giovedì, 3 Aprile, 2025

scuola

Attualità

Scuola, Anief: “Basta pratiche previdenziali per le segreterie scolastiche”

Redazione
“Per quale motivo le segreterie scolastiche si devono far carico continuamente della creazione e complicazione di documenti di tipo previdenziale, che per legge sono invece di competenza esclusiva dell’amministrazione scolastica centrale, dell’ente di previdenza ex Inpdap?”. A denunciarlo è il sindacato Anief, che chiede chiarimenti al ministero dell’Istruzione e annuncia la necessità di sollevare il problema in un confronto con...
Lavoro

Anief: Pacifico “Non è possibile che i precari siano ancora una volta considerati lavoratori di serie B”

Paolo Fruncillo
Protrarre il contratto dei 60-70 mila docenti e Ata cosiddetti Covid fino al prossimo 30 giugno: lo chiede Anief da mesi, attraverso tutti i possibili canali legislativi e giudiziari; lo chiede ora anche la politica. Con un ordine del giorno rivolto al Governo la deputata Virginia Villani del M5S ritiene che “al fine di assicurare in tutti gli ordini di...
Società

Scuola, adolescenti scrivono al Ministro Bianchi: 10 proposte per migliorare

Paolo Fruncillo
Ascoltare le opinioni degli studenti e degli insegnanti, migliorare l’igiene nelle scuole (non solo all’interno delle classi ma anche all’esterno), dedicare ore d’insegnamento alla politica. Queste sono alcune delle proposte che Radioimmaginaria, il network europeo degli adolescenti, dagli 11 ai 17 anni, con più di 300 speaker provenienti da 50 città in 8 Paesi diversi, ha raccolto da un campione...
Salute

Vaccini: in Sicilia aperte prenotazioni per docenti delle scuole statali

Redazione
Da oggi sono aperte al personale docente e non docente (under 55) delle scuole statali siciliane (i cui nominativi sono stati comunicati alla Regione dai ministeri competenti) le prenotazioni per richiedere il vaccino anti-Covid. Le procedure sono analoghe a quelle già in atto per la popolazione over 80: i cittadini dell’attuale target scolastico possono accedere, infatti, alla piattaforma della struttura...
Editoriale

Scuola, il neo ministro Bianchi: nervi saldi. Sindacati soddisfatti

Francesco Gentile
Dalle tormentate e polemicissime riunioni tra Sindacati ed l’ex ministro dell’istruzione Azzolina, al nuovo corso con l’obiettivo di “Tenere i nervi saldissimi”, così come sottolineato dal neo ministro Bianchi. Per la scuola si apre un nuovo capitolo che deve essere scritto. Le novità infatti sono per ora ipotesi mentre la realtà è avvolta nella perdurante indecisione. Eppure i sindacati sono...
Attualità

Terza ondata, ripresa economica e propaganda

Giuseppe Mazzei
Il desiderio di tornare alla normalità è ormai incontenibile. Rimettere in moto tutta l’economia è un’esigenza improcrastinabile. Far ripartire ristorazione, turismo e attività culturali è indispensabile. Recuperare il tempo perduto della scuola è vitale. Ma dietro l’angolo, in agguato, c’è la terza ondata della pandemia con varianti del virus pericolosamente più contagiose. In questa strettoia Draghi deve adottare decisioni che siano...
Attualità

4 italiani su 10 considerano la riapertura dei ristoranti una priorità

Redazione
Oltre 4 italiani su 10 (41%) considerano la riapertura dei ristoranti una priorità seconda solo alla ripartenza della scuola. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ presentata al Consiglio nazionale durante il quale il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha annunciato che “attraverso il Cts, comitato tecnico scientifico del ministero della Salute, stiamo lavorando a protocollo per consentire alla ristorazione la...
Attualità

Turi (Uil scuola): maturità in sicurezza

Francesco Gentile
L’obiettivo per la scuola è la sicurezza, per gli insegnanti e gli studenti, e in vista degli esami di maturità il problema si fa più stringente. A dare un segnale sulle cose da fare è la Uil, con il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, che sottolinea come il primo passo del Governo nel riconfermare l’esame di maturità in...
Società

Bianchi: “Decidiamo subito sulla maturità, poi scuole aperte”

Redazione
«Il lavoro è tanto e bisogna farlo in fretta. Bisogna dare certezze agli studenti, ai docenti. La mole un po’ mi spaventa. Non sono abituato, arrivato a quasi 69 anni, a vivere lontano da casa tutta la settimana. Sarà un’esperienza stancante. Una cosa è certa, però: comunicheremo le cose quando avremo raggiunto un risultato e il risultato lo raggiungeremo studiando»....
Attualità

L’ipotesi di spostare il termine dell’anno scolastico non trova d’accordo il sindacato Anief

Redazione
Continua a tenere banco la supposta intenzione del prossimo governo, a guida Mario Draghi, di spostare il termine dell’anno scolastico: nelle ultime ore è emersa la volontà di terminare le lezioni addirittura a luglio. L’ipotesi non trova d’accordo il sindacato Anief. Secondo il suo presidente nazionale le priorità sono altre. Inoltre, in questo modo si andrebbe a mettere in dubbio...