domenica, 13 Luglio, 2025

prezzi

Attualità

Prezzo dei carburanti ancora in salita

Gianmarco Catone
Sono in aumento i prezzi dei carburanti per effetto dei rialzi decisi la scorsa settimana dagli operatori, a cui si è aggiunto sabato un movimento di IP sui prezzi raccomandati di benzina e diesel (+1 centesimo sui due carburanti). Venendo al dettaglio della rete italiana, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit, il...
Energia

Ue: aumentano i prezzi dei carburanti

Marco Santarelli
I prezzi dei carburanti di diesel e benzina sono cresciuti in diversi Stati Ue a causa degli aumenti delle accise, dell’Iva e delle altre imposte indirette ma dopo i rialzi della prima settimana dell’anno si stanno gradualmente stabilizzando. È quanto emerge dal bollettino settimanale sui prezzi dei prodotti petroliferi della Commissione europea, aggiornato al 9 gennaio. Secondo la sintesi del...
Economia

Giorgetti: inflazione elevata ma in decelerazione

Lorenzo Romeo
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che il dato di dicembre sull’inflazione, seppure molto elevato, risulta in decelerazione rispetto al dato di novembre anche per effetto del rallentamento derivante dai beni alimentari e dai beni energetici. “In particolare, i recenti prezzi a termine prospettano una riduzione del prezzo medio per il 2023 rispetto al 2022 di circa il 40%...
Energia

Cna-Fita: “Terzi in Europa per costi carburante. Autostrade, disagi drammatici, pedaggi alle stelle”

Leonzia Gaina
L’Italia sale al terzo posto nella graduatoria dei prezzi del gasolio alla pompa più alti d’Europa. La notizia, sottolineata con evidenza, arriva dalla Confederazione nazionale degli artigiani, che riferisce le indicazioni dell’Osservatorio sui prezzi dell’energia della Commissione europea, che al 2 gennaio scorso evidenzia un prezzo di 1,890 euro al litro. Non solo, per gli autotrasportatori c’è il continuo rialzo...
Economia

Carburanti: decreto su trasparenza prezzi

Emanuela Antonacci
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante dei prezzi. “Nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di 200 euro per lavoratore, non concorre...
Politica

Niente riduzioni delle accise. Più controlli e prezzi trasparenti

Maurizio Piccinino
I prezzi di benzina e gasolio volando volando sono atterrati a Palazzo Chigi. Dopo il susseguirsi di notizie tra chi lancia accuse di speculazioni e chi, invoca la logica degli assestamenti, il Governo è corso ai ripari con due mosse. Prima del Consiglio dei ministri, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il...
Società

Fao: in calo i prezzi alimentari mondiali

Marco Santarelli
La FAO ha reso noto che i prezzi alimentari mondiali sono diminuiti a dicembre per il nono mese consecutivo. L’indice globale dei prezzi dei generi alimentari, che a dicembre era in media di 132,4 punti, è sceso dell’1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, per l’intero 2022, l’indice, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti...
Economia

L’export tira ancora. Sù i prezzi per l’industria

Cristina Calzecchi Onesti
A novembre l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un marcato aumento congiunturale per le esportazioni (+8,3%) e una flessione per le importazioni (-3,4%). L’incremento su base mensile dell’export è quasi totalmente spiegato dal forte aumento delle vendite di beni strumentali (+25,0%). Incrementi di minore entità si registrano per le esportazioni di beni di consumo durevoli e...
Economia

8mld dal Mef per contrastare l’aumento dei prezzi

Anna Garofalo
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale è diventato operativo il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che assegna oltre otto miliardi di euro del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili al fine di fronteggiare l’aumento dei prezzi legati ai materiali di approvvigionamento e al caro energia. “È un segnale concreto che va nella direzione di sbloccare la realizzazione di...
Agroalimentare

Inflazione: meno cibo a tavola per 1 italiano su 2

Marco Santarelli
A causa del caro prezzi più di un italiano su due (52%) ha acquistato meno cibo a tavola, in quantità o in qualità, con un effetto dirompente che grava soprattutto sulle famiglie a basso reddito. È quanto emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis “Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre”, presentato in occasione dell’apertura del XX Forum Internazionale dell’agricoltura...