La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
I dipendenti del comparto sanità hanno avuto, almeno durante i primi mesi della pandemia, un rischio aumentato di contrarre l’infezione rispetto al resto della popolazione. Si conferma così l’importanza della precoce adozione di idonee misure preventive (incluso l’uso standardizzato di adeguati dispositivi…
La quota di donne è cresciuta e rappresenta più della metà dei dottori di ricerca. Si riscontra tuttavia una polarizzazione, gli uomini coprono il 60% dei posti nelle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e le donne il 58% nelle altre materie. Si…
Nasce nel Centro Italia colpito dai devastanti terremoti del 2009 e del 2016 una rete integrata per la ricerca e l’innovazione, la prima che si realizza in Italia, che coinvolge tutte le Università ed i principali centri di ricerca di un territorio.…
Arginare la fuga del personale ospedaliero? Forse ci riuscirà il Pnrr . Sul tavolo ci sono risorse per circa 24 miliardi per una svolta che potrebbe far cambiare idea ai medici per riportarli a credere nella sanità pubblica ottenendo quei riconoscimenti tanto…
La sindrome di Cornelia de Lange (CdLS) prende il nome dalla pediatra olandese che nel 1933 descrisse per la prima volta alcuni bambini che ne erano affetti, ed è una patologia malformativa, che si esprime in un insieme di sintomi, tra cui…
Il Covid ha cambiato il modo di stare con gli altri. A dirlo è una ricerca Swg, presentata oggi da Riccardo Grassi, direttore di Ricerca, intervenendo nel pomeriggio di ieri a Bologna al workshop HerAcademy 2021 “L’evoluzione delle dinamiche sociali e relazionali…
Una nuova strategia per rafforzare i collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nel digitale, nell’energia e nei trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo. È la Global Gateway lanciata dalla Commissione Europea.…
Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo insieme per la ricerca scientifica: al via un bando per finanziare progetti su aspetti sconosciuti o ancora poco compresi delle malattie rare. Per la prima volta le due fondazioni uniscono risorse e competenze in un’iniziativa che promuove…
Nel corso della riunione della Cabina di regia sul Pnrr a Palazzo Chigi, il ministro dell’Universita’ e della ricerca, Maria Cristina Messa, ha illustrato le linee di intervento di competenza del proprio ministero le linee guida per gli investimenti in ricerca: i…
“Il nostro istituto ha messo a punto un modello unico di prevenzione che supera quelli tradizionali perché intercetta, analizza e tratta le condizioni fisiologiche drivers dello sviluppo dei tumori solidi anziché tentare di diagnosticare precocemente la malattia. E’ evidente a tutti la…