domenica, 20 Aprile, 2025

Pil

Esteri

La Cina cresce solo del 5,1%. E c’è anche il crollo delle nascite

Cristina Gambini
L’Ufficio nazionale di statistica cinese ha recentemente pubblicato dati rilevanti sulla situazione economica e demografica del paese, evidenziando sfide significative per il 2024. Tra i dati più rilevanti, spiccano il tasso di disoccupazione giovanile, la crescita del PIL e la diminuzione della popolazione. Tasso di disoccupazione giovanile L’Ufficio nazionale di statistica cinese ha segnalato un aumento del tasso di disoccupazione...
Agroalimentare

Crea: nel terzo trimestre 2023 settore agroalimentare in lieve crescita

Marco Santarelli
Il settore agroalimentare registra un lieve miglioramento della performance economica nel terzo trimestre 2023, con un leggero aumento del Pil nei confronti del trimestre precedente (+0,1%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,1%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto pari al -3,1% (dati tendenziali. In particolare, l’agricoltura registra una flessione pari al -3,1%, l’industria una flessione pari...
Economia

Istat: economia italiana, prospettive incerte

Lorenzo Romeo
Nella ‘Nota Mensile sull’andamento dell’economia italiana’, l’Istituto nazionale di statistica ha evidenziato che a fine anno, le prospettive economiche restano molto incerte, dominate dalle tensioni geopolitiche, per le quali non si prospetta una imminente risoluzione, e da condizioni finanziarie ancora restrittive per famiglie e imprese. Nelle scorse settimane, inoltre, l’Istat ha rivelato nella Nota sulle Prospettive per l’economia che il...
Economia

Pressione fiscale al top, il 48.4% sui contribuenti fedeli. Il peso dell’economia “non osservata”

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2023 la pressione fiscale in Italia è stata del 47,4%. È la cifra calcolata dall’Ufficio studi della CGIA, che differisce di 4,9 punti in più rispetto a quella del Ministero dell’Economia e delle Finanze (42,5 %), che adotta le disposizioni metodologiche previste dall’Eurostat. La differenza va ricondotta al fatto, che come negli altri Paesi europei, il Mef, nel calcolare...
Economia

Continua la crescita del Sud: nel 2024 Pil al +0,6%

Marco Santarelli
Nuovi segnali positivi dall’economia del Sud Italia. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il crollo registrato nel 2020. Il valore stimato per il 2023 è pari a 534,9 punti, ossia 8,8 punti in più rispetto al dato dell’anno precedente. È quanto...
Economia

Confcommercio: Dicembre crescita zero, ma ci sono segni di vitalità

Valerio Servillo
Secondo le stime di Confcommercio dicembre si chiuderà con una variazione nulla del Pil in termini congiunturali e del +0,6% su base annua. “Il 2023 si chiude all’insegna del rallentamento generalizzato, ma non mancano preziosi spunti di vitalità economica, seppure deboli e incerti. In questo senso vanno letti sia il recupero delle vendite reali in ottobre sia la crescita della...
Economia

Milano sempre prima provincia per valore aggiunto. Potenza corre più di tutte

Paolo Fruncillo
Milano è la città che apporta più di tutte valore aggiunto pro-capite al Pil nazionale. Lo fa da oltre vent’anni. Nel 2022 ha raggiunto la quota di 55.483 euro. Un valore tre volte e mezzo superiore a quello generato da Agrigento (15.665 euro), fanalino di coda e quasi doppio quello della media nazionale (29.703). È quanto emerge dall’analisi realizzata dal...
Economia

Immigrati lavoratori hanno basso impatto su welfare e spesa pubblica

Ettore Di Bartolomeo
Il rapporto della Fondazione Leone Moressa sull’economia dell’immigrazione accerta il contributo demografico e produttivo della popolazione immigrata. La popolazione straniera residente in Italia si conferma stabile a quota 5 milioni ad inizio 2023, pari all’8,6% del totale. L’età media degli stranieri è 35,3 anni, contro i 46,9 degli italiani. Gli indicatori demografici spiegano bene la diversa tendenza: tra gli stranieri...
Economia

Cala il Pil nell’Eurozona mentre in Italia frena la produzione industriale

Marco Santarelli
Cala il Pil dell’Eurozona. Nel terzo trimestre dell’anno 2023 il Prodotto interno lordo della Ue ha subito una leggera contrazione pari allo 0,1% rispetto al secondo trimestre. Rispetto allo stesso trimestre 2022., il Pil non ha subito significative variazioni ed è rimasto stabile sia nell’Eurozona che nei ventisette Paesi Ue che hanno come moneta l’euro, dopo aver fatto registrare un...
Economia

Cresce il Pmi manifatturiero nell’Eurozona: 44,2 punti a novembre

Marco Santarelli
Cresce, seppur di poco, il Pmi manifatturiero nell’eurozona. Nel mese di novembre 2023 l’indicatore si attesta a 44,2 punti, in lieve rialzo rispetto ai 43,8 della rilevazione preliminare e ai 43,1 punti di ottobre. Nonostante il Pmi manifatturiero non ha subito significative variazioni, il calo della produzione, dei nuovi ordini dell’attività di acquisto e delle giacenze è notevolmente rallentato, mentre...