martedì, 29 Luglio, 2025

salute

Salute

Cimo-Fesmed: “Dal Consiglio di Stato sentenza favorevole agli psichiatri”

Francesco Gentile
“Esprimiamo soddisfazione per la Sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto di fatto la sentenza del Tar Lazio-Latina che consentiva l’accesso degli psicologi all’Avviso pubblico per l’incarico di responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, indetto dalla ASL di Frosinone-Alatri”. Con questa dichiarazione Guido Quici, presidente della Federazione CIMO-FESMED, ricorda l’intervento del Sindacato, nell’aprile del 2021, “ad adiuvandum”...
Salute

Vaccino, Cossolo “No a iniziatiave fuori da presidi sanitari”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Federfarma è fortemente contraria a iniziative che tendono a portare la vaccinazione fuori dai presidi sanitari, in luoghi non idonei a svolgere l'attività di somministrazione dei vaccini". Lo afferma il presidente Marco Cossolo, in riferimento a quanto accade a Palermo, dove l'associazione dei barbieri e parrucchieri ha proposto di offrire ai clienti la vaccinazione anti-Covid. "La campagna...
Salute

Covid, l’incidenza continua ad aumentare

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'incidenza settimanale a livello nazionale dei casi Covid continua ad aumentare: 155 per 100mila abitanti (26/11/2021-02/12/2021) rispetto a 125 per 100mila abitanti della settimana precedente. E' quanto emerge dai dati del monitoraggio settimanale Covid Iss-Ministero della Salute. Nel periodo 10 novembre – 23 novembre 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,20 (range...
Attualità

Morto Giorgio Berton, direttore scientifico di FFC Ricerca

Francesco Gentile
È scomparso, a seguito di una grave malattia, il professore Giorgio Berton, direttore scientifico di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, riconosciuta dal MIUR come ente promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla fibrosi cistica. La sua attività di ricercatore e accademico è sempre stata molto legata al mondo della fibrosi cistica, di cui ha contribuito ad aumentare le conoscenze in particolare nel...
Salute

Covid, terze dosi l’87% delle vaccinazioni degli ultimi 45 giorni

Ettore Di Bartolomeo
Il super green pass ancora non smuove gli ultimi esitanti al vaccino, sono infatti ferme a 31.829 le prime dosi somministrate in un giorno, il 30 novembre, verso le 348.863 dosi somministrazioni di terze dosi (booster), su 401.900 dosi totali somministrate in un giorno. Negli ultimi 45 giorni, inoltre, le terze dosi la fanno da padrone, rappresentando ben l’87% di...
Attualità

Covid, un italiano su tre contrario alla vaccinazione per i bambini

Angelica Bianco
Nei giorni scorsi, l’EMA ha dato il via libera alle vaccinazioni anche per i bambini tra i 5 e gli 11 anni, con la somministrazione delle dosi che dovrebbe partire il 23 dicembre. Una decisione che trova il parere favorevole di quasi la metà degli italiani, mentre 1 su 3, ad oggi, si dichiara contrario. Una condivisione quasi trasversale anche...
Salute

L’ictus cerebrale prima causa di disabilità in Italia

Angelica Bianco
In base agli ultimi aggiornamenti Istat, nel nostro Paese le persone disabili sono più di tre milioni, pari al 5,2% della popolazione e quelle che convivono con gravi limitazioni sono circa 1,5 milioni. Ben 6 disabili su 10 sono donne e questa differenza di genere appare ancora più marcata dai 65 anni in su. Sono circa 1 milione in particolare...
Salute

Covid, 12.764 nuovi casi e 89 decessi in 24 ore

Redazione
Sono 12.764 i nuovi casi di Coronavirus in Italia (7.975 il 29 novembre) a fronte di 719.972 tamponi effettuati su un totale di 119.331.735 da inizio emergenza. È quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanità. Nelle ultime 24 ore sono stati 89 i decessi (65 il 29 novembre), che portano il totale di vittime da...
Salute

Infezioni ospedaliere, ogni anno muoiono quasi 11mila persone

Paolo Fruncillo
In Italia muoiono ogni anno 10.780 persone per infezioni ospedaliere da antibiotico-resistenza. Entro il 2050 poi, saranno circa 450mila le persone che moriranno e questo fenomeno sarà costato al nostro Paese almeno 12 miliardi di euro. A lanciare l’allarme è l’ultimo censimento della Società nazionale degli infermieri specialisti del rischio infettivo (ANIPIO), condotto a fine 2019, poco prima dello scoppio...
Salute

Salutequità, bene Commissione Sanità Senato sul rilancio Piano Cronicità

Angelica Bianco
L’allarme lanciato pochi giorni fa dal rapporto di Salutequità sull’urgenza di “un rilancio e aggiornamento che rischia il Piano nazionale cronicità e sulle disuguaglianze finora generate da interventi non omogenei e a macchia di leopardo nelle Regioni dove in molte il Piano è ancora in stand by perché privo di finanziamenti specifici, è stato raccolto dai Senatori della XII Commissione...