mercoledì, 14 Maggio, 2025

Pil

Economia

First Cisl: “Frena il credito in Italia”

Federico Tremarco
Le principali banche italiane stanno distribuendo agli azionisti dividendi e buyback per un valore superiore a 17 miliardi di euro, equivalente al 10% del patrimonio netto complessivo delle cinque principali istituzioni bancarie del Paese: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e Bper. Questo emerge dall’analisi condotta sui bilanci del 2023 dagli esperti della Fondazione Fiba di First Cisl. Però, nonostante...
Economia

Ocse: Pil in crescita e inflazione all1,8% nel 2024

Marco Santarelli
Anche l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico conferma le previsioni di crescita del nostro Paese. Nel 2024, infatti, il Prodotto interno lordo italiano dovrebbe avere una crescita pari al +0,7% e un incremento del +1,2% nel 2025. Le stime contenute nell’interim Economic Outlook sono in linea con quelle indicate nello scorso 29 novembre, che peraltro erano state reiterate...
Sport

Presentato ‘Rapporto Sport 2023’, la prima indagine di sistema sul settore Sport in base ai criteri Ue

Paolo Fruncillo
“Evidenziare la rilevanza economica e la capacità di generare benefici sociali addizionali del settore Sport”. Questo è l’obiettivo del ‘Rapporto Sport 2023’, prima ricerca di sistema sul settore Sport in base ai criteri dell’Unione Europea, presentato ieri a Roma dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e da Sport e Salute alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani,...
Attualità

Cgia: gli sprechi della PA sono più del doppio dell’evasione fiscale

Maurizio Piccinino
“Ci sono ragionevoli certezze nel ritenere che nel rapporto tra lo Stato e il contribuente italiano, il soggetto maggiormente penalizzato dai “danni” provocati dalla condotta disonorevole dell’altro non sia il primo, bensì il secondo.” Lo scrive la Cgia di Mestre che ribadisce la propria posizione di confronto con una non meglio precisata burocrazia statalista e sprecona. La tesi della Cgia...
Lavoro

Marche: ok al piano triennale per le politiche attive del lavoro

Francesco Gentile
“Aumento del tasso di occupazione e innalzamento delle competenze professionali nel mondo del lavoro marchigiano”. Sono i due obiettivi principali del Piano lavoro e formazione 2024-2026 approvato oggi, all’unanimità, dall’Assemblea legislativa regionale delle Marche e sottolineati dall’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi nel suo intervento in Aula. Il Piano ha rimarcato l’assessore, “delinea il quadro programmatico delle strategie e degli interventi...
Economia

Panetta: “Nel 2024 Pil italiano sotto l’1%”

Marco Santarelli
L’economia italiana stenta a decollare e nei prossimi anni non darà evidenti segnali di crescita. Solamente nel biennio 2023-2024 la crescita economica del nostro Paese è stimata dalla Banca d’Italia al di sotto dell’1% con una crescita del Prodotto interno lordo quasi impercettibile. “Prevediamo che il 2023 si sia chiuso con una crescita del Pil fra lo 0,6% e lo...
Esteri

La Cina cresce solo del 5,1%. E c’è anche il crollo delle nascite

Cristina Gambini
L’Ufficio nazionale di statistica cinese ha recentemente pubblicato dati rilevanti sulla situazione economica e demografica del paese, evidenziando sfide significative per il 2024. Tra i dati più rilevanti, spiccano il tasso di disoccupazione giovanile, la crescita del PIL e la diminuzione della popolazione. Tasso di disoccupazione giovanile L’Ufficio nazionale di statistica cinese ha segnalato un aumento del tasso di disoccupazione...
Agroalimentare

Crea: nel terzo trimestre 2023 settore agroalimentare in lieve crescita

Marco Santarelli
Il settore agroalimentare registra un lieve miglioramento della performance economica nel terzo trimestre 2023, con un leggero aumento del Pil nei confronti del trimestre precedente (+0,1%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,1%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto pari al -3,1% (dati tendenziali. In particolare, l’agricoltura registra una flessione pari al -3,1%, l’industria una flessione pari...
Economia

Istat: economia italiana, prospettive incerte

Lorenzo Romeo
Nella ‘Nota Mensile sull’andamento dell’economia italiana’, l’Istituto nazionale di statistica ha evidenziato che a fine anno, le prospettive economiche restano molto incerte, dominate dalle tensioni geopolitiche, per le quali non si prospetta una imminente risoluzione, e da condizioni finanziarie ancora restrittive per famiglie e imprese. Nelle scorse settimane, inoltre, l’Istat ha rivelato nella Nota sulle Prospettive per l’economia che il...
Economia

Pressione fiscale al top, il 48.4% sui contribuenti fedeli. Il peso dell’economia “non osservata”

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2023 la pressione fiscale in Italia è stata del 47,4%. È la cifra calcolata dall’Ufficio studi della CGIA, che differisce di 4,9 punti in più rispetto a quella del Ministero dell’Economia e delle Finanze (42,5 %), che adotta le disposizioni metodologiche previste dall’Eurostat. La differenza va ricondotta al fatto, che come negli altri Paesi europei, il Mef, nel calcolare...