domenica, 20 Aprile, 2025

Pil

Politica

Draghi in pressing sul Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
Ottimismo e prudenza, le due parole chiave dell’ultimo Consiglio dei ministri riunitosi per stabilire le nuove norme anti covid. Dopo un lungo applauso in onore di Sergio Mattarella, i ministri, che nei giorni scorsi hanno duellato per la nomina del Presidente della Repubblica, hanno ripreso i lavori come se nulla fosse, ripartendo dall’informativa che fotografa al 91% la copertura vaccinale...
Economia

Pil, nel 2021 in crescita del 6,5%

Romeo De Angelis
L’economia italiana registra per il quarto trimestre consecutivo una espansione, seppure a ritmi più moderati rispetto ai periodi precedenti. L’Istat stima infatti che il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 6,4% in termini tendenziali. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel...
Agroalimentare

Agroalimentare, nel III trimestre 2021 Pil +2,6%

Angelica Bianco
Si conferma buona la performance economica dell’agroalimentare nel III trimestre 2021, con un aumento del PIL nei confronti sia del trimestre precedente (+2,6%) sia del medesimo periodo dell’anno precedente (+3,9%), dovuto alla ripresa del settore dei servizi e dell’industria. Ciò è legato alla domanda estera e a quella interna con la crescita dei consumi finali nazionali (+2,2%, di cui lo...
Economia

L’economia del 2022. Ottimismo prudente

Riccardo Pedrizzi
Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta, grazie al successo della campagna di vaccinazione e al conseguente allentamento delle misure di contenimento, lo certificano le “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana” della Banca d’Italia”. Nell’ultimo trimestre del 2021 e nel primo del 2022 sull’attività economica potrebbero pesare perciò gli effetti della recrudescenza della...
Economia

Allarme Confindustria. Energia: costi alle stelle, meno crescita e più inflazione

Cristina Calzecchi Onesti
Nuovo report sul caro energia con dati, proiezioni e forti preoccupazioni del Centro studi di Confindustria. L’allarme è sulla corsa non affatto attenuata dei costi e tariffe del gas che con effetto domino provocano una catena di rincari e sfiducia, fino ad incidere sul Pil 2022 che rischia di perdere una fetta della prevista crescita. Prezzi abnormi “Con gli attuali...
Economia

Pil, per Confindustria possibile stop risalita nel primo trimestre

Redazione
Secondo il Centro Studi di Confindustria, a inizio 2022 si sono fatte più fitte le nubi, addensatesi già a fine 2021 sulla risalita del Pil italiano, stimato in frenata nel quarto trimestre. Con gli attuali prezzi abnormi dell’energia, i margini erosi, la scarsità di commodity e l’aumento dei contagi, il rischio è che il Pil subisca uno stop nel primo...
Economia

Pil, per Bankitalia verso +4% ma rischi da pandemia e attuazione Pnrr

Romeo De Angelis
“Secondo le nostre più recenti valutazioni, l’attività economica crescerebbe quest’anno a ritmi prossimi al 4%. Tali valutazioni si basano sull’ipotesi che l’attuale risalita dei contagi non comporti un forte inasprimento delle misure di contenimento, grazie ai progressi della campagna di vaccinazioni e all’esperienza maturata nel convivere con l’epidemia, adottando provvedimenti più mirati e minimizzandone così le ripercussioni negative sull’economia”. Così...
Società

Consumi, +5,1% nel 2021 ma preoccupa il turismo

Marco Santarelli
Il 2021 chiuderà con una crescita del Pil del 6,2% e dei consumi del 5,1%. È quanto emerge dal consuntivo 2021 elaborato dall’Ufficio Studi di Confcommercio. Risultati che, nonostante siano in larga parte “rimbalzi statistici”, testimoniano comunque una grande vitalità del tessuto produttivo del Paese le cui performance non erano affatto scontate. Quello che, invece, ora preoccupa maggiormente è che...
Economia

Confcommercio. Crescono Pil e consumi, ma c’è il tonfo per ristorazione e hotel. Bella: settori in ripresa solo nel 2023

Angelica Bianco
La crescita del Pil c’è ed è centrato l’obiettivo del 6.2%, quella dei consumi segue a ruota con un più 5.1%, problemi seri, invece, per settori trainanti come ristorazione, turismo e cultura. In questo caso la ripresa non è mai arrivata e solo dal 2023 potranno recuperare i livelli pre-pandemia. Ripresa non per tutti La ripresa c’è e i numeri...
Economia

Nel terzo trimestre 2021 deficit/Pil 6,2%, sale la pressione fiscale

Gianmarco Catone
Nel terzo trimestre 2021 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -6,2% (-9,8% nello stesso trimestre del 2020). Lo rende noto l’Istat. Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -2,9% (-6,4% nel terzo trimestre del 2020). Il saldo corrente delle Amministrazioni Pubbliche è stato...