venerdì, 4 Luglio, 2025

pagamenti

Attualità

Il caldo di settembre ha ridotto le vendite nel settore dell’abbigliamento

Paolo Fruncillo
Il mese di settembre si è concluso con un calo delle vendite del 6% nel settore dell’abbigliamento registrando una ridotta propensione agli acquisti di moda per le eccezionali condizioni metereologiche. È quanto emerge dai dati del sondaggio sulle aziende associate di Federazione Moda Italia-Confcommercio “In un settembre caldo con temperature sorprendentemente miti nonostante il cambio di stagione i negozi di...
Esteri

Nel 2024 i pagamenti della previdenza sociale statunitense aumenteranno del 3,2%

Paolo Fruncillo
La Social Security Administration ha annunciato che le prestazioni della previdenza sociale aumenteranno del 3,2% nel 2024. Questo aumento è il più alto dal 2022 e aggiunge circa 50 dollari mensili al beneficio pensionistico medio che i consumatori riceveranno a partire da gennaio. L’aumento è stato calcolato sulla base della media dei dati sull’inflazione dei mesi di luglio, agosto e...
Esteri

Prestiti studenteschi federali, milioni di americani riprendono i pagamenti dopo tre anni di tregua

Valerio Servillo
La ripresa dei pagamenti dei prestiti studenteschi federali negli Stati Uniti, dopo una tregua di tre anni, è un evento significativo che avrà un impatto significativo sulla vita di milioni di americani. In un momento in cui l’inflazione e i tassi di interesse stanno aumentando, i mutuatari dovranno trovare modi per far quadrare i conti. Secondo un sondaggio di NerdWallet,...
Economia

Al via il pagamento degli stipendi ai supplenti e ai dirigenti scolastici

Federico Tremarco
In una nota il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sottolineato che “è stato mantenuto l’impegno di garantire il pagamento entro agosto delle mensilità dovute ai supplenti brevi e saltuari, così come quello di assicurare l’aggiornamento degli stipendi dei dirigenti scolastici già con il cedolino di settembre. Resta fermo il forte impegno a intervenire, in collaborazione con il...
Economia

Fornitori, la Pa indietro nei pagamenti per 50 miliardi

Antonio Gesualdi
Lo stock dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti dei propri fornitori ha toccato i 50 miliardi di euro. In rapporto al Pil è il 2,6%: nessun altro paese europeo ha un’incidenza così elevata. Seconda è la Finlandia (2,2), terzo Lussemburgo (2) mentre Germania e Francia viaggiano intorno all’1,5% e Spagna 0,8%. La Corte dei conti, nell’ultima relazione sui conti...
Lavoro

Granelli (Confartigianato): ritardi nei pagamenti fenomeno europeo. Ora norme certe

Ettore Di Bartolomeo
Le piccole imprese europee fanno quadrato contro i ritardi dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche. A promuovere incontri, idee e iniziative è la Confartigianato che ricorda come il fenomeno che in Italia è particolarmente grave, resta comunque un problema diffuso in Ue. Servono norme certe e chiare “I ritardi di pagamento colpiscono in particolare le piccole imprese”, evidenzia la Confederazione, “Nel...
Attualità

Inps: Legge di bilancio 2023. Da Luglio al via gli aumenti per le pensioni minime

Paolo Fruncillo
La legge 197/2022 riconosce ai titolari di pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo per il periodo che va dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2024, un incremento sulla pensione per “contrastare gli effetti negativi delle tensioni inflazionistiche registrate e attese per gli anni 2022 e 2023”, e con la mensilità del mese di Luglio, l’Inps pagherà...
Economia

Pagamenti in ritardo, Pmi verso l’insolvenza

Maurizio Piccinino
Le grandi imprese, al pari dei pesci di grossa taglia, mangiano i piccoli. Una metafora che inquadra il problema sollevato dall’Ufficio studi della Cgia, società di Mestre che si occupa di analisi socio economiche. “L’economia frena e nelle transazioni commerciali tra privati tornano ad allungarsi i tempi di pagamento delle medie e grandi imprese nei confronti dei propri fornitori”, spiegano...
Economia

Confesercenti: Nel 2025 i pagamenti elettronici supereranno quelli in contanti  

Stefano Ghionni
L’uso dei contanti, in Italia, potrebbe entro qualche anno essere superato dai pagamenti elettronici. Insomma, bancomat e carte di credito stanno pian piano soppiantando l’impiego del cosiddetto denaro sonante. Questo si evince da uno studio di Confesercenti sulla base di un’analisi di Polimi, Istat, Banca d’Italia e Cer. Entrando nel dettaglio dei numeri, si scopre che i consumi pagati con...
Cultura

Ministro Valditara: entro fine anno il Piano di sburocratizzazione nelle scuole

Valerio Servillo
Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nel corso della terza puntata della video-rubrica ‘Il ministro risponde’ è tornato a parlare del piano della sburocratizzazione nelle scuole italiane. “Il Piano è destinato a rendere più semplice la vita alle famiglie e al personale. Un piano molto ambizioso, in 20 punti che nasce da un confronto con le parti sociali,...