mercoledì, 2 Aprile, 2025

ripresa

Economia

Quali prospettive per l’economia per il prossimo autunno?

Enea Franza
Secondo l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), è possibile che il PIL del nostro paese registri a fine 2020 un crollo del 14%  rispetto al dato dello scorso anno. Si tratta, evidentemente, dello scenario peggiore prefigurato partendo dall’ipotesi di una nuova ondata di contagi a partire dal prossimo autunno, ma altri analisti ipotizzano che anche in uno...
Società

Turismo: aumentano ricerche online, Umbria, Sicilia, Sardegna, Puglia…

Redazione
Nel 2020 il turismo in Italia soffrirà di una crisi profonda e, secondo le previsioni dell’ENIT, si tornerà ai valori precedenti solo nel 2023. Un settore che nel nostro paese rappresenta il 13% del PIL, e che quest’anno perderà profitti pari a 20 miliardi di euro per quanto riguarda gli arrivi dall’estero, che vanno ad aggiungersi ai 46 miliardi persi...
Lavoro

Lavoratori del mare. Tirrenia riprende le attività. I sindacati: si intravedono spiragli positivi di ripresa.

Ettore Di Bartolomeo
Un po’ di respiro per le attività marittime. La società Tirrenia ha annunciato ai sindacati che c’è un ritorno alla attività, che è in atto una “moderata ripresa”, che il personale amministrativo di Napoli non sarà trasferito. “Ci è stato anticipato il progetto di impiego di tutte le navi in dotazione senza nessun ricorso al Fondo Solimare per il personale...
Economia

La Menarini punta sull’Italia. Nuovo stabilimento fiorentino, investimento da 150 milioni e 250 assunzioni. I vertici dell’azienda: così aiutiamo il Paese

Ettore Di Bartolomeo
“Non sarà soltanto un bellissimo stabilimento, anche se sarà il più moderno e uno dei più grandi del Gruppo, ma marcherà la voglia dell’Italia di ricominciare a correre”. Così la l’industria farmaceutica Menarini che ha scelto l’Italia per il suo nuovo stabilimento da 150 milioni di euro. La decisione, secondo le motivazioni della società è un impegno a sostegno dell’Italia...
Editoriale

Fase2, Confesercenti: ripresa lenta, pochi clienti e troppe spese. E sui fondi vincono burocrazia e tempi lunghi

Maurizio Piccinino
Fase 2 è l’ora dei contagi per capire come ci sarà (se ci sarà) la ripresa dei consumi e di conseguenza se tornerà a girare il denaro, oppure i soldi rimarranno congelati in banca. Tra poche certezze e molti dubbi la Confesercenti sonda i cittadini e vede che i consumi vanno al rallentatore, e di confida nell’estate. “Il 72% delle...
Politica

Le nuove tensioni fra Governo e Regioni

Federico Tedeschini
La notte di sabato 16 maggio verrà probabilmente ricordata dalle cronache politiche non solo per l’annuncio (scontato) dei modi di completamento della cosiddetta “fase due” nel superamento dell’emergenza, ma soprattutto per quel che è accaduto dopo la conferenza stampa nel corso della quale il Presidente del Consiglio ha annunziato – ricorrendo ad un eufemismo – che il disegno costituzionale dei...
Politica

Luci e ombre sul decretone

Giampiero Catone
Dopo estenuanti trattative tutte interne alla maggioranza, il Decretone annunciato per aprile è stato finalmente approvato alla soglia di metà maggio. E non è finita perché dovrà essere sottoposto per la conversione, al giudizio del Parlamento, dove pioveranno emendamenti non solo dalle opposizioni, ma anche dai gruppi che sostengono il Governo. Sarà una fatica estenuante per i parlamentari, ma anche...
Attualità

La maglia della salute

Tommaso Marvasi
Il problema che a questo punto dell’epidemia ci dobbiamo porre è se convivere con il coronavirus o se subirne la dittatura. Credo fortemente nella scienza medica, ho vaccinato me stesso ed i miei figli ogni volta che i medici me lo hanno consigliato. Devo la mia stessa vita – dal 2010 al giorno che Dio vorrà – al grande intuito...
Società

Ripresi (in sicurezza) i mercati di Campagna amica

Carmine Alboretti
Hanno riaperto in Campania i mercati di Campagna Amica, consentendo agli agricoltori di riprendere l’attività di vendita diretta dei loro prodotti; il tutto in forza della ordinanza n.45 del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Il provvedimento impone norme stringenti con prescrizioni rigorose per evitare assembramenti e garantire la sicurezza di tutti. “Si tratta di un passo in avanti...
Lavoro

L’estate delle incertezze. I balneatori alle prese con il rebus delle norme

Angelica Bianco
“Incertezza” è la parola d’ordine per come potrebbe essere l’estate 2020 in spiaggia. Tra dichiarazioni e ipotesi lunari come plexiglas e capanni per ogni ombrellone, poi il termo scanner a cui si sottoporre sottoporre ogni bagnante, fino al personale stuard e bagnini sceriffi che dovrebbero, loro far rispettare le regole, senza averne poi nessuna autorità e legittimazione. Il primo interrogativo...