domenica, 27 Luglio, 2025

Pace

Società

Giornata della pace 2022 dedicata la razzismo

Redazione
Come tema centrale della Giornata internazionale della pace 2022 promossa dall’ONU è stato scelto il razzismo. La pandemia da Covid-19 ha dimostrato che alcuni gruppi etnici sono stati colpiti molto più duramente di altri, mentre la guerra in Ucraina si è aggiunta ai numerosi conflitti già presenti in tutto il mondo, causa di discriminazioni alle frontiere verso chi fugge da...
Società

“Se vuoi la pace prepara la pace” con la poesia

Angelica Bianco
Si rinnova con la X edizione “Se vuoi la pace prepara la pace” l’appuntamento con il concorso di poesia indetto dall’Università per la Pace delle Marche, che mira a promuovere e sensibilizzare questa tematica, in un momento storico dove i conflitti nel mondo rischiano di minare questo diritto assoluto. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Nie Wiem e...
Attualità

“I veri eroi? Quelli che costruiscono”

Cristina Calzecchi Onesti
“Il mondo è nel caos. L’Africa ha avuto guerre per decenni e ci sono stati i conflitti in Afghanistan, Libia e Siria. Credo che ora l’Europa provi dolore e paura perché il conflitto è arrivato ai suoi confini; dopo la Seconda Guerra Mondiale le nazioni si erano unite e avevano affermato di volersi impegnare per la pace ma questa promessa...
Società

Il Coni lancia la campagna “Together for a better world” per la pace

Marco Santarelli
Come da tradizione, oggi viene festeggiata in tutto il mondo la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale, istituito nel 1894. In occasione di questo giorno di festa per il mondo a cinque cerchi, il CIO ha introdotto quest’anno la campagna “Together for a better world”, dando voce a tematiche legate alla sostenibilità, all’inclusione, alla solidarietà e alla pace, con l’obiettivo di...
Attualità

L’ora della diplomazia

Ranieri Razzante*
Il prossimo viaggio della diplomazia forse sarebbe meglio farlo a Mosca. Dopo le rassicurazioni e la giusta solidarietà portata al popolo ucraino, i capi dei principali governi europei, quelli che saranno i più colpiti, dopo l’Ucraina si intende, dalla guerra con la Russia, devono provare a parlare con Putin. Lo chiede il Santo Padre, lo chiedono i cittadini europei, lo...
Esteri

L’Europa abbraccia l’Ucraina. Se il tridente europeo va all’attacco

Giuseppe Mazzei
Nessuna incertezza: i tre grandi d’Europa sono con l’Ucraina, senza se e senza ma, per il suo ingresso in Europa, per la sua resistenza armata all’invasione russa, per il suo futuro di Paese democratico e libero. Alla guerra del gas che Mosca ha lanciato contro Roma e Berlino c’è una sola risposta: il tetto al prezzo. Draghi lo propone da...
Attualità

Armi, sanzioni e tempi della pace. Se Putin ragionasse

Giuseppe Mazzei
Quando finirà la tragedia che non sarebbe mai dovuta iniziare? Dipende solo da Putin. Lui ha scatenato l’incendio e tocca a lui spegnerlo. Se volesse potrebbe scrivere la parola fine anche domani. Ma dovrebbe ragionare e non pretendere di imporre il fatto compiuto. Ha invaso illegalmente un Paese sovrano. Ha cercato di occuparlo tutto, fallendo. Controlla il 20% dell’Ucraina ma...
Attualità

Mattarella e i confini del pacifismo

Giuseppe Mazzei
Il capo dello Stato non lascia margini a chi fa uso della parola pace senza costrutto logico e a chi accusa addirittura il nostro Paese di non fare abbastanza contro la guerra. Non poteva essere più chiaro: l’aggressione russa a Kiev mette in discussione i fondamenti della nostra società internazionale. Le conseguenze di questa tragedia si abbattono non solo sul...
Società

Da Monreale al Vaticano per implorare la pace

Nicolò Mannino
È stato un momento da tutti voluto e vissuto con fede, quello dell’omaggio floreale alla “Madonna del Popolo” patrona della Città di Monreale, simulacro sistemato nella Chiesa di San Castrenze a pochi passi dalla sede di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale di fronte al monumento dei caduti. Lo staff di Presidenza con a capo don Luigi Merola presente al...
Attualità

La CEI del card. Zuppi. “Pace, disarmo nucleare vicina alle vittime di abusi”

Cristina Calzecchi Onesti
La 76ª Assemblea Generale della Cei è stata la prima occasione pubblica per il Cardinale Zuppi, neo-presidente della Conferenza Episcopale, di parlare alla stampa. Con la chiarezza e la semplicità che lo contraddistingue, ha parlato di tutti i temi che sono stati al centro del nuovo cammino sinodale della Chiesa, che per il primo anno ha aperto l’ascolto anche ai...