domenica, 13 Luglio, 2025

PNRR

Politica

Controlli Pnrr. Oggi la fiducia. Corte dei Conti all’attacco

Maurizio Piccinino
Il Governo va avanti sul voto di fiducia, le opposizioni si dividono e i magistrati contabili della Corte dei conti fanno catenaccio contro l’esclusione dal “controllo concomitante” del Pnrr. L’irrequieta giornata politico istituzionale di ieri tornerà oggi a Montecitorio ad accendere un dibattito che si annuncia a tinte forti in particolare dopo la presa di posizione ieri sera della Corte...
Politica

Polemiche sul Pnrr? Un teatrino italiano

Giuseppe Mazzei
Il problema per il Pnrr non è in Europa ma in Italia. Bruxelles getta acqua sul fuoco mentre da noi non passa giorno che non si accendano fiamme che presto si rivelano poco più di un fuoco fatuo. Chi ci guadagna? E’ il nostro Paese che rischia di perdere la faccia. Il Pnrr è stato trattato prima dal Conte2, poi...
Società

Università: IUL. parte la seconda edizione del master in servizi e politiche del lavoro

Paolo Fruncillo
Al via la seconda edizione del Master per Esperto in servizi e politiche del lavoro presentato dall’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Enti di Formazione Professionale (FORMA) e il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane (CIOFS – FP ETS). Il master di I livello forma operatori pubblici e privati dei servizi per l’impiego (centri per l’impiego, enti...
Economia

Visco: Pil in crescita. Serve più produttività. Giovani, troppi i precari. Salario minimo

Maurizio Piccinino
La “confortante” vitalità dell’economia italiana, i richiami a fare presto sul Pnrr, una maggiore giustizia sociale possibile con il salario minimo. Il nodo della precarietà che va a braccetto con la denatalità con un dato che appare la summa dei problemi presenti e futuri del Paese: sono 800 mila le persone in meno in età da lavoro. Sono analisi e...
Lavoro

Brancaccio (Ance): costo materiali e split payment, imprese a rischio liquidità. Il Governo intervenga

Anna Garofalo
L’aumento dei materiali da costruzione e la proroga (inaspettata) dello split payment deciso dalla Ue. Sono le emergenze sulle quali l’Associazione nazionale costruttori edili chiede l’intervento rapido del Governo. Problemi che si incrociano nel difficile contesto di una ripresa fragile. L’emergenza caro materiali La prima questione è il caro materiali. Un rialzo che crea uno squilibrio tra mercato, imprese e...
Politica

Meloni apre su pensioni, Irpef, Pnrr e sanità. Cisl: costruttivo. Cgil: mobilitazione. Uil: non basta

Maurizio Piccinino
“Un dialogo che possa colmare posizioni distanti”. Ma anche disinnescare “bombe sociali” come il futuro delle pensioni, le culle vuote, l’emergenza sanità. In bilico tra obiettivo strategico e un auspicio, Giorgia Meloni affronta i sindacati nella prima tappa di un percorso tra Governo e parti sociali, iniziando dai leader di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Confsal, un confronto che resta...
Economia

Pnrr: 700mln per lo sviluppo di 125 Istituti Tecnici Superiori. Ministro Valditara firma decreto

Paolo Fruncillo
Ulteriori 700 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le Fondazioni ITS Academy accreditate con almeno un percorso di formazione attivo. È quanto prevede il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Con questo ingente stanziamento potenzieremo le Fondazioni ITS Academy, che nei prossimi anni conosceranno uno sviluppo importante, e...
Agroalimentare

Confagricoltura: fondi Pnrr, gestione alle imprese per accelerare progetti e realizzazioni

Marco Santarelli
Dare una parte dei fondi Pnrr direttamente alle imprese. È la soluzione proposta dalla Confagricoltura come via di uscita per accelerare la messa in opera del Piano nazionale di ripresa. “Per nessuna amministrazione pubblica”, sottolinea la Confederazione, “sarebbe risultato agevole programmare, spendere e rendicontare nel giro, in pratica, di tre anni una somma pari a quella assegnata all’Italia per il...
Economia

Pnrr e la spesa lumaca di cui nessuno si occupa

Giuseppe Mazzei
Sapevamo dal luglio del 2020 che sarebbero arrivati dall’Europa 200 miliardi da spendere entro il 2026. Un Paese serio avrebbe fatto di tutto per mettersi in condizione di non sprecare un euro di quella montagna di soldi. I governi che si sono succeduti avrebbero dovuto modificare con urgenza tutto ciò che era necessario, senza guardare in faccia a nessuno, per...
Attualità

Accordo Anci-Dipartimento Presidenza del Consiglio per la transizione digitale dei Comuni

Federico Tremarco
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo complementare al PNRR, l’accordo operativo siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e l’Anci consentirà un potenziamento delle capacità dei Comuni italiani per gestire l’intero ciclo della digitalizzazione locale, inquadrando le risorse PNRR all’interno di un percorso più ampio che punti alla completa semplificazione e digitalizzazione dei...