Di fronte alle disuguaglianze tra i record positivi della finanza e la crisi di imprese e famiglie, serve una nuova strategia di sinergia sociale e di sostegni allo sviluppo Come dare più…
Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione hanno recuperato 26,3 miliardi di euro da chi non ha pagato le tasse dovute. Si tratta della cifra più alta mai raggiunta, con…
L’inflazione annulla la ripartenza dei redditi degli italiani, riportandoli – in termini reali – sotto i livelli prepandemia, con una perdita complessiva di oltre 6 miliardi di euro rispetto al 2019. Tra il 2019 ed il 2023, in valori nominali, il reddito…
Nel corso del 2023 sono state aperte 492.176 nuove partite Iva ed in confronto all’anno precedente si è registrata una lieve flessione (-1,9%). La distribuzione per natura giuridica mostra che il 70% delle partite Iva è stato aperto da persone fisiche, il…
Tornano le partite Iva. Dopo il rischio estinzione corso durante i due anni di pandemia il popolo delle partite Iva è tornato ad aumentare e oggi la platea è stabilmente sopra i 5 milioni di effettivi. Al 31 dicembre 2023 si contavano…
Dimenticando che Il concordato fiscale, in Italia, rappresenta da decenni un tema di grande rilievo – sia per le imprese che per l’amministrazione finanziaria – ”La Repubblica” di venerdì u.s. non ha saputo far di meglio che dar notizia dell’estensione generalizzata di…
L’Agenzia delle Entrate ha chiuso 1.221 Partite Iva “apri e chiudi”; meccanismo per cui società e professionisti richiedono la partita Iva e poi cessano l’attività prima di versare le imposte dovute, per richiederne un’altra successivamente. Il numero è stato raggiunto durante un’indagine…
Famiglie sempre più indebitate e meno risparmiose e micro imprese a rischio usura. Una situazinoe che si fa sempre più pesante e denunciata dalla Cgia di Mestre che calcola, per il 2022, in ogni famiglia italiana un debito medio di 22.710 euro.…
“Siamo Cofondatori del Popolo Produttivo, comitato che unisce numerose categorie italiane per salvare le piccole e medie imprese. Quello che emerge da questo incontro è la necessità che il Governo tuteli e difenda l’identità del nostro Paese tutelando il made in Italy”.…
Nella memoria sulla Legge di Bilancio inviata lunedì dall’Istituto Nazionale Tributaristi alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, è stata sollevata la problematica della responsabilità solidale in capo all’intermediario fiscale con il titolare della partita IVA. L’articolo 36 del DDL prevede maggiori…
“La lenta agonia del mondo del lavoro autonomo”. Un titolo da romanzo nero per l’ultima indagine del Centro studi della Cgia di Mestre che si occupa di analisi socio economiche. Un report che appare particolarmente doloroso perché a finire nel guado delle…
Nel quarto trimestre del 2021 sono state aperte 106.400 nuove partite Iva con un incremento del 3,9% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 60,7% delle nuove aperture di partita Iva è stato operato da…