sabato, 10 Maggio, 2025

Russia

Attualità

Xi si proponga come mediatore. Kiev non può diventare né Grozny né Aleppo

Giuseppe Mazzei
Putin deve fare la sua scelta. Continuare con l’avanzata terrestre -che arranca- limitando i bombardamenti o procedere a fare terra bruciata, distruggendo tutto, con attacchi aerei massicci radendo al suolo Kiev come fece durante la seconda guerra cecena a Grozny (1999-2000) e ad Aleppo in Siria (2012-2016) per sostenere il dittatore siriano Bashar al Assad. Si tratta di una scelta...
Attualità

Draghi: L’Italia non è in recessione. L’Europa vari un Recovery di guerra

Cristina Calzecchi Onesti
L’Ucraina al centro anche dell’ultimo Consiglio dei ministri italiano ma a parlare sono stati i ministri dello Sviluppo economico e delle Politiche agricole per una ricognizione sulle conseguenze che il conflitto avrà sulla nostra economia. Draghi rassicura che non c’è recessione e che la nostra economia continua a crescere pur se con un rallentamento dovuto a mancanza di materie prime...
Attualità

Ucraina. La diplomazia non avanza e Putin l’espansionista isola la Russia

Giuseppe Mazzei
Strana strategia per un imperialista: si vuole espandere, conquistare territori di Paesi sovrani, ripristinare un mondo esteso come quello sovietico che ha clamorosamente fallito. Ma intanto chiude il suo Paese in un isolamento mai visto. Esclusa dal sistema di pagamenti swift, tagliata fuori dai cieli di mezzo mondo, privata dell’accesso a beni di moda e lusso, la Russia ha costretto...
Economia

Un “pacchetto guerra” per le aziende italiane

Riccardo Pedrizzi
La guerra in corso in Ucraina e le sanzioni alla Russia porteranno conseguenze economiche pesantissime alle imprese italiane dei settori trainanti: in particolare alimentari, meccanica, tecnologia, abbigliamento e lusso, non solo per i grandi gruppi ma anche per le Pmi che producono o che operano direttamente per aziende in Russia. Secondo i recenti dati di Confindustria, dell’Istat, di Ice e...
Politica

Oggi il Consiglio Europeo. Più fondi per la difesa e autonomia energetica

Giampiero Catone
Un impatto sulle economie dei Paesi europei ci sarà. L’Italia ne subirà  le conseguenze ma l’Unione metterà in campo tutte le iniziative per difendere crescita, energia, materie prime e import. I Paesi Ue rispondono in modo corale alla minaccia di Mosca di bloccare il gas e far schizzare ancora più in alto il prezzo del petrolio, con un inasprimento delle...
Attualità

Gli ostacoli di Putin alla moral suasion di Xi

Giuseppe Mazzei
Putin sta creando problemi a Xi più di quanto non faccia, in questa fase, Biden. Il leader cinese sta lavorando con pazienza per indurre a miglior consiglio il capo del Cremlino. Un successo della diplomazia cinese per riportare la pace in Europa darebbe a Pechino un prestigio di enorme portata e aumenterebbe il suo peso nella definizione dei nuovi equilibri...
Crea Valore

Ricreare fiducia oltre la guerra

Ubaldo Livolsi
L’attacco e l’invasione della Russia nei confronti dell’Ucraina ha innanzitutto le conseguenze drammatiche proprie di tutte le guerre. I morti e i feriti si contano a migliaia da entrambe le parti. Si prevede che saranno 18 milioni gli ucraini che avranno bisogno di aiuti umanitari. Esiti altrettanto drammatici si stanno facendo sentire sull’economia mondiale e su quella italiana, che sono...
Attualità

Piano Ue per liberarsi del gas di Mosca che minaccia blocco delle forniture

Maurizio Piccinino
Liberarsi dal gas e petrolio russo, sarà possibile ma solo per il 2030. Per farlo bisognerà aumentare l’efficienza energetica, l’uso di energie rinnovabili, diversificare le forniture di gas, ridurre l’uso di combustibili fossili nelle case, nell’industria e nel sistema energetico, e aumentare la produzione di biometano e idrogeno rinnovabile. Ventiquattro ore dopo il vertice sull’energia, tra il premier Mario Draghi...
Attualità

L’Italia cerca gas. Bonomi: riscrivere il Pnrr

Maurizio Piccinino
La crisi energetica cui va incontro l’Italia assumerà un rilievo drammatico. Questo lo scenario tratteggiato dagli analisti economici, che sottolineano come la necessità di energia sarà sempre più stringente, costosa e, soprattutto impossibile da mitigare in tempi brevi. Nel contempo pur volendo decide da domani una svolta producendo dai giacimenti nazionali, serviranno anni prima che sia reale una alternativa pratica...
Attualità

Le due Russie

Giuseppe Mazzei
Perdere i giovani e la parte migliore del suo popolo è il prezzo più alto che Putin pagherà per l’aggressione all’Ucraina. Quando nel 1991 l’Unione sovietica è crollata -da sola e non certo per un intervento della Nato- la società russa si è divisa in due parti: quella che voleva guardare avanti, alla democrazia, alla libertà e al benessere del...