domenica, 6 Luglio, 2025

Pubblica Amministrazione

Società

La lezione della pandemia? Un po’ di buon senso

Ranieri Razzante*
Cosa dovrebbe insegnarci la pandemia? Tante cose, ma non quelle solitamente affermate quando siamo tra amici, e cioè “a diventare più buoni”! A parte il fatto  che non si può diventare più buoni se si ha paura del prossimo (che è positivo, che starnutisce, che dimentica la mascherina, che professa idee diverse dalle nostre), vediamo cosa dovrebbe fare la politica...
Salute

Consip, pubblicata la seconda gara di Sanità Digitale

Marco Santarelli
Consip ha pubblicato la seconda gara di Sanità Digitale – dedicata ai “Sistemi informativi Sanitari e Servizi al Cittadino” – che fa parte delle iniziative strategiche realizzate da Consip nell’ambito del “Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022”. In coerenza con la Missione 6 del Pnrr e in linea con l’approccio “One-Health”, le iniziative sulla Sanità Digitale mettono a...
Attualità

Confartigianato: Pubblica amministrazione lenta. Per il Pnrr servono efficienza e innovazione

Angelica Bianco
Efficienza, innovazione e migliorare i rapporti tra imprese e pubblica amministrazione. Sono le richieste della Confartigianato che sollecita una svolta digitale per snellire la pubblica amministrazione in vista dei bandi e procedure del Piano nazionale di Ripresa.Rischio per le imprese “Il crescente peso dello Stato in economia e la necessità di massimizzare la crescita generata dagli investimenti e dalle riforme...
Lavoro

Pubblico impiego si entra dal Portale

Cristina Calzecchi Onesti
Dal 10 agosto è on line, per ora in forma sperimentale, il Portale “inPA”, la piattaforma digitale dove si incroceranno domanda e offerta di lavoro pubblico. Da un lato si potrà inserire il proprio curriculum – funzione già operativa -, dall’altro si potranno monitorare i bandi concorsuali e gli avvisi delle amministrazioni su una mappa interattiva georeferenziata, inviare la domanda,...
Società

Pubblica amministrazione. Cgia: ultimi in Europa. Le imprese ne soffrono

Giulia Catone
Qualche punta di eccellenza qua e là ma la macchina pubblica amministrativa fa acqua ovunque. Inefficienza, ritardi e sperperi che costano solo alle imprese italiane 109 miliardi all’anno. La ricerca con note e indicazioni puntuali, arriva dal centro studi Cgia di Mestre che somma i costi che pesano annualmente sulle imprese. Si tratta dell’intreccio generato dalla complessità della macchina amministrativa che,...
Società

Come e quando si tradisce la nostra Costituzione? Non facile scoprirlo

Domenico Turano
Appettare che sia la Magistratura a individuarne i traditori, a conclusione delle indagini della polizia giudiziaria significa attendere lunghi anni. Giudizi di primo grado, o addirittura sulla base di semplici notizie ed immagini, benché da fonti attendibili e qualificate, richiedono prudenti valutazioni, proprio per i conseguenti danni materiali o di immagini dell’Istituzione coinvolta e di una o più persona. La...
Economia

Sprechi costano 200 miliardi. P.A. pagamenti più veloci ma il debito sale a 52 miliardi

Francesco Gentile
La Pubblica amministrazione pur accorciando i tempi di pagamento vede crescere il livello dei debiti. Un costante aumento che segnala come l’inversione di rotta – il tanto annunciato mettere sotto controllo il debito pubblico – non è affatto visibile all’orizzonte. A rivelarlo nella sua puntuale analisi è il Centro studi della Cgia di Mestre, che pone in evidenza gli sforzi...
Economia

Cgia: “Buco da oltre 52 miliardi di debito nelle pubbliche amministrazioni”

Angelica Bianco
“Sebbene i tempi di pagamento della nostra Pubblica Amministrazione (PA) siano in calo, lo stock dei debiti commerciali, invece, e’ in costante aumento e sfiora ormai i 52 miliardi di euro. Un importo che, segnaliamo, include la parte corrente, ma non quella in conto capitale che, da una stima molto spannometrica, ammonterebbe ad altri 6/7 miliardi di euro”. A dirlo...
Economia

Bankitalia, ad aprile debito pubblico sale a 2.680,5 miliardi

Francesco Gentile
Ad aprile il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,3 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.680,5 miliardi. L’incremento riflette l’aumento delle disponibilità liquide (17,1 miliardi, a 101,8) e il fabbisogno del mese (11,9 miliardi). Gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio...
Economia

Pnrr: sei Missioni per il Sud. Cruciale la riforma della P.A.

Michele Rutigliano
Nel Pnrr il Mezzogiorno occupa una posizione centrale. Vediamo quali sono le sei missioni La missione 1 mira alla digitalizzazione della PA e del sistema produttivo, in quanto il Mezzogiorno è caratterizzato da un maggiore ritardo nello sviluppo del digitale. La missione 2, relativa alla transizione verde, interviene per colmare il divario territoriale nella gestione dei rifiuti, con circa il 60 per cento...