martedì, 6 Maggio, 2025

PNRR

Attualità

A Venezia la Giornata Nazionale delle PMI, organizzata da Piccola Industria Confindustria

Barbara Braghin
È giunta alla dodicesima edizione la Giornata Nazionale delle PMI, organizzata da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con le Associazioni del Sistema, che ha visto quasi 45mila protagonisti in tutta Italia. Oltre 600 gli studenti che hanno aderito al PMI DAY 2021 nella Città Metropolitana di Venezia e nella Provincia di Rovigo. La straordinaria partecipazione all’evento, avvenuto quest’anno in videocollegamento,...
Regioni

Pnrr, finanza e industria insieme nel settore idrico

Angelica Bianco
Se la finanza ha finora investito poco nel settore idrico, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può rappresentare un’occasione di svolta, a vantaggio di imprese, gestori del comparto e di una risorsa preziosa per l’intero pianeta: l’acqua. Se ne è parlato oggi nella sede di Assolombarda a Milano, dove sono stati presentati i risultati della ricerca sulla relazione...
Attualità

Pnrr, Colao “50 miliardi per la transizione digitale”

Paolo Fruncillo
“La crisi pandemica ha imposto un cambiamento repentino delle politiche fiscali, nella prima fase ci sono stati i ristori e man mano che la campagna vaccinale è avanzata le misure hanno virato in direzione dello stimolo della crescita. Il Pnrr ci consente un fase nuova e in questo contesto dobbiamo porre la transizione digitale. Abbiamo 50 miliardi complessivi per realizzare...
Regioni

Pnrr, online il nuovo spazio digitale di Assolombarda per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
È da oggi online il nuovo spazio digitale di Assolombarda dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nato con l’obiettivo di accompagnare le imprese a cogliere le principali opportunità legate al Piano. La sezione del sito web di Assolombarda è online al seguente indirizzo: https://www.assolombarda.it/pnrr/. Questo spazio consente una lettura più agile del Piano e dei contenuti correlati...
Politica

Delta plus, inflazione ed elezioni. La tempesta perfetta in arrivo

Giuseppe Mazzei
Nel bel mezzo di una ripresa economica che galoppa oltre il 6% sta per abbattersi un Italo-cane, uragano italico, che fino a qualche mese fa era imprevedibile. Tutto filava liscio: contagi bassissimi, terapie intensive vuote, alberghi, ristoranti, cinema e stadi pieni, aziende a tutta birra, export in forte crescita. Poi è esplosa l’irrazionalità: no vax, no green pass, no mask...
Attualità

Dai territori le indicazioni per l’impiego dei fondi del Pnrr

Redazione
Vescovi (Lega): “Digitalizzazione e infrastrutture per rinnovare l’Italia” Casciello (Forza Italia): “Comuni protagonisti nell’impiego dei fondi europei” La Pietra (Fratelli d’Italia): “Un piano strategico per recuperare il divario tra Nord e Sud” Lo hanno detto nel corso del webinar promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili “È arrivato il momento di attuare le riforme per rinnovare...
Economia

Consumi. Confesercenti: la crescita c’è, ma con la quarta ondata rischiamo 5 miliardi

Francesco Gentile
Una nuova ondata pandemica potrebbe costare 5 miliardi di euro di minore spesa. Sono i calcoli fatti dalla Confesercenti che analizza i dati Istat di settembre delle vendite del commercio al dettaglio. Per la Confederazione la ripresa c’è “In un quadro di ritorno graduale alla normalità, con il terzo trimestre dell’anno che conferma l’andamento positivo dei primi due trimestri”. Rischio quarta...
Energia

Pnrr e idrogeno al centro della prima giornata di “Oil&nonOil”

Paolo Fruncillo
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e l’idrogeno sono i temi dei due convegni organizzati da Oil&nonOil proposti per la giornata di apertura dell’edizione 2021, mercoledì 24 novembre. “Pnrr: l’Italia tra energia e mobilità sostenibile” è il primo, in programma nella sessione mattutina (11.30-14.30). Moderati da Riccardo Pilat, fondatore di Pilat&Partners, interverranno esponenti delle associazioni di settore e...
Attualità

Perché al Sud serve il metodo Draghi

Michele Rutigliano
A scuola ci hanno sempre insegnato che la Storia non si ripete. Verissimo! Ma è altrettanto vero che dal nostro passato c’è sempre qualcosa da imparare. Prendiamo ad esempio il metodo Draghi. Possiamo dire, in tutta coscienza, che si tratta di una novità nella storia costituzionale della nostra Repubblica? Io direi di no. Non possiamo parlare di novità perché già...
Motori

Associazioni automotive “In manovra nessun intervento per il settore”

Paolo Fruncillo
Incredulità è stata espressa dalle associazioni che rappresentano in Italia l’intero mondo della mobilità sostenibile e le filiere industriali e commerciali automotive (Anfia, Aniasa, Assofond, Federauto, Motus-E, Ucimu e Unrae), “di fronte alla totale assenza, nella Legge di Bilancio, di misure per affrontare la transizione ecologica ed energetica della mobilità. Nonostante l’attiva partecipazione ai lavori del ‘tavolo automotive’ abbia prodotto...