’agricoltura, a causa dal cambiamento climatico, rivelano disastrose conseguenze nelle campagne, dove si registrano perdite record dei raccolti: il grano, a esempio, subisce una perdita del 10%, quella di uva da vino al 14%, fino a raggiungere il 63% delle pere. A pagare pegno sono anche gli animali da reddito: si registra difatti una netta riduzione delle...
Agroalimentare

Siccità e alluvioni danneggiano i raccolti. Prandini (Coldiretti): “Puntiamo su agricoltura 4.0”

Maria Parente
I danni sofferti dall’agricoltura, a causa dal cambiamento climatico, rivelano disastrose conseguenze nelle campagne, dove si registrano perdite record dei raccolti: il grano, a esempio, subisce una perdita del 10%, quella di uva da vino al 14%, fino a raggiungere il 63% delle pere. A pagare pegno sono anche gli animali da reddito: si registra difatti una netta riduzione delle...
Attualità

Cambiamenti climatici e guerra in Ucraina penalizzano l’agricoltura globale

Francesco Gentile
Confagricoltura nella sua nota settimanale ha sottolineato che i cambiamenti climatici e le conseguenze della guerra in Ucraina stanno pericolosamente penalizzando il settore dell’agricoltura a livello globale. I riflettori restano puntati sul mercato internazionale dei cereali per il mancato rinnovo dell’Accordo sul grano dal Mar Nero che ha consentito all’Ucraina, fino alla metà di luglio, di esportare oltre 30 milioni...
Attualità

Clima. Mettere in sicurezza l’Italia

Domenico Turano
Come affrontare le cause in conseguenza degli effetti dannosi visibili e tangibili, diretti ed indiretti dei cambiamenti climatici è davvero complicato. Tutto il territorio manifesta problemi prioritari ed urgenti da affrontare: siccità, alluvioni, grandinate, trombe d’aria, incendi dolosi a boschi, a Parchi naturali e a depositi di materiali di scarto quale plastiche e rifiuti tossici. Ogni Regione della Penisola ha...
Attualità

Crea: il progetto “Booster” per rendere i cereali più resistenti alla siccità

Cristina Gambini
Il progetto “Booster”, coordinato da Vincenzo Rossi, primo ricercatore del Crea Cerealicoltura e Colture Industriali, ha l’obiettivo di migliorare la tolleranza alla siccità di alcuni tipi di cereali come mais e teff, un cereale poco conosciuto in Italia, dalle elevate proprietà benefiche, facilmente digeribile e molto adatto per la dieta dei soggetti affetti da celiachia e diabete. L’obiettivo sarà perseguito...
Ambiente

Pichetto Fratin: Italia impegnata nella lotta contro la siccità

Cristina Gambini
In occasione della “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con una risoluzione adottata nel dicembre 1994, Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha ribadito che  “L’Italia è impegnata a vincere la sfida contro la siccità e la desertificazione, in un contesto di cambiamento climatico che mette...
Ambiente

Coldiretti Lombardia: negli ultimi 40 anni persi 150mila ettari di aree agricola

Valerio Servillo
“Mentre la superficie agricola utilizzabile si è ridotta intorno al milione di ettari nella Regione oltre 4 comuni su 5 (l’84,6% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio dissesto per frane e alluvioni secondo i dati Ispra, anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata...
Ambiente

Marocco: dal Governo oltre 14mld per contrastare lo stress idrico

Cristina Gambini
Affrontare in modo più efficace gli effetti della siccità, un fenomeno che negli anni sta colpendo molti Paesi nel mondo. È questo l’obiettivo del Governo del Marocco che ha deciso di assegnare 14,2 miliardi di dollari al Programma nazionale per l’approvvigionamento di acqua potabile e l’irrigazione 2020-2027. I fondi serviranno ad accelerare il progetto di interconnessione dei bacini idraulici di...
Ambiente

PSRN: l’innovazione del settore agricolo sempre più al centro della politica

Paolo Fruncillo
Il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022 mira a investire nell’efficienza della risorsa idrica per ridurne la dispersione e rispondere concretamente all’emergenza siccità, migliorare la biodiversità animale di interesse zootecnico, proteggere il raccolto, gli animali, le piante, rendendo il settore agricolo italiano più competitivo e stabilizzare il reddito in caso di sua diminuzione. Il PSRN è cofinanziato dal Fondo...
Attualità

Dispersione idrica e siccità maxi sprechi e opere non fatte

Maurizio Piccinino
Ogni giorno vengono dispersi nella rete 157 litri di acqua per abitante. Stimando un consumo pro capite pari alla media nazionale, il volume di acqua disperso soddisferebbe il fabbisogno idrico di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Sono dati più che allarmanti quelli presentati dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato,...