domenica, 27 Aprile, 2025

scuola

Società

Imprese: scuola Sant’Anna e Sace insieme per lo sviluppo sostenibile delle Pmi italiane

Paolo Fruncillo
Grazie all’accordo siglato tra Sace e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si consolida una collaborazione che vedrà lo svolgimento di attività di ricerca e iniziative di formazione congiunte destinate a supportare la crescita sostenibile delle aziende, soprattutto PMI, in Italia e nel mondo. La Scuola Superiore Sant’Anna ha tra i suoi obiettivi, lo sviluppo della cultura e della ricerca...
Regioni

Palermo: scuola in bene confiscato. Ministro Piantedosi consegna le chiavi al Sindaco

Marco Santarelli
Con la consegna delle chiavi da parte del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi e del prefetto Bruno Corda, direttore dell’Agenzia nazionale dei beni confiscati, al sindaco Roberto Lagalla, la Città Metropolitana di Palermo è diventata proprietaria di due plessi scolastici, l’istituto alberghiero Pietro Piazza di corso dei Mille e l’istituto superiore Majorana di viale dell’Olimpo. La cerimonia si è tenuta ieri...
Società

Valditara: “Scuole aperte anche d’estate per aiutare le famiglie”

Cristina Gambini
Dalle colonne del quotidiano ‘La Stampa’ il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha avanzato una proposta che di certo potrebbe soddisfare i genitori, magari un po’ di meno taluni figli ‘allergici’ a questi edifici: tenere le scuole aperte anche durante il periodo estivo, per venire incontro alle necessità delle famiglie di lavoratori e favorire al tempo stesso l’apprendimento degli studenti. Occhio,...
Lavoro

Contratto scuola: aumento stipendio per i docenti e maggiori tutele per i precari

Valerio Servillo
Il nuovo contratto scolastico firmato dalle organizzazioni sindacali, ad eccezione della Uil che ha evidenziato dubbi e lacune prevede aumenti dello stipendio dei docenti fino a 190 euro, maggiori tutele per i precari, introduzione del lavoro agile e certificazione dei docenti tutor e orientatori. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, e il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo...
Giovani

Scuola: sei medaglie per la squadra italiana alle Olimpiadi internazionali di matematica

Federico Tremarco
“Le mie più sentite congratulazioni a tutti i componenti della squadra italiana che si è fatta onore alle Olimpiadi di Matematica e grazie di cuore ai docenti che hanno valorizzato le loro capacità e li hanno condotti a questo lusinghiero risultato”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, a margine della 64° edizione delle Olimpiadi Internazionali di Matematica...
Giovani

Scuola: cyberbullismo e bullismo problemi di salute pubblica. Vittima un giovane su due

Cristina Gambini
Il bullismo, e la versione declinata nel mondo digitale, il cyberbullismo, oggi sono considerati dei problemi di salute pubblica, perché determinano disturbi di ansia e umore, autolesionismo, deficit dell’attenzione e maggior rischio di sviluppare dipendenze da alcol e droghe. Da una parte un bullo, o un gruppo di bulli, dall’altra parte una vittima, solitamente un ragazzo o una ragazza ritenuti...
Attualità

Valditara: “A breve riforma su istruzione tecnico professionale”

Valerio Servillo
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara nel corso di Futuro Direzione Nord, organizzata da Fondazione Stelline ha annunciato che “Fra non molto sarà fatta una riforma importante per l’istruzione tecnico professionale. Stiamo costruendo un consenso trasversale e molto ampio, una grande riforma che è ciò che serve per dare una chance a molti ragazzi”. “Credo che il lavoro...
Società

Come cambia la maturità 2023

Cristina Gambini
Mancano due giorni all’esame di maturità che quest’anno riguarderà 536mila candidati all’esame di Stato. Un numero più basso dopo l’emergenza Covid, soprattutto per quanto riguarda il numero di studenti che hanno raggiunto le competenze adeguate: 52% gli studenti delle V superiori che nel 2022 hanno raggiunto un livello di competenza almeno adeguato in italiano, contro il 64% del 2019. Dopo...
Attualità

Scuola: con Decreto-legge “PA2” concorsi e ciclo di formazioni degli insegnanti più rapidi

Federico Tremarco
A seguito dell’approvazione avvenuta nei giorni scorsi in Consiglio dei ministri del Decreto-legge “PA2”, saranno velocizzate le procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il ciclo di formazione iniziale degli insegnanti, nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal PNRR e sarà rafforzata la capacità amministrativa del Ministero dell’istruzione e del merito. “In...
Società

Papa Francesco: “Proteggere la dignità e i diritti dei bambini”

Cristina Calzecchi Onesti
Dal 15 al 20 maggio si è tenuta a Durban, in Sudafrica, la V Conferenza mondiale sul lavoro minorile, che ha coinvolto governi, organizzazioni datoriali, associazioni di lavoratori e altri partner impegnati in questa lotta. Un incontro che ha prodotto un chiaro appello all’azione e a una serie di misure prioritarie per intensificare gli sforzi volti a eliminare questa piaga...