lunedì, 28 Aprile, 2025

scuola

Attualità

Il Ministro Valditara in Calabria per presentare “L’Agenda Sud”

Federico Tremarco
A Catanzaro, presso la Cittadella regionale, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha presentato “L’Agenda Sud”; tale progetto ministeriale è indirizzato a tutte le realtà del Mezzogiorno e si pone come obiettivo la riduzione del gap formativo con il resto d’Italia. Durante il convegno, a cui hanno preso parte il presidente e il vicepresidente della Regione Calabria, Roberto...
Giovani

Basilicata: al via il Progetto “Scuola Aumentata” con percorsi didattici digitali

Valerio Servillo
“Scuola aumentata” nasce da una convenzione tra la Regione Basilicata e il Polo strategico nazionale (Psn), un’infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, con l’obiettivo di dotare la Pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture cloud che possano beneficiare delle più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza. Il progetto accompagnerà i ragazzi degli...
Attualità

Scuola, Ministro Valditara: “Occorre che sia rivoluzionaria”

Paolo Fruncillo
La giornata “Gli Stati Generali dell’Orientamento”, tenutasi ieri a Frosinone presso lo Stadio Benito Stirpe, è stata un’occasione di intrattenimento educativo e di confronto tra mondo della scuola, imprese e istituzioni. Presente all’evento anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il Ministro, rivolgendosi a tutti gli studenti presenti ha detto: “Perché questa scuola sia capace di darvi un...
Società

Quanto dista la scuola per gli studenti italiani?

Alessandra Ventimiglia Pieri
La povertà educativa passa anche dalle difficoltà che uno studente deve affrontare per raggiungere la scuola. In un recente rapporto pubblicato da Openpolis, organizzazione indipendente dedita alla trasparenza e all’analisi dei dati politici, è stato esaminato il tempo che i ragazzi impiegano in questo tragitto nei piccoli comuni. Lo studio mette in luce le difficoltà di chi vive in aree isolate:...
Attualità

Aldo Moro, Il Professore e la leadership del domani         

Antonio Derinaldis
Oggi 9 Maggio 2023 non è una giornata come le altre. Ci riporta al 9 Maggio 1978. Il pensiero, l’eredità e la testimonianza che ci ha lasciato Aldo Moro è immensa. Siamo cresciuti leggendo e ascoltando la persona, l’uomo, lo statista, il professore universitario Aldo Moro come luce che illumina la costruzione di un nuovo domani. “Se fosse possibile dire:...
Educare alla Finanza

Dai banchi di scuola per capire l’economia

Giuseppe Ghisolfi
Presidente Ghisolfi, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento insieme all’Educazione civica. In questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. Quali dovranno essere i...
Società

Imparare l’inglese a scuola da piccoli. Ma non solo

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo una ricerca di Truenumbers l’Italia è al 26° posto su 35 Paesi europei per la conoscenza della lingua inglese. Il primato spetta ai Paesi Bassi con il punteggio più alto: 663 su 700. Seguono da Austria (641) e Danimarca (636). L’Italia si classifica indietro anche rispetto alla Romania, alla Bulgaria e alla Slovenia. Perché in Italia facciamo così fatica...
Società

Alle elementari arriva l’educazione finanziaria

Cristina Gambini
La scuola cambia pelle, soprattutto a seguito della transizione digitale e ai fondi del Pnrr. Cambiano le aule, i laboratori, i linguaggi ma anche i contenuti. In un Ddl, infatti è stata introdotta l’Educazione finanziaria all’interno dell’educazione civica. Si tratta del disegno di legge ”competitività” approvato dal Consiglio dei ministri dell’11 aprile 2023. Per promuovere la cultura finanziaria, il ddl...