martedì, 22 Aprile, 2025

Pil

Senza categoria

Ocse: Economia mondiale in difficoltà: Pil in calo nel 2023 e nel 2024

Stefano Ghionni
Quali sono le prospettive economiche globali per il 2023 e il 2024? A questa domanda risponde oggi l’Ocse con una serie di numeri che non promettono nulla di buono. Anzi. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico nella prima metà di quest’anno l’economia mondiale ha mostrato anche una certa resilienza, nonostante la guerra in Ucraina, la pandemia di...
Agroalimentare

Tassi di interesse, nuovo problema per le imprese agricole

Ettore Di Bartolomeo
Tassi in alto, stretta sui crediti, le tante congiunture negative ad iniziare dalle variazioni climatiche. L’assedio alle piccole imprese non finisce più, a soffrirne in modo particolare sono quelle agricole più esposte ai cambiamenti climatici, all’import di prodotti a basso costo e alla diffusione di quelli taroccati. Per Confagricoltura il nuovo aumento deciso dalla Bce risulterà un ulteriore danno. “Una...
Economia

L’economia italiana rallenta: “Siamo ai limiti della recessione tecnica”

Francesco Gentile
La Confcommercio lancia l’allarme: l’economia italiana rallenta e si trova ai limiti della recessione tecnica. Ecco quanto si evince dall’analisi dell’Ufficio Studi della Confederazione che vede nubi all’orizzonte. Leggendo i freddi numeri, dopo un secondo trimestre 2023 negativo, anche i mesi estivi hanno registrato una diminuzione dello 0,1% in termini congiunturali. Questo significa che il Pil italiano è cresciuto dello...
Attualità

L’Italia non ha bisogno di ansia

Giuseppe Mazzei
L’autunno porta sempre un aumento del pessimismo. In politica, poi, questo si traduce in un catastrofismo spesso ampiamente immotivato. È quello che sta succedendo nel nostro Paese da qualche settimana in qua. Certo, ci sono notizie tragiche come le morti sul lavoro che offendono la nostra coscienza civile. Ma si tratta di un fenomeno che nulla ha a che vedere...
Economia

L’economia italiana continua a rallentare: ad agosto e settembre Pil in calo dello 0,1%

Stefano Ghionni
L’economia italiana continua a rallentare. Non sono positivi le stime dell’Ufficio Studi confederale affidate all’ultimo numero di Congiuntura Confcommercio che in pratica conferma di come il rallentamento che si è registrato nella maggior parte dei Paesi europei abbia oramai coinvolto anche l’economia del Belpaese che invece in un primo momento aveva reagito meglio di altre nazioni. Nello specifico, dopo un...
Economia

Brilla la Borsa di Milano +33%. Fiducia degli investitori alle stelle

Antonio Gesualdi
Non se ne parla molto ma la Borsa di Milano da un anno a questa parte ha aumentato i valori del 33%.  L’indice Mib è passato da 22.000 a 29.000; un balzo che non accadeva da quindici anni; dalla crisi del 2008. Dato da sottolineare Roberto Guida, professore ordinario di Economia al Campus Bio-medico di Roma  sostiene che il dato...
Politica

Meloni: “Manovra con poche risorse ma ce la faremo… non sarà un’avventura”

Maurizio Piccinino
Economia, famiglia, fango, il mitico Lucio Battisti di: “Non sarà una avventura”. Giorgia Meloni leader di Fratelli d’Italia, indossa i panni della militante e quelli della presidente del Consiglio con un discorso di 40 minuti in cui tocca tutti gli obiettivi sensibili che il partito e l’Esecutivo dovranno centrare. Un compito duro che, ammette, non potrà svolgere da sola, così...
Economia

Nel 2023 solo 0,9%. Istat: industria -2,1%

Stefano Ghionni
Un dato, quello comunicato ieri dall’Istat, che certifica un momento non facile per l’economia italiana: la produzione industriale, a luglio, ha subìto una brusca frenata, diminuendo dello 0,7% (rispetto al +0,5% di giugno e a previsioni di -0,3%) mentre a livello annuale ha mostrato un -2,1%. I motivi che hanno portato a questo rallentamento vanno ricercati in una serie di...
Economia

Pil, mannaia dell’Ue: tagliate le stime su Europa e Italia

Stefano Ghionni
Il calo della domanda interna, trascinato dalla graduale eliminazione degli incentivi per l’edilizia, e l’aumento dei prezzi non direttamente equilibrato dall’aumento dei salari. Sono questi i due motivi principali per cui i tecnici di Bruxelles vedono al ribasso le stime del Pil italiano, parlando di uno “slancio ridotto”. Nello specifico, la Commissione europea nelle sue previsioni economiche parla di un...
Politica

Vertice per serrare le fila. Meloni: “Responsabilità”

Maurizio Piccinino
Stringere i bulloni di una maggioranza parlamentare che dovrà reggere agli scossoni delle turbolenze economiche e sociali.  Ieri sera 1830 a Palazzo Chigi erano presenti i capigruppo di Camera e Senato dei partiti di maggioranza (FdI, Lega, FI, Nm e Udc): Tommaso Foti e Lucio Malan per Fratelli d’Italia, Paolo Barelli e Licia Ronzulli di Forza Italia, Massimiliano Romeo e...