giovedì, 8 Maggio, 2025

PNRR

Politica

Draghi si chiama fuori dalla politica. Niente rimpasto, sostenere la crescita

Giuseppe Mazzei
Comincia con lo scontro con i 5Stelle il secondo anno del governo. Tema il superbonus caro a Conte e ai suoi cui Draghi rimprovera di aver scritto regole senza prevedere controlli. Ma non sembra finire qui. Draghi annuncia anche interventi strutturali contro il caro energia. Se riguardassero l’aumento della produzione del gas si accenderebbe un altro conflitto con il Movimento....
Ambiente

Recovery: MiTe, accordo da 110 milioni con Enea per ricerche sull’idrogeno

Angelica Bianco
l ministero della Transizione ecologica firmerà entro febbraio un accordo di programma con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno, con i fondi del Pnrr. L’accordo prevede un contributo massimo di 110 milioni di euro per le attività di un Piano operativo di ricerca che sarà predisposto...
Economia

La crescita italiana sopra la media Ue anche nel 2022

Gianmarco Catone
La crescita del Pil dell’economia italiana supererà la media Ue anche nel 2022. È quanto emerge dalle previsioni economiche di inverno dalla Commissione europea. Seppur solo di 0,1 punti percentuali in più rispetto alla media della zona euro e della media Ue, con il 4,1% di crescita del Pil l’economia italiana confermerà il momento di solida ripresa nonostante le stime al ribasso rispetto...
Attualità

Pnrr aree sisma: nasce prima rete integrata universitaria per ricerca

Emanuela Antonacci
Nasce nel Centro Italia colpito dai devastanti terremoti del 2009 e del 2016 una rete integrata per la ricerca e l’innovazione, la prima che si realizza in Italia, che coinvolge tutte le Università ed i principali centri di ricerca di un territorio. L’iniziativa, unica nel suo genere, e finanziata con 60 milioni di euro dal Pnrr Aree Sisma, ha mosso...
Economia

Recovery: economia circolare, MiTe “da imprese già domande per 508 milioni”

Gianmarco Catone
“I bandi per i finanziamenti del Pnrr alle imprese dell’economia circolare stanno andando bene, con 222 domande già presentate, per un totale di circa 508 milioni di euro sui 600 disponibili. Le affermazioni di Unirima, l’associazione dei produttori di carta da macero, circa un presunto “flop” dei bandi, a causa di criteri troppo restrittivi per la selezione dei progetti, sono...
Attualità

Ambiente in Costituzione. Una rivoluzione. Ora i fatti

Paola Balducci
La data dell’8 febbraio 2022 è una di quelle destinate a segnare la storia politica del nostro Paese. Con 468 voti favorevoli la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di iniziativa parlamentare che ha introdotto un’espressa tutela dell’ambiente in Costituzione. L’iter parlamentare è degno di nota, soprattutto in un momento storico in cui, all’indomani...
Crea Valore

La ripresa ha bisogno della fiducia di cittadini e imprese

Ubaldo Livolsi
Le prospettive di crescita  per il 2022,  le condizioni necessarie affinché, nonostante la risalita dell’inflazione e l’aumento dei costi dell’ energia, l’economia possa svilupparsi, anche tenendo conto dei necessari cambiamenti imposti dalla transizione ecologica. Sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, nel quarto trimestre 2021 l’economia...
Economia

Sacchetti (Cgil): ok al piano di stabilizzazione dei lavoratori della pubblica amministrazione. Sono 350 mila precari e metà sono insegnanti

Marco Santarelli
Per l’esercito dei 350 mila precari della pubblica amministrazione si profila la stabilizzazione. E quanto annuncia la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti. “Ci auguriamo che l’emendamento presentato da più gruppi parlamentari al decreto Milleproroghe venga approvato così da poter prorogare i processi di stabilizzazione dei precari della PA avviati con il decreto Madia”. PA grandi cambiamenti Per la dirigente...
Ambiente

Energia, Cingolani “I costi di un anno di rincari superano incassi Pnrr”

Romeo De Angelis
“Mi preoccupa il costo dell’energia. Il suo aumento nell’arco del prossimo anno, rischia di avere un costo superiore all’interno Pnrr. Questo ci dice che il cosiddetto Piano Marshall non è la soluzione a tutti i nostri mali. Dipende da come sapremo sfruttarlo”. Lo dice il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani in un’intervista a La Stampa. “Non è tanto...
Ambiente

Bologna si candida tra le 100 città Ue a zero emissioni entro il 2030

Angelica Bianco
La Commissione europea sostiene 100 città nella trasformazione verso la neutralità climatica da qui al 2030, facendone dei poli di sperimentazione e ‘modelli’ per tutte le altre. L’obiettivo di Bologna (la candidatura ufficiale parte oggi, ndr) è quello di rientrare proprio fra queste cento ‘fortunate’ e portare così a termine uno dei progetti cardine della campagna elettorale: una città più...