mercoledì, 26 Giugno, 2024

riforme

Società

Meloni: “Pnrr, Italia al primo posto nell’Ue. Oggi inizia la fase 2”

Stefano Ghionni
“Quelli appena trascorsi sono stati mesi di straordinario lavoro di tutti i ministeri, le strutture e gli uffici, che ha permesso all’Italia di essere al primo posto in Europa per obiettivi raggiunti e avanzamento finanziario del Pnrr”. Sono parole, queste, dette ieri dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Valentini, a Roma, alla riunione di insediamento delle oltre cento...
Attualità

Per un italiano su due il carovita è il tema più rilevante

Francesco Gentile
Un anno di attività, 5 ricerche, 9 workshop, circa 100 post social, 139 articoli, 10mila intervistati e oltre 100 milioni di persone potenzialmente raggiunte. Questi sono i risultati raggiunti dall’Osservatorio “Opinion Leader 4 Future”, il progetto sull’informazione consapevole lanciato lo scorso anno dalle media relation di Credem e Almed. L’iniziativa eredita e sviluppa il lavoro svolto nel triennio 2020-2022 da...
Società

Giustizia: la riforma è in arrivo!

Federico Tedeschini
La scorsa settimana sarà ricordata come quella iniziata con l’approvazione, da parte del Senato, (dell’avvio) di una riforma che attendevamo da almeno trent’anni e che – in questa attesa – era stata prevalentemente oggetto di interventi peggiorativi, l’ultimo dei quali (correntemente indicato come “Legge spazzacorrotti”) aveva consentito alla parte più oltranzista della Magistratura di coronare il proprio sogno di colpire...
Economia

Le ricette dell’Ocse: riforme, formazione e patrimoniale

Cristina Calzecchi Onesti
La spesa pubblica rischia di aumentare di circa il 4,5% del Pil tra il 2023 e il 2040 a causa dei costi legati all’invecchiamento e agli interessi sul debito pubblico, senza contare le ulteriori pressioni che potrebbero derivare dalla transizione climatica. È l’OCSE a mettere in guardia i nostri decisori politici nell’Economic Survey sull’Italia, suggerendo “un aggiustamento fiscale sostenuto per un certo numero di anni per riportare il rapporto debito/Pil su un percorso più prudente, per...
Politica

Meloni: “Nessun rimpasto, tagli alla spesa giustizia e burocrazia riforme del 2024”

Stefano Ghionni
“Voglio fare gli auguri di buon anno per un 2024 che sarà molto complesso per tutti, dalle elezioni europee alla presidenza italiana del G7”. È stata una Giorgia Meloni a tutto campo quella di ieri nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno, diventata nel frattempo di inizio anno essendo stata posticipata per due volte a causa di alcuni...
Politica

Meloni a tutto campo: “Sarà un 2024 complesso”

Stefano Ghionni
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha tenuto questa mattina la tradizionale conferenza di fine anno (posticipata all’inizio del 2024 a causa di alcuni problemi di salute patiti nelle ultime settimane). Tre ore di domande e risposte alla Camera dove ha affrontato una serie di temi cruciali e delineando le prospettive per il 2024. Il Premier ha iniziato affrontando le...
Politica

Meloni: senza rinegoziazione avremmo perso miliardi

Maurizio Piccinino
Cabina di regia importante, ieri, per la realizzazione del Pnrr. Ma prima ne ha parlato anche la Presidente Meloni che ha ribadito come la rinegoziazione sia stata un passo indispensabile perché “nel Piano precedente c’erano una serie di cose che non erano finanziabili e quindi noi avremmo perso le risorse”. “Abbiamo liberato 21 miliardi di euro – ha spiegato la...
Società

Il problema della riforma della giustizia

Costanza Scozzafava
Della riforma della giustizia, in generale, si parla da sempre e, per quanto riguarda il settore civile, le riforme si sono succedute nel tempo con un ritmo  forse eccessivo. Basta pensare alle riforme che negli ultimi anni hanno avuto ad oggetto il codice di rito, per rendersi conto che in questo caso la classe politica ha potuto dare libero sfogo...
Europa

Riforma della giustizia e nuovo Pnrr

Federico Tedeschini
Nell’approvare la nuova versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli uffici dell’Unione Europea hanno anche raccomandato al nostro Governo di procedere speditamente alla riforma di due settori che continuano lì ad essere considerati il ventre molle dell’Italia: la concorrenza e la giustizia. Ma se sono facilmente intuibili le ragioni del richiamo all’ammodernamento della legislazione sulla concorrenza, più complicata...
Società

Giustizia e fisco riforme perenni

Tommaso Marvasi
I perenni incompiuti cantieri di riforma di giustizia e fisco sono il passaggio più difficile e delicato del Governo Meloni e – azzarderei – di ogni Governo del recente passato e del futuro prossimo. Non entro nel merito degli stessi, salvo annotare che le esigenze di bilancio dello Stato – specie nei momenti come questo in cui si affronta in...