giovedì, 3 Aprile, 2025

scuola

Società

Scuola: istruzione in Italia, Anief “indietro tutta”

Redazione
“Il quadro non è dei migliori: come riporta la stampa specializzata, Orizzonte Scuola, “non sono positivi i numeri emersi dal Rapporto Censis per ciò che riguarda la scolarizzazione degli italiani rispetto alla media Ue”; infatti “pochi laureati, molti abbandoni scolastici, basse competenze” fanno si’ che il sistema educativo italiano non sia certamente ai massimi livelli”. È quanto si legge in...
Attualità

Giù le mani dal presepe!

Carmine Alboretti
Come ogni anno il Presepe, simbolo del Natale e della religiosità del popolo italiano, finisce al centro di polemiche pretestuose. L’ultima delle serie è divampata dopo che si è appreso che Lombardia e Veneto hanno stanziato fondi da destinare alle scuole che realizzeranno il tradizionale allestimento. L’iniziativa non è piaciuta ad alcune associazioni di categoria, molto critiche di fronte a...
Società

Bilingui e non solo

Giuseppe Mazzei
Uno dei ritardi più gravi che la scuola italiana annovera tra i suoi record negativi riguarda l’insegnamento delle lingue. La conoscenza della lingua inglese è ancora considerata un accessorio nella formazione scolastica e non una delle esigenze primarie della formazione. Sicché sono ancora troppi gli studenti che alla fine del percorso degli studi medi superiori, e molti quelli che, anche...
Attualità

Il Sud riparte dalla scuola sicura ed efficiente

Carmine Alboretti
Il decreto legislativo 81 del 2008 – che fa ricadere sui capi d’istituto, anziché sui proprietari degli edifici scolastici (Comuni, Province e Città metropolitane o privati) la responsabilità in materia di sicurezza – va riformato senza esitazione. È uno dei temi trattati nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (Senato della Repubblica), dove si è svolto il seminario “Sicurezza nei...
Attualità

Scuola, la parità solo sulla carta

Carmine Alboretti
Le scuole “paritarie” svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel Sistema nazionale di istruzione, ma, secondo gli addetti ai lavori, la parità è soltanto formale e non sostanziale. Nelle scorse settimane Luigi Sepiacci, presidente nazionale dell’Aninsei (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione), davanti ai membri della VII (Cultura, scienza e istruzione) e XI (Lavoro pubblico...
Lavoro

Anief: “Decreto 126/2019, i neo laureati possono fare supplenze”

Redazione
“Per arginare il ricorso selvaggio alle chiamate con messa a disposizione, le graduatorie di istituto sono trasformate in provinciali per l’assegnazione di supplenze annuali o al termine delle attività e riaperte al personale laureato con richiesto da Anief fin dal primo incontro con il ministro Fioramonti. Rimane la delusione per la scelta di continuare con un concorso riservato piuttosto che...
Società

Maturità, torna traccia di storia e via buste all’orale

Elisa Ceccuzzi
Due novità in arrivo con il prossimo esame di maturità. Torna la traccia di storia nella prova scritta e vengono eliminate le buste all’orale. “Abbiamo deciso di mantenere l’impianto generale dell’esame di Stato, anche perchè non è possibile che ogni volta che cambia un governo si cambia l’esame di maturità – spiega il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti -. Però due...
Società

Svantaggio economico influisce su risultati scolastici

Redazione
Dove nasci e in che famiglia cresci fa la differenza sul tipo di opportunità e stimoli cui accedi. Con conseguenze sui successivi risultati scolastici ma soprattutto sul futuro dei giovani che vengono dalle famiglie svantaggiate. Per questa ragione, in un mondo che richiede livelli di conoscenza e competenze sempre più elevate, una delle sfide più importanti per il sistema scolastico...
Cultura

“Erasmus Italiae”, scambi culturali e attività formative

Redazione
Scambi culturali e formativi nell’ambito del territorio nazionale. Un progetto per dare agli studenti delle Scuole secondarie di II grado l’opportunità di trascorrere almeno un quadrimestre di studi in una provincia diversa da quella di appartenenza, per conoscerne non solo le bellezze culturali ma apprenderne anche i valori industriali e artigianali. Sono gli obiettivi del Progetto “Erasmus Italiae”, collegato al...
Attualità

Scuola: Anief “da Svimez conferma su disimpegno per il Sud”

Redazione
“Sulla scuola non ci sono inversioni di tendenza: scorrendo i dati forniti attraverso la ricerca annuale dello Svimez, risulta che in Italia la spesa per l’istruzione si riduce con una flessione del 15% a livello nazionale, di cui il 19% nel Mezzogiorno e il 13% nel Centro-Nord. Nel Mezzogiorno solo poco più di 3 diplomati e 4 laureati su 10...