sabato, 22 Febbraio, 2025

Pechino

Società

Olimpiadi invernali: al via i test antidoping sul sangue Dbs

Emanuela Antonacci
Circa il 95% degli atleti presenti a PECHINO è stato sottoposto a test antidoping almeno una volta prima dei Giochi dove si prevede di raccogliere circa 2.900 campioni di urine e sangue, fra gare e controlli fuori dalle competizioni. In occasione della 139esima sessione del Cio, la Wada e la International Testing Agency (ITA) hanno presentato l’ampio programma di controlli...
Attualità

Countdown agli sgoccioli, Pechino pronta per i Giochi

Emanuela Antonacci
Il countdown è agli sgoccioli: Pechino è pronta. Venerdì 4 febbraio si alza il sipario sui Giochi Invernali che si terranno nella capitale cinese, già sede nel 2008 dell’Olimpiade estiva. Saranno dei Giochi blindati, caratterizzati da protocolli rigidi per contrastare l’ennesima ondata di contagi. “Il popolo cinese mantiene sempre le sue promesse – non nasconde l’orgoglio Zhao Weidong, portavoce del Comitato...
Attualità

Pechino 2022: 39 positivi al Covid su 2.586 testati all’arrivo

Romeo De Angelis
A seguito dei test fatti all’aeroporto di Pechino e riguardanti gli ospiti in arrivo nella capitale cinese per i Giochi invernali, nel periodo tra il 4 e il 22 gennaio, su 2.586 test 39 sono risultati positivi. Sono i dati delle prime statistiche rese note dal comitato organizzatore dei Giochi invernali, che adesso pubblicherà report giornalieri. Nella “bolla”, invece, sono...
Attualità

Pechino 2022: progettato da Politecnico Torino Visitor Center Shougang

Romeo De Angelis
Il Politecnico di Torino ha progettato il Visitor Center del sito olimpico di Shougang, dove si svolgeranno le gare di Big Air (snowboard e freestyle skiing) durante le prossime olimpiadi invernali di Beijing 2022, la cui cerimonia inaugurale è prevista il prossimo 4 febbraio. L’ateneo è stata l’unica realtà straniera invitata a partecipare alla progettazione di spazi destinati ai XXIV Giochi Invernali....
Crea Valore

Evergrande il gigante d’argilla

Ubaldo Livolsi
La superpotenza cinese con il suo dirigismo statale indica e impone soluzioni ai grandi gruppi in affanno o a rischio di fallimenti. Sono rivolte alla Cina le riflessioni del professor Ubaldo Livolsi esperto in economia di impresa, di geopolitica e sistemi finanziari internazionali. Il professore Livolsi prende in esame il colosso immobiliare Evergrande ad un passo dalla bancarotta che ora,...
Economia

Blinken ammonisce Pechino. Basta provocazioni su Taiwan

Cristina Calzecchi Onesti
La preoccupazione per le  attività militari della Cina irrompono a Parigi alla riunione dell’Ocse che festeggia i suoi 60 anni con un meeting ministeriale che mette al centro il futuro dell’ambiente e le priorità poste dalla Presidenta italiana del G20. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken definisce “provocatorie ” le attività militari di Pechino nei pressi di Taiwan.”Esortiamo Pechino...
Esteri

Pechino approfitta della crisi afgana per espandere il proprio potere

Andrea Strippoli Lanternini
La nascita dell’Emirato Islamico in Afghanistan ha sconvolto gran parte dell’opinione pubblica internazionale. Gli USA escono dal Paese con un bilancio di circa 2.261 miliardi di dollari spesi per sostenere la missione e quasi 2500 morti. Non solo. L’uscita di scena degli Stati Uniti, ancorché pianificata attraverso gli Accordi di Doha, è stata riconosciuta da molti come un fallimento epocale....
Esteri

L’asse Mosca-Pechino vuol mettere fuori gioco gli Usa

Mark Kelton*
Cina e Russia sono Stati autoritari, comunisti e post-comunisti, che sembrano a prima vista  improbabili alleati con interessi spesso in conflitto. Si trovano in luoghi diversi strategicamente. La Cina si sente  una potenza in espansione  che vuol avere  il suo legittimo posto dominante nell’ordine globale. L’altro  cerca di ripristinare la forza e l’influenza perdute con il crollo dell’impero. Secondo il...
Attualità

Xi arresta un vescovo. A dura prova l’accordo col Vaticano

Giampiero Catone
Pechino torna a usare il pugno di ferro, immotivato e violento, nei confronti di esponenti della Chiesa cattolica sul territorio cinese. Sono stati arrestati il vescovo mons. Zhang  Weizhu, 10 seminaristi, 4 sacerdoti docenti del seminario, altri tre che svolgono attività pastorale a Shaheqiao (Hebei) La motivazione  delle autorità cinesi: è del tutto pretestuosa “la prefettura apostolica di Xinxiang non è riconosciuta dal...