lunedì, 12 Maggio, 2025

Parlamento

Attualità

Draghi. Uniti contro Putin. Più gas, forse centrali a carboni

Cristina Calzecchi Onesti
La maggiore preoccupazione di Draghi che riferisce alle Camere sulla situazione ucraina è l’impatto sull’economia delle durissime sanzioni previste dall’Europa, soprattutto per quanto riguarda il settore energetico, già colpito dai rincari nei mesi scorsi. Circa il 45% del gas che importiamo, infatti, arriva dalla Russia, in aumento rispetto al 27% di circa dieci anni fa, ha sottolineato il Premier che...
Politica

Gerardo Bianco: “La responsabilità, virtù della politica”

Angelica Bianco
Onorevole Gerardo Bianco Lei è stato un protagonista della democrazia parlamentare. Ne parla con affetto e con impegno. Perché è così importante la  centralità del Parlamento nella nostra democrazia? Sì, proprio così. Prima di qualsiasi altro ruolo, che pure ho ricoperto, è la vita Parlamentare ad avermi  affascinato. È in quei confronti e dibattiti che si snoda la politica e...
Politica

Primo congresso di “Azione”. Calenda contro l’asse Pd-5s e l’unità del centrodestra

Giuseppe Mazzei
L’ambizione del neonato partito è grande: scompaginare sia il centrosinistra che il centrodestra, rimescolare le alleanze e creare un’ampia area moderata e riformista, senza populisti e sovranisti. Non è un’operazione semplice: crea problemi a tutti e richiede una capacità di leadership che Calenda deve costruire, scrollandosi di dosso l’immagine di un solista orgoglioso della sua bravura. Analogie e differenze con con Renzi...
Politica

Lavori in corso e polemiche nelle coalizioni. Le scosse di assestamento tra i partiti pesano sul ritorno al proporzionale

Giuseppe Mazzei
Dopo il terremoto del Quirinale, la mappa delle alleanze e degli equilibri interni ai partiti è destinata cambiare. Nel centro-destra c’è gran movimento e subbuglio. Berlusconi vuole federare i moderati secondo il modello Ppe. Ma intanto gli ex di Forza Italia di Toti e Quagliariello guardano non al Cavaliere ma a Renzi e puntano a creare un nuovo soggetto con...
Politica

L’Italia positiva di Mattarella: dignità, unità, stabilità, riforme. E il viatico al Governo Draghi

Giuseppe Mazzei
Il Presidente vola alto, stende un velo sulle brutte figure della politica nella vicenda Quirinale. Il suo non è un programma di governo ma l’indicazione di una rotta di medio termine da cui nessuna maggioranza e nessuna opposizione si dovrebbe discostare. I 50 applausi ricevuti dal Presidente non possono ridursi ad un’effimera manifestazione di apprezzamento nei suoi confronti. Servono fatti,...
Politica

La pantomima rosa. Quirinale e non solo

Paola Balducci
Come era prevedibile, anche questa volta nessuna donna al più alto scranno dello Stato: la Presidenza della Repubblica. Occorre però una breve premessa. La scelta del Mattarella bis all’ottavo scrutinio, che vede la rielezione di un Presidente rispettoso della Costituzione ma che a chiare note aveva espresso il suo desiderio di non ricandidarsi, nasconde il vero grave problema: il fallimento...
Politica

Le coalizioni non esistono più. I partiti vogliono contarsi. Proporzionale più vicino

Giuseppe Mazzei
Uscire dal Rosatellum, tornare al vecchio proporzionale ma lasciar fuori il governo da questo problema. Sembra questa la strada obbligata per le forze politiche dopo le spaccature nel centro-destra e la guerra dentro i 5 Stelle. Le coalizioni sono solo dei nomi cui non corrispondono reali alleanze. Mantenere un sistema che assegna il 37% dei seggi sulla base di aggregazioni non...
Cronache marziane

L’esito della contesa

Federico Tedeschini
Finalmente tornato ad installarsi nella biblioteca di casa mia, Kurt si è lamentato perché – a suo dire – non avrei fatto tesoro delle notizie sulle elezioni del Presidente della Repubblica che Lui mi aveva fornito con largo anticipo rispetto a quanto accaduto sabato scorso. Contento però del suo ritorno, ho preferito non polemizzare con Lui anche stavolta e mi...
Politica

La politica passione e professione 

Domenico Turano
Parlamentari divisi, tra la passione politica come modello di vita e la politica per professione abituale, ancorché non esclusiva, ma uniti nel difendere i loro stipendi. È colpa di quell’invidiata indennità imposta dall’articolo 69 della Costituzione con la specifica riserva di legge, di cui – nel tempo – è  stato fatto ampio ed indiscriminato uso, dilatandone a dismisura la portata. Basta...
Economia

Settori in crisi. La Uil sollecita il Parlamento: la Cassa integrazione Covid va ripristinata. Troppi lavoratori senza ammortizzatori economici

Gianmarco Catone
Cassa integrazione Covid estesa fino a alla fine di marzo. È la richiesta della Uil al Parlamento. Una soluzione dettata dalla impennata di contagi e con lavoratori senza ammortizzatori economici. Il Parlamento intervenga “Non è mai troppo tardi”, sottolinea il sindacato, “il Parlamento, che a breve sarà chiamato alla conversione del decreto Milleproroghe, deve cogliere l’occasione per rimediare alla decisione...