sabato, 5 Luglio, 2025

Pil

Attualità

Un disdicevole apparato burocratico

Lino Zaccaria
Pressato dalle nuove emergenze scaturite dalla pandemia (e dall’Unione europea) il Parlamento italiano ha finalmente aperto gli occhi ed ha appena varato, all’interno del cosiddetto “decreto semplificazione” una serie di modifiche, peraltro solo di natura temporanea, al codice dei contratti pubblici, finalizzate a rendere più spedite le procedure per il varo di opere pubbliche. L’operazione “ponte di Genova” ha fatto...
Economia

L’economia in affanno: incertezze e ritardi frenano l’economia. Servono riforme per non essere considerati gli ultimi della classe

Maurizio Piccinino
“L’economia italiana deve liberarsi, con urgenza, dell’immagine di ultima della classe che l’ha accompagnata in questi ultimi 20 anni” L’ufficio Economico Confesercenti commenta così le stime Istat sul Pil del secondo trimestre del 2020, facendo una osservazione di verità su come il Paese non riesca ad uscire da una situazione di difficoltà, precarietà e di una economia in affanno, talvolta...
Economia

Confartigianato. A giugno risalgono i consumi, ma il crollo del Pil supera il 10%. Sempre più in crisi le piccole imprese

Angelica Bianco
Sui consumi giugno riprende a salire rispetto al crollo di maggio, ma la situazione non cambia e il Pil scivola a meno 14.4%. La recente nota dell’Ufficio parlamentare di bilancio indica per quest’anno un calo che non si era mai verificato dal dopoguerra ad oggi. Come osservato giugno ha fatto ben sperare. La lettura dei dati mensili pubblicati dall’Istat in...
Economia

Il crollo del Pil. Confesercenti: situazione grave, nessun segno di rilancio dell’economia. Dalla PA ritardi inconcepibili

Maurizio Piccinino
Guai seri per l’economia, soprattutto per le piccole imprese e i piccoli esercizi commerciali. Finita tra le spine della crisi quello che una volta veniva definito, retoricamente “piccolo è bello”, in realtà in Italia sono loro, le micro imprese ad essere le più assediate dal fisco e burocrazia, da adempimenti e costi. Ora è arrivata la notizia che il calo...
Politica

L’Italia non ha più scuse. È l’ora di scelte coraggiose

Giuseppe Mazzei
L’Europa ha fatto la sua parte. Ora tocca a noi. E non abbiamo più alibi per nasconderci dietro le nostre incapacità, inefficienze, furbizie. Se pensiamo a quali erano le prime reazioni delle varie istituzioni europee alla sciagura che si stava abbattendo sull’Italia a metà marzo, sembra che sia passato un secolo. Tutti ricordiamo Christine Lagarde che il 12 marzo storceva...
Economia

La burocrazia condanna l’Italia alla decrescita. Confcommercio: inefficienze e scarsa qualità dei servizi costano 70 miliardi l’anno

Angelica Bianco
Se prima la burocrazia era una palla al piede che imponeva rompicapi, scartoffie e un rapporto di inquietudini con la pubblica amministrazione, oggi il problema diventa la tenuta economica della Nazione. A mettere in fila i dati, le cifre e i rischi è la Confcommercio che parla di: “Inefficienze e scarsa qualità dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione impattano sulla...
Economia

Mistero MES: Salvezza o Danno

Enea Franza
Nelle infine discussioni tra gli entusiasti fautori del ricorso al Mes ed i dubbiosi, dobbiamo evidenziare una vulgata erronea che sottolinea valutazioni spacciate come puramente finanziarie di convenienza al ricorso a tale strumento. In effetti da un punto di vista meramente finanziario ed in particolare per il nostro Paese che ha una parte rilevante del debito pubblico in mano a...
Economia

Povertà senza paura. Il compito sarà distribuire la ricchezza

Carlo Pacella
Crisi dello Stato-piano e Il dominio e il sabotaggio fanno parte di quelli che furono definiti i libri del rogo e che sparirono da tutte le librerie negli anni settanta. Non chiedetemi perché inizio scrivendo di quei due opuscoli di Toni Negli perché non lo so neppure io. Questi momenti così strani pieni di parole scritte e dette senza troppa riflessione...
Economia

Il piano di Confindustria. Bonomi: riconquistare 9 punti di PIL. Lo Stato non dia soldi a pioggia introduttivi. Servono tagli alle tasse e riforme anti burocrazia

Maurizio Piccinino
“Reddito e lavoro a milioni di italiani possono darlo solo le imprese e i mercati, gli investimenti e l’equilibrio della finanza pubblica”. Chiaro e diretto il messaggio del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi che mette in guardia Governo e politica sulla tentazione di rilanciare lo Stato imprenditore, regolatore del mercato e dispensatore di incentivi improduttivi. Non sono segnali di guerra...
Attualità

“Fortezza Europa” e nuovi legami Italia-Usa

Giuseppe Mazzei
Nell’Ottobre del 1988, durante un gala della NIAF (National Italian American Foundation) all’Hilton International di Washington cui partecipava la crema del potere italo americano, i candidati alla presidenza Bush e Dukakis, in un incontro con i giornalisti, Bettino Craxi e Gianni Agnelli ci raccontarono del timore che avevano percepito nell’establishment americano per la costituzione del mercato unico europeo che sarebbe...