sabato, 19 Aprile, 2025

PNRR

Attualità

Ponte sullo Stretto, dopo il Pnrr si cercano altre strade

Giulia Catone
Il Ponte sullo Stretto non è stato inserito nel Recovery plan ma c’è chi ha già annunciato battaglia a sostegno della costruzione dell’opera. L’idea è quella di poter comunque cogliere questo particolare momento per realizzare il collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, se non con le risorse europee del Recovery, attingendo ad altri fondi o utilizzando altre forme di finanziamento....
Economia

Confartigianato. Marattin (Iv): fisco, riforma imminente

Angelica Bianco
Un sistema fiscale pensato negli anni 60 che è da cambiare. È la promessa che l’onorevole Luigi Marattin, Presidente della Commissione Finanze della Camera, ha fatto alla Confartigianato durante l’incontro “A colloquio con…”, ciclo di appuntamenti con esperti di economia, scienze sociali, politica, imprese, comunicazione per analizzare la situazione economica e sociale del Paese e tracciare le prospettive del futuro...
Politica

Francesco Lollobrigida (FdI): “Meloni a 7 punti da Draghi? Noi leali e coerenti”

Anna La Rosa
Giorni caldi per Giorgia Meloni: non ha gradito né il poco tempo lasciato ai parlamentari per studiare il PNRR né la scarsa coerenza di alcuni sulla sfiducia a Speranza. Ne parliamo con Francesco Lollobrigida, Capogruppo alla Camera di FdI. Alla presentazione del PNRR alle Camere, Giorgia Meloni si è indignata per le modalità che sembravano esautorare il ruolo del Parlamento....
Salute

Hausermann: “Risorse Pnrr per sviluppo industriale settore farmaci”

Giulia Catone
“In attesa di risposte sul Pnrr stiamo accompagnando e supportando alcune realtà industriali per l’accesso immediato ai fondi destinati alle aziende localizzate nel Sud Italia grazie a tre strumenti già a disposizione: i contratti di sviluppo, il credito d’imposta, il contributo per macchinari e attrezzature ad alto contenuto tecnologico previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Questi strumenti consentirebbero il recupero...
Attualità

Cgil-Cisl-Uil: bene il Pnrr ma noi esclusi dalla Governance

Francesco Gentile
Sindacati insoddisfatti del metodo di approvazione del Piano Draghi. Si sentono esclusi dalle scelte, dalla discussione sui singoli capitoli. Per Cgil, Cisl e Uil non c’è stato confronto e chiedono il coinvolgimento nella Governance dei progetti. Del Piano apprezzano la portata economica e l’impegno a risollevare l’Italia, a puntare su occupazione, infrastrutture, la riconversione Green e la digitalizzazione, ma i...
Politica

Gli ostacoli per le riforme. I rapporti Stato-Regioni incognita pesante sul Pnrr

Giampiero Catone
Le principali difficoltà per l’attuazione nei tempi previsti dell’insieme degli interventi previsti nel piano italiano del Recovery, dai grandi progetti alle riforme, stanno nel complesso rapporto tra stato ed enti locali. Questa la considerazione di fondo nel discorso di replica del presidente Draghi alla Camera. Ed è una valutazione che molti commentatori e studiosi formulano da tempo; fra essi, il...
Sanità

Pnrr-Sanità. 20.2 miliardi. 1.288 Case della Comunità

Francesco Gentile
Nel Piano del Recovery la sanità ha un ruolo da protagonista. Si tratta di 20.2 miliardi di euro che dovranno attivare investimenti, innovazione, realizzazioni di nuove strutture, ammodernamento di quelle esistenti. 9 miliardi sono dedicati alle Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e 11,22 a innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale. Si mira a potenziare e...
Politica

Draghi al Parlamento: “Nel Piano il destino dell’Italia”

Giulia Catone
“Nell’insieme dei programmi c’è anche e soprattutto il destino del Paese”. Le comunicazioni di Draghi al Parlamento sono il richiamo a unire le forze per vincere la pandemia, superare la crisi economica, approdare ad una Italia più forte e moderna. “Tra il 2005 e il 2019, la povertà assoluta è salita dal 3,3 al 7,7%, per poi aumentare fino al...
Economia

Pnrr, Marevivo “Dove sono il mare e i suoi 8.000 km di coste?”

Angelica Bianco
“Il Governo ha aumentato gli investimenti sull’ambiente ma mancano gli obiettivi della Mission Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters, come se l’Italia fosse la Svizzera o l’Austria. Il mare italiano è un quinto di tutto il Mar Mediterraneo, rappresenta uno scrigno di biodiversità e produce il 3 % del nostro PIL. Sicuramente il cambiamento energetico rappresenta un passo fondamentale,...
Ambiente

Wwf: “Il Pnrr è un passo significativo, ma non basta”

Piccinino
“Il Pnrr trasmesso alle Camere è un passo significativo ma non basta per una la rivoluzione verde che ha bisogno di una spinta ulteriore sull’energia, sulla biodiversità, sul territorio, l’economia circolare e l’agricoltura biologica. Per questa ragione il WWF chiede al Governo di usare anche una quota significativa, almeno 10,6 miliardi di euro dei 30 della programmazione complementare al PNRR...