sabato, 26 Luglio, 2025

salute

Sanità

Fiaso: “In Italia 54mila precari da stabilizzare”

Francesco Gentile
La possibilità per gli enti del Servizio sanitario nazionale, inserita nella Legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri, di stabilizzare il personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza rappresenta una risposta concreta alle esigenze della Aziende sanitarie e ospedaliere. Era stata la Federazione delle Aziende sanitarie e Ospedaliere a chiedere alle istituzioni di consentire le assunzioni a tempo indeterminato...
Salute

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina della speranza

Angelica Bianco
Riuscire a intervenire con un trattamento risolutivo nelle primissime fasi della malattia di Parkinson, per arrestarne il decorso. È da sempre la speranza dei neurologi, che purtroppo da trent’anni a questa parte, per il trattamento di questa condizione che interessa almeno 400 mila italiani, hanno potuto contare solo sulla ‘vecchia’ levodopa. Ma qualcosa potrebbe presto cambiare. E uno degli studi...
Salute

Fiaso-Fnomceo, tavolo congiunto sull’evoluzione della medicina generale

Paolo Fruncillo
La Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri insieme per ridefinire il ruolo della medicina generale alla luce delle nuove sfide della sanità. Fiaso e Fnomceo hanno istituito un gruppo di lavoro congiunto per confrontarsi in modo costruttivo sull’evoluzione della medicina generale e offrire un contributo concreto sul...
Salute

Malattie rare, Fondazione Cariplo e Telethon insieme per la ricerca

Angelica Bianco
Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo insieme per la ricerca scientifica: al via un bando per finanziare progetti su aspetti sconosciuti o ancora poco compresi delle malattie rare. Per la prima volta le due fondazioni uniscono risorse e competenze in un’iniziativa che promuove lo studio di aspetti genetici e meccanismi molecolari mai studiati finora ma potenzialmente utili per allargare le conoscenze...
Salute

Egualia: “Aprire il cantiere dei capitolati per le gare farmaceutiche”

Paolo Fruncillo
“È arrivato il momento di mettere mano a linee guida nazionali condivise con gli esperti della FARE e della SIFO (farmacisti ospedalieri), le Regioni e l’industria per la stesura dei capitolati di gara per le forniture pubbliche di farmaci, individuando le best practices replicabili su tutto il territorio nazionale”. Questo l’appello urgente lanciato da Massimiliano Rocchi (vicepresidente di Egualia) alla...
Politica

Il mondo è più piccolo. L’Italia è tornata

Giuseppe Mazzei
Il G20 di Roma passerà alla storia per aver reso il mondo più piccolo. L’accordo sul clima, insieme a quello sulla global minimum tax e sulla salute come bene comune, segnano un passo avanti mai visto verso il governo comune e non conflittuale dei più gravi problemi mondiali. Il multilateralismo è la cornice e lascia ben sperare in un futuro...
Salute

Covid, 5.335 casi e 33 decessi in 24 ore

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Non si arresta la crescita dei casi di Covid-19 in Italia. Il numero dei positivi il 29 ottobre – secondo i dati del Ministero della Salute – sono 5.335 con 474.778 tamponi effettuati, e che determina un tasso di positivita' in crescita all'1,12%. Calano al contrario i decessi, 33 (-17). I guariti sono 3.433, gli attualmente positivi...
Salute

Disabilità, proclamati i vincitori della 6^ edizione di Make to Care

Paolo Fruncillo
Sono stati proclamati i vincitori della sesta edizione di Make to Care, il contest di Sanofi che incoraggia, premia e supporta soluzioni innovative che sfidano la disabilità. Si tratta di Camera Libera Tutti del FabLab di Parma in collaborazione con Hackability, e SwimAble di E-nable Italia – Associazione italiana per bambini e famiglie con agenesia, amputazione e malformazioni arti –...
Salute

Patologie associate all’alcol, premio europeo a ricercatore del Gemelli

Ettore Di Bartolomeo
Il Premio ‘Helmut Seitz’ della European Society for Biomedical Research on Alcoholism (ESBRA), edizione 2021, è stato assegnato a Giovanni Addolorato, direttore UOC Medicina Interna 2 e Patologie Alcol correlate, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Medicina Interna presso l’Università Cattolica, campus di Roma. È la prima volta che un ricercatore italiano viene insignito di questo...