sabato, 26 Luglio, 2025

PNRR

Società

“Acqua per la vita” per produrre acqua potabile dal mare

Lorenzo Romeo
Produrre acqua potabile dal mare tramite i desalinizzatori. A proporlo è stato l’amministratore delegato di Webuild Pietro Salini, che ha parlato di questa eventualità contenuta nel progetto “Acqua per la vita”. “Ora è il momento di agire, va fatto qualcosa subito”, dice Salini con l’Italia in piena emergenza idrica, questa soluzione “risolverebbe il problema in brevissimo tempo e una spesa...
Dal Parlamento alla Tavola

La grande sete dell’Italia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con il  Parlamentare abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui...
Energia

Cia-Agricoltura. Dal Pnrr 1.5 mld per l’autonomia energetica delle imprese

Leonzia Gaina
Una svolta per l’autonomia e energetica per le imprese agricole. “Gli agricoltori e gli allevatori italiani sono pronti a cogliere tutte le opportunità del Piano nazionale di Ripresa per accrescere il loro contributo alla transizione verde ed energetica, aumentando la sostenibilità del settore e concorrendo all’ulteriore sviluppo delle rinnovabili nel Paese”. Così la Cia-Agricoltori Italiani commenta la pubblicazione in Gazzetta...
Economia

PNRR: bandi da 700 milioni per i territori colpiti dal sisma

Angelica Bianco
Sono state emanate le ordinanze relative agli 11 bandi dal valore di circa 700 milioni di euro della Macromisura B del Fondo complementare sisma al PNRR, che è dedicata al rilancio economico e sociale delle quattro regioni colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Un passo fondamentale, anche per rispettare le stringenti tempistiche dettate...
Società

Pnrr: 1,5 mld contro la dispersione scolastica

Emanuela Antonacci
Un investimento da 1,5 miliardi di euro per prevenire la dispersione scolastica e le povertà educative superando i divari territoriali. È quanto prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Istruzione che, dopo una prima fase dedicata all’edilizia scolastica e agli Avvisi per gli Enti locali, entra ora nella seconda, quella dedicata alle scuole, con fondi che arriveranno direttamente...
Società

Raggiunti tutti gli obiettivi del PNRR nel primo semestre 2022

Angelica Bianco
I 45 obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022 sono stati conseguiti nei tempi previsti. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze che ha quindi inviato alla Commissione europea la richiesta relativa al pagamento della seconda rata dei fondi del Pnrr del valore complessivo di 24,1 miliardi di euro, di cui...
Crea Valore

Sostenibilità, regole chiare anche per la finanza

Ubaldo Livolsi
La sostenibilità, l’economia circolare, gli investimenti ESG e le prospettive di un  nuovo modello di sviluppo. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed Advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi lo sviluppo delle tecnologie rinnovabili, gli investimenti in progetti sostenibili e l’applicazione di modelli di economia circolare rappresentano una straordinaria opportunità per l’economia, con la creazione...
Cultura

PNRR: Il piano culturale dell’Italia è il più ambizioso

Angelica Bianco
Sono stati raggiunti per tempo tutti gli obiettivi e i traguardi del PNRR prefissati dal ministero della Cultura nel primo semestre di quest’anno. “Ringrazio le strutture centrali e periferiche che, insieme alle commissioni di valutazione, hanno contribuito a questo straordinario risultato e tutte le realtà che hanno dimostrato la necessaria capacità progettuale. E ringrazio in particolare le regioni, l’Anci, il...
Agroalimentare

Nuove tecnologie ecosostenibili al servizio dell’agroalimentare

Lorenzo Romeo
“Agritech” è un progetto basato sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari, con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale nell’agrifood, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere. Un progetto che vale circa 350 milioni di euro di cui 320 milioni a carico del Pnrr,...
Economia

A Roma “Missione Italia PNRR Comuni e Città”

Angelica Bianco
Presso il Centro Congressi La Nuvola, si svolgerà il primo evento nazionale “Missione Italia PNRR Comuni e Città”, un appuntamento organizzato da ANCI, che avrà cadenza annuale fino al 2026. Sarà il più importante momento di verifica e di confronto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che accompagneranno la realizzazione del programma e vedrà la partecipazione di tutti gli...