domenica, 20 Aprile, 2025

pandemia

Manica Larga

La carica dei 102

Luca Sabia
In occasione di un meeting, mi capitò di scambiare due parole con uno dei principali leader politici europei. Era un incontro informale, uno di quelli dove la franchezza può trovare spazio. E, alla domanda, su quale fosse un piano credibile per uscire dalla pandemia, mi rispose con una sola parola: “Educazione”. La generazione perduta Questa pandemia ha chiuso le porte...
Economia

Nel 2021 crescono le nuove imprese ma pesa effetto pandemia

Angelica Bianco
Il miglioramento delle prospettive dell’economia viene confermato dai dati sulla creazione di nuove imprese, ma i valori non sono tornati al periodo precedente la pandemia. E’ quanto emerge dal Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Secondo Movimprese – l’analisi statistica realizzata da Unioncamere e InfoCamere – il 2021 si è chiuso con un ritrovato slancio delle attività imprenditoriali che,...
Economia

Inps, da inizio emergenza covid 6,56 mld di ore Cig, ma meno 35% nel 2021

Anna Garofalo
Il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 dicembre 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.567,1 milioni di cui: 2.725,1 milioni di CIG ordinaria, 2.372,4 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.469,6 milioni di CIG in deroga. E’ quanto emerge dai dati Inps. Nel mese di...
Economia

Il settore moda pronto al rilancio nonostante la pandemia

Gianmarco Catone
Da uno studio realizzato da Sace sul comparto moda, emerge un settore in netto recupero, nonostante il duro contraccolpo causato dalla pandemia che ha visto il mutamento di esigenze dei consumatori e criticità nell’approvvigionamento, nella distribuzione e nelle vendite di articoli. Nel 2020 si è registrato un export di 46,7 miliardi in articoli di moda. Rispetto al 2019 il valore...
Economia

Pil, per Bankitalia verso +4% ma rischi da pandemia e attuazione Pnrr

Romeo De Angelis
“Secondo le nostre più recenti valutazioni, l’attività economica crescerebbe quest’anno a ritmi prossimi al 4%. Tali valutazioni si basano sull’ipotesi che l’attuale risalita dei contagi non comporti un forte inasprimento delle misure di contenimento, grazie ai progressi della campagna di vaccinazioni e all’esperienza maturata nel convivere con l’epidemia, adottando provvedimenti più mirati e minimizzandone così le ripercussioni negative sull’economia”. Così...
Società

Pandemia, basta overdose. Poche informazioni ma corrette

Ranieri Razzante*
“Massima possibilità di spostamento e riduzione al minimo delle chiusure”. Questa richiesta di libertà arriva come un grido di allarme da parte di tutti i Presidenti delle Regioni italiane. Tutti i virologi più accreditati del mondo, quelli italiani finalmente tutti concordi e nessuno escluso, affermano con decisione che devono essere riviste le regole sulle quarantene. Avevamo dimenticato dagli anni della...
Economia

Lavoro a livelli pre pandemia. L’edilizia supera il manifatturiero

Maurizio Piccinino
L’atteso report della Banca d’Italia per gli indici di occupazione, ha buoni dati per l’Italia. La ripresa inizia a dare una spinta al lavoro con l’accentrarsi dei progetti del Piano nazionale di Ripresa, con gli incentivi del Superbonus per l’edilizia, e anche per i sostegni dati in generale alle imprese che sono riuscite a limitare i licenziamenti e ritornare ad...
In primo piano

Salutequità: “Allarme organici e retribuzioni del personale sanitario”

Angelica Bianco
L’impennata di contagi nella pandemia legata alla variante Omicron ha evidenziato in modo allarmante un problema già noto da anni, ma che le politiche di tagli portate avanti fino a poco tempo fa hanno del tutto ignorato: le strutture ci sono, manca il personale. Mancano i professionisti della Sanità, medici e infermieri in testa, ma anche tutti gli altri della...
Società

La Costituzione sotto stress

Michele Rutigliano
Il 22 dicembre del 1947 fu un giorno storico per il nostro Paese. Dopo vent’anni di dittatura, terminati con una guerra disastrosa, fu approvata la Costituzione della Repubblica italiana. Il primo, vero compromesso storico che rese possibile la sintesi di ideologie contrapposte e figlie di tre culture diverse: quella liberal democratica, quella socialista e quella cattolico-democratica. Ma nessuno dei padri...
Regioni

Imprese, Confcommercio Milano: “Con Omicron torna l’allarme rosso”

Redazione
Pandemia: l’effetto Omicron pesa in modo molto rilevante sull’andamento delle attività economiche del terziario di Milano, Monza Brianza, Lodi. Il dato emerge chiaramente dai risultati del sondaggio di Confcommercio Milano – con i dati elaborati dall’Ufficio Studi – che, in tre giorni, ha coinvolto oltre 1.000 imprese. Maggiori risposte da ristorazione (26%), servizi (20%), dettaglio non alimentare (19%). Per il...