lunedì, 31 Marzo, 2025

sanità

Sanità

Un pranzo romano segnò l’avvio del disastro sanitario italiano

Antonio Domani
Parlare male della sanità italiana oggi è come sparare sulla croce rossa. Qualche anno fa fu sufficiente la caduta di un muretto millenario dopo una settimana di pioggia caduta su Pompei per cacciare a furor di popolo un Ministro. Oggi cosa dovremmo fare del nostro apparato sanitario che si è fatto trovare impreparato nell’emergenza della pandemia virale e che continua ogni giorno a dare notizie...
Sanità

La sanità torni nelle mani dello Stato

Giampiero Catone
Le Regioni hanno avuto molto ora rinuncino agli arroccamenti dei potentati. Necessario cambiare per tornare presto a decisioni univoche, responsabili a tutela dei cittadini. Regioni contro Governo, l’autorevolezza delle decisioni che si frammenta contro i localismi fino a innescare polemiche e contrapposizioni. Sarebbe tutto questo, già in tempi normali, uno scontro sconveniente tra Stato e autonomie locali, ma in tempi...
Sanità

Mancano medici e infermieri, ma si ostacolano i giovani che vogliono studiare medicina. Il cambio di rotta va fatto subito

Giampiero Catone
Le incongruenze di un sistema sanitario che precipita per mancanza di riforme e di buon senso. Oggi di fronte alle notizie sempre più drammatiche di contagi, ricoveri e morti da coronavirus, assistiamo a un sistema ospedaliero allo stremo per mancanza di personale, dai medici agli infermieri, per questo già da ora è urgente fare i conti su progetti di riforma...
Sanità

Emergenza Coronavirus. Sindacato dei medici: la sanità torni allo Stato. Regioni totalmente impreparate

Giampiero Catone
Abbiamo più volte scritto sul perché la Sanità pubblica debba tornare nelle mani dello Stato e, dopo tanto insistere, finalmente altre voci si aggiungono al nostro appello. È il caso del Sindacato generale dei medici italiani che, per bocca del suo Segretario,Pina Onotri, dichiara che le Regioni manifestano troppe criticità organizzative e che per difendere gli operatori sanitari è necessario che...
Il Cittadino

Futuro e competenza

Tommaso Marvasi
Strano individuo l’essere umano, pensavo ieri sera, tornando a piedi a casa dopo non essere riuscito, a causa di sovraffollamento, ad entrare alla Libreria Feltrinelli di Via Tomacelli a Roma per partecipare ad un evento (la promozione romana del libro “Gerace” di Francesco Spanò, presentato da Anna La Rosa, con lettura di alcuni brani da parte dell’attore Antonio Tallura). Il...
Attualità

La Sanità pubblica torni allo Stato. La proposta de La Discussione torna alla ribalta

Giampiero Catone
Lo dicemmo questa estate, oggi con l’emergenza il tema è di attualità. Si apra un confronto serio senza polemiche L’emergenza Coronavirus ha fatto emergere, tra i tanti aspetti collaterali, che vanno dal ruolo prezioso del volontariato a quello del crollo dell’esportazione, una riflessione, che La Discussione aveva proposto questa estate, quando non c’era nessuna avvisaglia della nuova emergenza, quando la nostra...
Attualità

Sanità, asili e digitale, tra Nord e Sud l’Italia si divide

Angelica Bianco
“I servizi delle pubbliche amministrazioni centrali e locali a cittadini e imprese hanno un elevato peso economico rispetto alla qualità delle prestazioni erogate. Il divario Nord-Sud, tranne poche eccezioni, è sempre più accentuato. Il costo maggiore che pesa su cittadini e imprese riguarda i servizi amministrativi: 205 euro pro capite, con un aumento del +0,6%; i servizi legati all’istruzione impegnano...
Sanità

Tecnologie in sanità, stima giro d’affari +15,9% entro 2021

Redazione
Come sarà la sanità del futuro? Se lo chiede Deloitte con una recente indagine che ha coinvolto aziende, società scientifiche, strutture sanitarie e istituzioni con l’obiettivo di tracciare l’evoluzione tecnologica in ambito sanitario, settore fra i maggiormente impattati in futuro dall’intelligenza artificiale. Si stima infatti (fonte: Deloitte 2019 Global Healthcare Outlook) che a livello mondiale il giro d’affari relativo all’insieme...
Lavoro

Infermieri, troppo pochi sistema al collasso

Maurizio Piccinino
Gli allarmi non bastano più: dopo l’Organizzazione mondiale della Sanità, dopo il rapporto Ocse, dopo le proteste delle Associazioni di categoria e dei sindacati, non si è mosso nulla. E la situazione si fa drammatica: in Italia mancano 60 mila infermieri. Una carenza che si abbatte sui lavoratori attivi e soprattutto sui pazienti. Siamo per numero di infermieri per abitante...
Sanità

Sanità, liste e longevità il Sud sprofonda

Maurizio Piccinino
“Sbalordiscono le differenze tra tempi di accesso nel pubblico e in intramoenia per alcune prestazioni: in Sicilia per una colonscopia si attendono 157 giorni nel pubblico e 13 in intramoenia; in Liguria per una visita oculistica si va dai 58 giorni del canale pubblico agli 8 del canale intramurario; anche in Emilia Romagna per una gastroscopia si va dai 45...