venerdì, 18 Aprile, 2025

scuola

Editoriale

Scuola, una sconfitta italiana

Maurizio Piccinino
Scuola in crisi, specchio di una Italia ferma e provvisoria. I mali sono noti: mancanza di insegnanti, da quelli di sostegno ai presidi, fino ai bidelli; l’abbandono scolastico che ci vede peggiori in Europa; strutture da sistemare e molte senza certificato anti sismico; qualità degli studi che appare discutibile. Ad ottobre va in scena il grande psicodramma della scuola italiana...
Lavoro

Salva-precari, Anief “esclusi i docenti dal concorso riservato”

Redazione
“Dopo gli entusiasmi iniziali, comincia a provocare più di qualche dissenso l’intesa tra il Miur e le organizzazioni maggiori sindacali della scuola in materia di reclutamento e abilitazione del personale docente”. L’Anief, si legge in una nota, “dopo avere esaminato i termini dell’accordo, ha subito espresso le sue remore, anche per la scarsa considerazione per la docenza svolta negli istituti...
Lavoro

Scuola: sostegno, Anief “Reclutare docenti specializzati”

Redazione
“L’inclusione scolastica sembra essere una chimera, un’espressione priva di significato. La drammatica situazione del sostegno è sotto gli occhi di tutti. Nell’ultimo quadriennio i posti in deroga sono raddoppiati, toccando quota 80 mila, mentre dal 2017 gli organici di diritto sono immutati, circa 100 mila, sebbene i rapporti Istat certifichino un aumento a livello nazionale di oltre 10 mila nuovi...
Società

Scuola: Anief “Uffici a secco di personale e pratiche a rilento”

Redazione
“L’inizio dell’anno scolastico è stato caratterizzato dalla necessità di coprire oltre 200 mila cattedre con le supplenze, per via anche di sole 20 mila immissioni in ruolo andate in porto su oltre 53 mila autorizzate, di realizzare ben 70 mila supplenze annuali di sostegno, in otto casi su dieci a docenti nemmeno specializzati, i presidi obbligati a fare uso delle...
Società

Scuola, aumentare le ore di storia e geografia

Carmine Alboretti
“Tutto quello che si fa a scuola ha un valore educativo e, in quanto tale, civico. Ogni disciplina, e non solo quelle storiche o umanistiche, hanno una loro intrinseca funzione civica. Per questo non ritengo che debba esserci un insegnamento separato, con tanto di valutazione, verifiche e voto in pagella”. A parlare è il professore Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti...
Società

La scuola di Piero Calamandrei

Pietro Lauri
Le vacanze estive ormai si sono concluse e alunni, genitori e docenti pensano già al prossimo anno scolastico 2019/2020. La campanella non suonerà univocamente in tutta Italia perché il primo giorno di scuola dipende dal calendario scolastico deliberato da ogni singola regione. Anche quest’anno si pone il problema, e non solo, di quanto costerà per le famiglie italiane l’acquisto di...
Società

La scuola non è al centro dell’agenda politica

Carmine Alboretti
“Education at a glance 2019”, la pubblicazione annuale dell’Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei Paesi membri e di altri Stati partner, non è stata molto tenera verso l’Italia, fanalino di coda in molti dei campi di indagine. Tra i punti critici il costante stato di sotto-finanziamento del Sistema di istruzione. Ne abbiamo parlato con il professor Paolino Marotta,...
Economia

Come riportare l’Italia all’eccellenza

Paolo Prisco
Il “Conte bis” si è presentato ai nastri di partenza con una nuova alleanza politica e soprattutto con un programma di ben 26 punti. Ma servono 26 punti per rimettere a posto un paese che dopo molti anni di crisi non crede più tanto in sé stesso? Riportare l’Italia all’eccellenza richiederà un buon decennio e la selezione di alcune priorità....
Società

Mattarella inaugura l’anno scolastico: “Serve ascolto e rispetto”

Redazione
“La scuola italiana ha grandi meriti e qualità straordinarie, lo dimostrano i nostri giovani che si fanno apprezzare ovunque in Italia e all’estero. La scuola e la famiglia devono parlarsi, incontrarsi, collaborare tra di loro come generalmente avviene. Una società aggressiva, attraversata dal risentimento, orientata a esaltare l’interesse individuale a scapito della comunità, rischia di accentuare le fratture tra insegnanti...
Cultura

Scuola, Anief: «Fioramonti vuole rispolverare decreto bocciato da M5s»

Redazione
Anief accoglie con fiducia la volontà del nuovo ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, di approvare al più presto il decreto salva-precari, non prima però di averlo rimodulato perché a suo dire “presenta criticità”. “Anief lo sostiene da tempo, ricordando che, così come era stato approvato in CdM, avrebbe stabilizzato solo il 10% del precariato storico, mentre nel frattempo sarebbero ancora rimasti...