lunedì, 7 Luglio, 2025

ricerca

Salute

Farmaci, Farmindustria: “Italia rischia blocco ricerca clinica”

Angelica Bianco
“L’Italia rischia di rimanere ferma ai blocchi di partenza nella ricerca clinica. Il Regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica – che migliora e snellisce le norme necessarie a studiare nuovi medicinali – entrato in vigore il 31 gennaio 2022, non potrà essere pienamente operativo da subito a causa della mancata realizzazione dei decreti che riguardano appunto lo sviluppo dei nuovi farmaci...
Hi-Tech

Cnr, gli investimenti in ricerca e sviluppo motore della ripresa

Angelica Bianco
In Italia è in corso una lieve ripresa della spesa per R&S in rapporto al PIL, del personale addetto e si conferma una quantità di pubblicazioni scientifiche significativa. Restano critici la quota di popolazione con il dottorato di ricerca, quella di donne nelle STEM e il divario salariale di genere. Questi alcuni dati che emergono dalla terza edizione della “Relazione...
Salute

Covid: studio università di Torino su effetti vaccini dal 2020 in poi

Emanuela Antonacci
I dipendenti del comparto sanità hanno avuto, almeno durante i primi mesi della pandemia, un rischio aumentato di contrarre l’infezione rispetto al resto della popolazione. Si conferma così l’importanza della precoce adozione di idonee misure preventive (incluso l’uso standardizzato di adeguati dispositivi di protezione individuale) per il contenimento della diffusione dell’infezione, spesso asintomatica, tra gli operatori sanitari. È quanto emerge...
Società

Ricerca: Cnr, in dottorati più della metà donne, resta gap salariale

Romeo De Angelis
La quota di donne è cresciuta e rappresenta più della metà dei dottori di ricerca. Si riscontra tuttavia una polarizzazione, gli uomini coprono il 60% dei posti nelle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e le donne il 58% nelle altre materie. Si riscontra inoltre un gap salariale pari a circa 312 euro mensili in Italia e 209 all’estero, che esplode...
Attualità

Pnrr aree sisma: nasce prima rete integrata universitaria per ricerca

Emanuela Antonacci
Nasce nel Centro Italia colpito dai devastanti terremoti del 2009 e del 2016 una rete integrata per la ricerca e l’innovazione, la prima che si realizza in Italia, che coinvolge tutte le Università ed i principali centri di ricerca di un territorio. L’iniziativa, unica nel suo genere, e finanziata con 60 milioni di euro dal Pnrr Aree Sisma, ha mosso...
Sanità

Sanità e Pnrr. La corsa di bandi e progetti. Boccata di ossigeno per gli ospedali In arrivo 24 miliardi. Round con le Regioni

Giampiero Catone
Arginare la fuga del personale ospedaliero? Forse ci riuscirà il Pnrr . Sul tavolo ci sono risorse per circa 24 miliardi per una svolta che potrebbe far cambiare idea ai medici per riportarli a credere nella sanità pubblica ottenendo quei riconoscimenti tanto auspicati da sindacati e Associazioni di categoria. Ci saranno fondi per nuovi ospedali, per ammodernare quelli esistenti, per...
Salute

Sindrome di Cornelia de Lange, nuova luce sui processi molecolari

Francesco Gentile
La sindrome di Cornelia de Lange (CdLS) prende il nome dalla pediatra olandese che nel 1933 descrisse per la prima volta alcuni bambini che ne erano affetti, ed è una patologia malformativa, che si esprime in un insieme di sintomi, tra cui predominano alterazione della simmetria facciale, ritardo cognitivo e anomalie degli arti. La frequenza è di circa un caso...
Società

Covid: per ricerca Swg cambiato modo di stare con altri

Paolo Fruncillo
Il Covid ha cambiato il modo di stare con gli altri. A dirlo è una ricerca Swg, presentata oggi da Riccardo Grassi, direttore di Ricerca, intervenendo nel pomeriggio di ieri a Bologna al workshop HerAcademy 2021 “L’evoluzione delle dinamiche sociali e relazionali per la rinascita del lavoro”. Per Grassi “tutto è cambiato in maniera rilevante, lo studio, i valori”. “Il...
Europa

Ue, al via piano da 300 mld di investimenti sostenibili

Ettore Di Bartolomeo
Una nuova strategia per rafforzare i collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nel digitale, nell’energia e nei trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo. È la Global Gateway lanciata dalla Commissione Europea....
Salute

Malattie rare, Fondazione Cariplo e Telethon insieme per la ricerca

Angelica Bianco
Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo insieme per la ricerca scientifica: al via un bando per finanziare progetti su aspetti sconosciuti o ancora poco compresi delle malattie rare. Per la prima volta le due fondazioni uniscono risorse e competenze in un’iniziativa che promuove lo studio di aspetti genetici e meccanismi molecolari mai studiati finora ma potenzialmente utili per allargare le conoscenze...